• Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia

  • Chi scrive
  • Argomenti di Psicologia
  • Libri di Autoaiuto
  • Pubblicità
Home » Salute Mentale » Troppi messaggi SMS o WhatsApp danneggiano la salute mentale

Troppi messaggi SMS o WhatsApp danneggiano la salute mentale

troppi SMS

Gli SMS sono utili perché ci permettono di dire qualcosa a una persona senza la necessità di parlare direttamente con lei, basta solo l’invio di un breve messaggio di testo. In teoria, inviamo un SMS quando abbiamo il sospetto che una chiamata potrebbe disturbare l’altra persona, perché forse potrebbe essere coinvolta in una riunione di lavoro, o potrebbe dormire o essere a tavola.

La verità è che non ho deciso di parlare dei messaggi SMS o WhatsApp per puro gusto ma perché secondo me negli ultimi anni abbiamo dimenticato il significato per il quale sono stati inventati. Oggi, grazie ai vantaggi offerti dalla maggior parte delle compagnie telefoniche, praticamente non si parla più al telefono ma si utilizzano gli SMS anche per sostenere una conversazione che a volte può estendersi anche per più di un’ora.

In breve, un servizio che era stato concepito per non disturbare le persone che lo ricevono finisce per dare ancora più fastidio di una semplice telefonata. Soprattutto perché ci aspettiamo (e a volte esigiamo), che l’altra persona sia sempre disponibile a risponderci subito.

In realtà, tutti i vantaggi degli SMS svaniscono se cominciamo a considerare gli effetti dannosi che questi possono avere. A questo proposito, uno studio condotto da alcuni ricercatori della Washington and Lee University hanno scoperto che l’invio di troppi SMS minaccia non solo la nostra salute fisica, ma anche quella mentale.

In effetti, uno dei principali problemi degli SMS è che causano problemi sociali non necessari. Cioè, i rapporti possono deteriorarsi, soprattutto se sono già precari, dal momento che la persona non può capire il significato del messaggio ricevuto e scatena la sua immaginazione, cercando mille possibili spiegazioni.

Inoltre, gli SMS generano anche un grande stress in chi li riceve, soprattutto se è una persona molto popolare, perché sentirà la pressione di dover rispondere a tutti o di correre il rischio di apparire disinteressato e scortese. Allo stesso modo, quando il mittente non riceve una
risposta quasi immediata, si può sentire offeso e poco importante. Si creano così degli attriti in campo sociale che si sarebbero potuti evitare con una semplice chiamata.

E se non bastasse, gli SMS possono rappresentare un problema non solo nei rapporti interpersonali, ma rappresentano anche un carico cognitivo che consuma gran parte della nostra attenzione amplificando la fatica della quotidianità.

Come risultato finale, i ricercatori hanno scoperto che i livelli di stress aumentato nella stessa misura che le persone usavano gli SMS per comunicare (vale la pena sottolineare che, in media, un giovane invia tra 50 e 115 SMS al giorno). È stato anche osservato che l’uso indiscriminato degli SMS danneggia profondamente la qualità del sonno e del benessere
psicologico in generale.

Quando è troppo?

 

 

  1. Quanti messaggi inviate ogni giorno? Gli esperti hanno stimato che una quantità accettabile non dovrebbe superare i 10 messaggi al giorno, un numero maggiore può contribuire a creare dello stress nella vostra vita.
  1. Perché inviate dei messaggi? Valutate se inviate degli SMS per evitare di disturbare la persona che li riceve o solo perché vi trovate molto più a vostro agio visto che è diventata un’abitudine. Se si preferisce inviare dei messaggi SMS piuttosto che parlare allora c’è un
    problema di base.
  1. Quando inviate i messaggi? Se inviate spesso degli SMS mentre siete in compagnia di amici o con la vostra famiglia e il messaggio che dovete trasmettere non è urgente, allora c’è qualcosa che non funziona, perché in quei momenti ciò che dovreste fare è godervi le persone che sono intorno a voi.
  1. Qual è il contenuto dei messaggi? Se inviate dei messaggi per confermare un appuntamento o inviare un indirizzo, allora nessun problema, ma se il contenuto è un messaggio emotivo, cioè se inviate degli SMS per chiedere scusa per qualcosa che avete fatto, per rompere una relazione o per dire qualcosa che non avete il coraggio di dire direttamente, allora dovreste iniziare a preoccuparvi.
  1. Come vi sentite? Se siete costantemente dipendenti dal vostro telefonino e vi spettate che le persone rispondano subito ai vostri messaggi, allora siete sulla strada giusta per sviluppare una dipendenza. Fareste meglio a fermarvi il più presto possibile.

Come punto finale, ricordate che la tecnologia ci offre degli ottimi strumenti per comunicare tra di noi facendoci risparmiare tempo e spostamenti, ma tutto ha un limite. E in questo caso il limite è la vostra salute mentale e la qualità delle vostre relazioni interpersonali.

Fonte:

Murdock, K. K. (2013) Texting while stressed: Implications for students’ burnout, sleep, and well-being. Psychology of Popular Media Culture; 2: 207-221. 

Condividi

Share on Facebook Share on X (Twitter) Share on LinkedIn Share on Telegram Share on WhatsApp Share on Email

Jennifer Delgado Suárez

Psicóloga Jennifer Delgado Suárez

Sono una psicologa e da molti anni scrivo articoli per riviste scientifiche specializzate in Salute e Psicologia. Il mio desiderio è aiutarti a realizzare esperienze straordinarie. Se desideri sapere di più clicca qui.

Ricevi le novità

Iscrivendoti all'Angolo della Psicologia accetti la nostra Privacy Policy. Ma non ti preoccupare, noi odiamo lo spam quanto te!

Segui leggendo

Un ritiro spirituale per ritrovare il tuo equilibrio

Il momento ideale per fare una critica negativa e che sia accettata

Effetto Akrasia: perché non facciamo quello che ci proponiamo?

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

Approfondisci

Aiutare gli altri • Emozioni e sentimenti • Film psicologici • Aspettative • Wu Wei • Autocritica • Metacognizione • Bovarismo • Libri di psicologia • Memoria eidetica • Zona di comfort • Come curare l’ansia • Come curare la depressione • Manipolatori • Spirito libero • Disprezzo • Crollo emotivo • Impotenza appresa • Meccanismi di difesa

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia: Articoli sulla salute mentale e la crescita personale, tecniche psicologiche, studi sul cervello e libri di Psicologia. Anche in Spagnolo e Inglese.

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter

Politica dei Cookies · Disclaimer e Privacy · Pubblicità