• Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia

  • Chi scrive
  • Argomenti di Psicologia
  • Libri di Autoaiuto
  • Pubblicità
Home » Crescita Personale » Tristezza e rabbia: il camuffamento emotivo che ci tiene intrappolati

Tristezza e rabbia: il camuffamento emotivo che ci tiene intrappolati

tristezza e rabbia

Tristezza e Rabbia arrivarono a una meravigliosa piscina di acqua cristallina. Entrambe decisero di fare un bagno, si spogliarono e si tuffarono nello stagno.

Rabbia, sempre di fretta, come sempre, senza sapere molto bene perché, si bagnò velocemente e sempre più velocemente uscì dall’acqua. Tuttavia, poiché la rabbia è cieca, o non distingue chiaramente la realtà, nuda e precipitosa, si rivestì con i primi indumenti che trovò…

Non erano i suoi, ma quelli della tristezza… E fu così che, travestita di tristezza, la rabbia sparì. 

Con la parsimonia che caratterizza sempre la tristezza, questa terminò di bagnarsi senza alcuna fretta, o meglio, senza essere consapevole del tempo che passava, e uscì pigramente dal laghetto. Scoprì allora che i suoi vestiti erano spariti. 

Poiché la tristezza si sente imbarazzata quando è nuda, indossò gli unici vestiti che trovò accanto allo stagno, i vestiti della rabbia. 

Dicono che da allora, spesso qualcuno è arrabbiato, cieco, crudele e terribilmente adirato, ma se guardiamo bene scopriamo che è solo un travestimento dietro cui si nasconde la tristezza.

Questa bellissima storia di Jorge Bucay si riferisce al fatto che a volte la tristezza e la rabbia si confondono, non solo per gli altri ma anche per noi stessi. Sapere come distinguerle è fondamentale, o non saremo in grado di gestirle in modo assertivo e finiranno per influenzare il nostro equilibrio emotivo.

Tristezza e rabbia: due emozioni fondamentali e necessarie unite dalla frustrazione

La tristezza e la rabbia sono emozioni fondamentali, di solito percepite negativamente e socialmente censurate, al punto che abbiamo dimenticato che sono emozioni sane, normali e persino necessarie. È perfettamente comprensibile che viviamo con tristezza la perdita di una persona amata o ci arrabbiamo quando siamo vittime o testimoni di un’ingiustizia.

Purtroppo, ci hanno educato a censurare e reprimere le emozioni “negative”, invece che capire il loro messaggio e gestirle. Di conseguenza, ci sentiamo ancor peggio quando le viviamo e, nel tentativo di nasconderle a noi stessi, neghiamo la loro esistenza, lasciandogli esercitare la loro influenza dall’inconscio. Pertanto, non è strano che molte volte la tristezza e la rabbia si confondano.

In molti casi la linea che unisce entrambe le emozioni è la frustrazione. Quando ci sentiamo tristi per qualcosa che ci è successo ma non possiamo rimediare, come la perdita di qualcosa o qualcuno di prezioso, è normale che sopraggiunga la frustrazione. Ci sentiamo frustrati perché non possiamo fare nulla, ed è facile che quella frustrazione si trasformi in rabbia.

Pertanto, la tristezza e la rabbia sono di solito due facce della stessa medaglia, una nasconde l’altra, entriamo in una per evitare l’altra. Non vogliamo essere tristi e ci “anestetizziamo” alimentando la rabbia, arrabbiandoci con il mondo.

In altre occasioni accade esattamente il contrario, ingoiamo la rabbia perché assumiamo che si tratta di un’emozione “negativa” indesiderata e la nascondiamo dietro la tristezza, una tristezza che deriva anche dalla frustrazione per non essere in grado di esprimere apertamente cosa proviamo.

Naturalmente, questi meccanismi funzionano al di sotto della nostra coscienza, ma se sviluppiamo la granularità emozionale possiamo imparare a riconoscere ogni emozione, il primo passo per gestirle meglio.

Imparare a distinguere la tristezza dalla rabbia ci permetterà anche di essere più assertivi nelle nostre relazioni interpersonali. Possiamo guardare oltre la maschera e capire, ad esempio, che la rabbia di una persona è in realtà una maschera per nascondere la sua tristezza o la paura.

Condividi

Share on Facebook Share on X (Twitter) Share on LinkedIn Share on Telegram Share on WhatsApp Share on Email

Jennifer Delgado Suárez

Psicóloga Jennifer Delgado Suárez

Sono una psicologa e da molti anni scrivo articoli per riviste scientifiche specializzate in Salute e Psicologia. Il mio desiderio è aiutarti a realizzare esperienze straordinarie. Se desideri sapere di più clicca qui.

Ricevi le novità

Iscrivendoti all'Angolo della Psicologia accetti la nostra Privacy Policy. Ma non ti preoccupare, noi odiamo lo spam quanto te!

Segui leggendo

Un ritiro spirituale per ritrovare il tuo equilibrio

Il momento ideale per fare una critica negativa e che sia accettata

Effetto Akrasia: perché non facciamo quello che ci proponiamo?

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

Approfondisci

Aiutare gli altri • Emozioni e sentimenti • Film psicologici • Aspettative • Wu Wei • Autocritica • Metacognizione • Bovarismo • Libri di psicologia • Memoria eidetica • Zona di comfort • Come curare l’ansia • Come curare la depressione • Manipolatori • Spirito libero • Disprezzo • Crollo emotivo • Impotenza appresa • Meccanismi di difesa

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia: Articoli sulla salute mentale e la crescita personale, tecniche psicologiche, studi sul cervello e libri di Psicologia. Anche in Spagnolo e Inglese.

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter

Politica dei Cookies · Disclaimer e Privacy · Pubblicità