• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia

  • Chi scrive
  • Argomenti di Psicologia
  • Libri di Autoaiuto
  • Pubblicità
Home » Salute Mentale » Troppa televisione riduce l’aspettativa di vita

Troppa televisione riduce l’aspettativa di vita

Vedere troppa TV potrebbe togliere anni di vita, soprattutto a quelle persone che soffrono di malattie cardiache. O almeno questo è quanto affermano gli studiosi del Baker IDI Heart and Diabetes Institute di Melbourne in Australia.
Lo studio in questione coinvolse 8.800 adulti in età avanzata, che non presentavano una storia clinica di malattie cardiache nei sei anni precedenti a quando vennero inclusi tra i volontari. A questo punto si considerò il numero di ore dedicate a gurdare la televisione e la mortalità (284 persone morirono in questo lasso di tempo). Rispetto alle persone che guardavano la televisione meno di due ore al giorno, le persone che gli dedicavano quattro o più ore presentavano una incidenza dell’80% in più di morte causata da malattie cardiache, e un 46% in più di casi di morti premature.
Gli specialisti conclusero che ogni ora passata di fronte alla televisione aumenta del 18% in più il rischio di morire di una mallattia cardiaca e dell’11% in più di morire prematuramente. Naturalmente, non è la televisione ad essere letale in se stessa ma piuttosto il rischio sarebbe dato dalla posizione che si assume mentre si osservano i programmi, e dalla lunga inattività muscolare. Questi risultati ci porterebbero a estrapolare gli stessi effetti negativi all’uso indiscrimintao del computer o anche alla lettura. Ad ogni modo, Peter Katzmarzyk, specialista del Pennigton Biomedical Research Center, afferma che l’incidenza mortale occorrerebbe solo con la TV. Perchè? Sostiene che la posizione che assumiamo quando guardiamo la TV sia particolarmente dannosa, a cui si aggiunge l’abitudine di mangiare cibi poco salutari. Discordo su quest’ultimo punto.
Non mi azzardo a dire che la relazione tra mortalità e televisione non esita, ma è certo che indipendentemente dalla mancanza di attività fisica conseguente al guardare troppa TV e i pasti frugali o meno davanti ad essa, preferisco propendere per una ipotesi che includa fattori multipli. Questa viene sostenuta da uno studio precedente realizzato da alcuni ricercatori dell’Università del Maryland e che comprese un periodo di tret’anni. Secondo questo studio si afferma che esita una correlazione tra infelicità, depressione e il tempo che si passa d fronte alla TV.
Certo è che quando guardiamo la Tv quasi sempre adottiamo un atteggiamento molto più passivo rispetto a quando leggiamo un libro o quando siamo di fronte al computer, motivo per il quale, non solo i nostri muscoli sono inattivi ma anche il nostro cervello (non è solo coincidenza che una delle attività preferite dalle persone che soffrono di depressione sia quella di restare in casa a guardare la TV). In questo modo, si stabilirebbe uno schema comportamentale che determina uno stile di vita sedentario e che promuove un scarsa attività intellettuale. Allora la televisione sarebbe solo l’oggetto attraverso il quale canalizziamo i nostri stati d’animo richiudendoci in un perfetto circolo vizioso che diviene pericoloso per la salute.

Fonte:
Dunstan, D. et. Al. (2010) Television Viewing Time and Mortality. Circulation; 121: 384-391.

Condividi

Share on Facebook Share on X (Twitter) Share on LinkedIn Share on Telegram Share on WhatsApp Share on Email

Jennifer Delgado Suárez

Psicóloga Jennifer Delgado Suárez

Sono una psicologa e da molti anni scrivo articoli per riviste scientifiche specializzate in Salute e Psicologia. Il mio desiderio è aiutarti a realizzare esperienze straordinarie. Se desideri sapere di più clicca qui.

Ricevi le novità

Iscrivendoti all'Angolo della Psicologia accetti la nostra Privacy Policy. Ma non ti preoccupare, noi odiamo lo spam quanto te!

Segui leggendo

3 abitudini tossiche in una relazione che la maggior parte di noi considera “normali”

No, i bambini piccoli non cercano di manipolare i loro genitori

Le 3 regole degli Stoici per superare il rimorso

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Articoli recenti

  • 3 abitudini tossiche in una relazione che la maggior parte di noi considera “normali”
  • No, i bambini piccoli non cercano di manipolare i loro genitori
  • Le 3 regole degli Stoici per superare il rimorso
  • Un ritiro spirituale per ritrovare il tuo equilibrio
  • Il momento ideale per fare una critica negativa e che sia accettata

In questo momento leggo…

Ricevi le novità

Disclaimer e Privacy

Iscrivendoti all'Angolo della Psicologia accetti la nostra Privacy Policy ma non ti preoccupare, noi odiamo lo spam quanto te!

Footer

Approfondisci

Aiutare gli altri • Emozioni e sentimenti • Film psicologici • Aspettative • Wu Wei • Autocritica • Metacognizione • Bovarismo • Libri di psicologia • Memoria eidetica • Zona di comfort • Come curare l’ansia • Come curare la depressione • Manipolatori • Spirito libero • Disprezzo • Crollo emotivo • Impotenza appresa • Meccanismi di difesa

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia: Articoli sulla salute mentale e la crescita personale, tecniche psicologiche, studi sul cervello e libri di Psicologia. Anche in Spagnolo e Inglese.

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter

Politica dei Cookies · Disclaimer e Privacy · Pubblicità