• Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia

  • Chi scrive
  • Argomenti di Psicologia
  • Libri di Autoaiuto
  • Pubblicità
Home » Formazione » L’università promuove l’evoluzione del pensiero? Alcuni dati

L’università promuove l’evoluzione del pensiero? Alcuni dati

pensatore
La maggior parte delle persone pensano che chi viene ammesso all’università abbia già sviluppato delle abilità cognitive superiori alla media e che alla fine del corso universitario il pensiero avrà subito una discreta evoluzione che permette al soggetto di godere di una maggiore apertura mentale oltre che di buone capacità comunicative.
Ma il pensiero degli studenti si evolve veramente durante il corso di studi universitario? Qual è la forma di pensare più diffusa tra i giovani che oggi vanno all’università? Di seguito riassumo alcune tristi statistiche che parlano da sole:
Una ricerca realizzata alcuni anni fa da Genovard, Beltrán & Rivas (1995) ha osservato che intorno al 40% degli studenti che entrano all’università non è in grado di estrarre inferenze dal materiale scritto e solo un terzo di loro è in grado di risolvere un problema matematico che richiede diversi passaggi.
Allo stesso modo, Saiz (1994) ci rivela che solo il 25% degli studenti del primo anno d’università possiede delle abilità di pensiero astratto e logico.
Alcuni studi sviluppati da Saenko (2005) rivelano che il 76,7% degli studenti nutre un pensiero di tipo esoterico radicato in false credenze e/o superstizioni.
E per terminare cito una ricerca di Ramirez (1993), che probabilmente e la più scoraggiante tra tutte, nella quale si esaminano gli studenti universitari del primo e dell’ultimo anno dei corsi universitari appartenenti alle scienze sociali e tecniche, il risultato è il seguente: non si riscontrano differenze significative nello sviluppo delle loro capacità di ragionamento!
A buon intenditore poche parole…

Condividi

Share on Facebook Share on X (Twitter) Share on LinkedIn Share on Telegram Share on WhatsApp Share on Email

Jennifer Delgado Suárez

Psicóloga Jennifer Delgado Suárez

Sono una psicologa e da molti anni scrivo articoli per riviste scientifiche specializzate in Salute e Psicologia. Il mio desiderio è aiutarti a realizzare esperienze straordinarie. Se desideri sapere di più clicca qui.

Ricevi le novità

Iscrivendoti all'Angolo della Psicologia accetti la nostra Privacy Policy. Ma non ti preoccupare, noi odiamo lo spam quanto te!

Segui leggendo

Un ritiro spirituale per ritrovare il tuo equilibrio

Il momento ideale per fare una critica negativa e che sia accettata

Effetto Akrasia: perché non facciamo quello che ci proponiamo?

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

Approfondisci

Aiutare gli altri • Emozioni e sentimenti • Film psicologici • Aspettative • Wu Wei • Autocritica • Metacognizione • Bovarismo • Libri di psicologia • Memoria eidetica • Zona di comfort • Come curare l’ansia • Come curare la depressione • Manipolatori • Spirito libero • Disprezzo • Crollo emotivo • Impotenza appresa • Meccanismi di difesa

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia: Articoli sulla salute mentale e la crescita personale, tecniche psicologiche, studi sul cervello e libri di Psicologia. Anche in Spagnolo e Inglese.

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter

Politica dei Cookies · Disclaimer e Privacy · Pubblicità