• Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia

  • Chi scrive
  • Argomenti di Psicologia
  • Libri di Autoaiuto
  • Pubblicità
Home » Psicologia Senza Riserve » La trappola della società in cui siamo caduti tutti, secondo Alan Watts

La trappola della società in cui siamo caduti tutti, secondo Alan Watts

homo consumens

Siamo figli del nostro tempo. È praticamente impossibile sfuggire alla sua influenza. La società – che ci piaccia o no – ci “costringe” attraverso meccanismi più o meno sottili a condividere le sue norme e modi di fare le cose sotto pena di esclusione sociale. Tuttavia, “il nostro tempo è un’era di frustrazione, ansia, agitazione e dipendenza dai narcotici”, scriveva il filosofo Alan Watts per metterci in guardia dalla più grande dipendenza dei tempi moderni e dal terribile pericolo che ci attende se ci cadiamo.

L’Homo Consumens sottoposto all’illusione della felicità

“Questo modo di drogarci lo chiamiamo il nostro alto tenore di vita, una stimolazione dei sensi violenta e complessa, che ci rende progressivamente meno sensibili e, quindi, più bisognosi di una stimolazione ancora più violenta. Desideriamo la distrazione, un panorama di immagini, suoni, emozioni ed eccitazioni in cui il maggior numero possibile di cose deve essere accumulato nel più breve tempo possibile.

“Per mantenere quel livello, la maggior parte di noi è disposta a sopportare modi di vita che consistono principalmente in lavori noiosi, ma ci forniscono i mezzi per cercare sollievo dalla noia in frenetici e costosi intervalli di piacere.

“La civiltà moderna è, sotto quasi tutti gli aspetti, un circolo vizioso. Ha appetiti insaziabili perché il suo modo di vivere la condanna a una frustrazione perpetua. La radice di questa frustrazione è che viviamo nel futuro, e il futuro è un’astrazione.

“Il soggetto perfetto ai fini di tale economia è la persona che ascolta continuamente la radio, preferibilmente dispositivi portatili che possono essere trasportati ovunque. I suoi occhi fissano inesorabilmente lo schermo della televisione, il giornale, la rivista, trattenendosi in una specie di orgasmo senza liberazione.

“Tutto è fabbricato in modo simile per attrarre senza offrire soddisfazione, per sostituire ogni gratificazione parziale con un nuovo desiderio.

“Questo flusso di stimoli è progettato per produrre desideri dello stesso oggetto in quantità sempre maggiore, anche se più forte e veloce, e questi desideri ci costringono a fare un lavoro che non ci interessa per i soldi che offre… per comprare altre radio lussuose, auto più brillanti, riviste più vistose e televisori migliori, tutto ciò cospirerà per persuaderci che la felicità è dietro l’angolo se acquistiamo un altro oggetto.

“I miracoli della tecnologia ci fanno vivere in un mondo frenetico e meccanico che violenta la biologia umana e non ci permette di fare altro che perseguire il futuro con velocità crescente”.

Una violenta stimolazione dei sensi per fuggire da noi stessi

Watts si riferisce alla ricerca costante di esperienze, in modo frenetico, per godersele velocemente e passare a quelle successive. Scattare una foto senza godersi il luogo per passare velocemente alla scena successiva, di cui neppure ricorderemo nulla. Comprare per usare solo per un tempo limitato, quindi buttare e comprare di nuovo. Abbuffarsi di serials televisivi per passare velocemente alla prossima produzione audiovisiva di tendenza…

La stimolazione costante dei sensi diventa dipendenza perché ci mantiene in uno stato di allerta in cui non c’è spazio per stare da soli con noi stessi. Quella stimolazione diventa una droga a cui ricorrere per evitare di pensare. Tenersi impegnati a fare qualcosa diventa una strategia di coping (affrontamento) evitante che ci consente di tenere a bada le preoccupazioni.

Tuttavia, mantenere quel ritmo frenetico ci impedisce di connetterci con noi stessi, così non risolviamo i nostri problemi. Invece, ci immergiamo in uno stile di vita alienante in cui diventiamo semplici consumatori di prodotti che promettono felicità illusoria ed effimera. Di conseguenza, quando l’euforia svanisce, abbiamo bisogno di una nuova “dose” di prodotti.

Per mantenere quel tenore di vita abbiamo bisogno di lavorare di più, molte volte in lavori che non ci soddisfano o che addirittura generano disagio. Se non ci rendiamo conto di questo circolo vizioso, possiamo correre il rischio di vivere intrappolati in quel flusso di stimoli e prodotti per tutta la vita, sprecando l’opportunità di connetterci con noi stessi e trovare un significato vitale al di là del materiale. La decisione spetta a noi.

Condividi

Share on Facebook Share on X (Twitter) Share on LinkedIn Share on Telegram Share on WhatsApp Share on Email

Jennifer Delgado Suárez

Psicóloga Jennifer Delgado Suárez

Sono una psicologa e da molti anni scrivo articoli per riviste scientifiche specializzate in Salute e Psicologia. Il mio desiderio è aiutarti a realizzare esperienze straordinarie. Se desideri sapere di più clicca qui.

Ricevi le novità

Iscrivendoti all'Angolo della Psicologia accetti la nostra Privacy Policy. Ma non ti preoccupare, noi odiamo lo spam quanto te!

Segui leggendo

Un ritiro spirituale per ritrovare il tuo equilibrio

Il momento ideale per fare una critica negativa e che sia accettata

Effetto Akrasia: perché non facciamo quello che ci proponiamo?

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

Approfondisci

Aiutare gli altri • Emozioni e sentimenti • Film psicologici • Aspettative • Wu Wei • Autocritica • Metacognizione • Bovarismo • Libri di psicologia • Memoria eidetica • Zona di comfort • Come curare l’ansia • Come curare la depressione • Manipolatori • Spirito libero • Disprezzo • Crollo emotivo • Impotenza appresa • Meccanismi di difesa

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia: Articoli sulla salute mentale e la crescita personale, tecniche psicologiche, studi sul cervello e libri di Psicologia. Anche in Spagnolo e Inglese.

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter

Politica dei Cookies · Disclaimer e Privacy · Pubblicità