• Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia

  • Chi scrive
  • Argomenti di Psicologia
  • Libri di Autoaiuto
  • Pubblicità
Home » Salute Mentale » Venerdì 13: Superstizione o condizionamento psicologico?

Venerdì 13: Superstizione o condizionamento psicologico?

sfortuna

Le superstizioni condizionano spesso il comportamento umano in modo imprevedibile. Alcune persone non accettano essere dimesse dall’ospedale in determinati giorni, altre non desiderano essere operate in un giorno preciso o alloggiare in una determinata camera. Infatti, alcuni edifici negli Stati Uniti non contano il piano numero 13. Insomma, la superstizione legata a certi stereotipi è un atteggiamento diffuso a livello mondiale.superstizione

Secondo il Centro per il Controllo dello Stress e l’Istituto delle Fobie della Carolina del Nord, USA, un totale di 25 milioni di americani cambiano il modo di comportarsi il venerdì 13 a causa delle loro superstizioni. Evitano di volare in aereo e anche di uscire per andare a fare acquisti. Il costo di queste paure? Più o meno intorno agli 800 milioni di dollari.
Nel 2002 in Finlandia venne realizzato uno studio curioso che fu in seguito pubblicato sulla Rivista Americana di Psichiatria. Il Dottor Näyhä si era dato come principale obiettivo di mettere a confronto le morti avvenute negli incidenti di traffico il venerdì 13 con altri venerdì dell’anno, e per farlo analizzò i dati relativi agli incidenti automobilistici avenuti in un lasso di tempo di 26 anni. Quali furono i risultati ottenuti? Le donne sono più propense ad avere incidenti di traffico il venerdì 13. Quanto più propense? Il 63% in più. Gli uomini mostrarono solo un incremento del 2%. Perché? Probabilmente perchè la maggior parte delle donne è più ansiosa e superstiziosa degli uomini.
Un altro studio, di carattere più ampio, venne realizzato dal Dipartimento di Salute Pubblica del Sussex, nel Regno Unito e aveva come obiettivo di analizzare la relazione tra la salute, il comportamento e le superstizioni in relazione al venerdì 13. A tal proposito si misero a confronto i modi di guidare e fare acquisti in questi giorni, così come gli incidenti che avvenivano. Si è considerato il numero di veicoli che circolavano, la quantità di clienti nei supermercati e il numero di ricoveri negli ospedali a causa di incidenti. Il risultato? Il venerdì 13 le persone fanno i loro acquisti in modo normale però … si riduce notevolmente la quantità di persone che transitano nelle autostrade mentre paradossalmente, aumenta del 52% il numero dei ricoveri negli ospedali a causa di incidenti stradali. La soluzione è restare a casa?
Di fronte a questi dati, non risulta strano che sia stato coniato un termine per definire la paura morbosa e irrazionale del venerdì 13: Parascavedecatriafobia. Senza dubbio è meglio eliminare la fobia piuttosto che nominarla, certamente una delle fobie più strane.
Tuttavia, questi sono solo i risultati di studi epidemiologici, che a volte si smentiscono da soli come si può vedere di seguito.
Un altro studio realizzato in Germania dal Centro di Statistiche delle Assicurazioni, rivela che il numero di incidenti di traffico, incendi e rapine, che avvengono il venerdì 13 era minore rispetto agli altri venerdì dell’anno. Perché? Forse perché le persone prestano maggiore attenzione a ciò che fanno o perché la superstizione del venerdì 13 è anche un problema culturale.
Inoltre, il Professor Phillips, sociologo dell’Università di California, San Diego, analizzò 47 milioni di certificati di morte e scoprì che la mortalità aumenta significativamente il quarto giorno di ogni mese, molto più di quanto avviene nei venerdì 13. A questo strano fenomeno dette il nome di: Effetto Baskerville, in onore al celebre racconto di Arthur Conan Doyle. Quale potrebbe essere la spiegazione? Il numero dei morti di origine asiatica o dei loro discendenti era significativo e … per gli asiatici il 4 risulta essere ciò che il venerdì 13 è per gli occidentali!
Cosa possiamo apprendere da queste statistiche? Il venerdì 13 è veramente un giorno in cui dovremmo fare attenzione?
Sicuramente no, però attenzione! Se siamo superstiziosi rispetto al numero 13, probabilmente in questi giorni potremmo essere più nervosi, e quindi avere amggiori problemi. Le superstizioni condizionano i nostri pensieri e questi i comportamenti. Ricordiamoci del Teorema di Thomas: “ciò che pensiamo essere reale, sarà reale nelle sue conseguenze”. Se iniziamo la nostra giornata pensando che ci accadranno solo cose negative, probabilmente saremo molto nervosi, la nostra attenzione sarà superficiale e le nostre risorse cognitive saranno ridotte. Così, alla fine della giornata potrebbe esserci accaduto qualcosa di negativo.
Quando affronteremo un altro venerdì 13 dovremo ricordarci che le superstizioni sono idee infondate e irrazionali.
Fonti:
Näyhä, S. (2002) Traffic Deaths and Superstition on Friday the 13th. American Journal of Psychiatry. 159:2110-2111.
Smith, D. F. & Denmark, R. (2004) Traffic Accidents and Friday the 13th. American Journal of Psychiatry. 161:2140.
Exadaktylos, A. K.; Sclabas, G.; Eggli, S.; Luterbacher, J. & Zimmermann, H. (2002) Facts and myths about Fridays, Good Fridays, the number 13 and the phases of the moon in the Swiss capital. Clinical, medical & Health research. September.

Condividi

Share on Facebook Share on X (Twitter) Share on LinkedIn Share on Telegram Share on WhatsApp Share on Email

Jennifer Delgado Suárez

Psicóloga Jennifer Delgado Suárez

Sono una psicologa e da molti anni scrivo articoli per riviste scientifiche specializzate in Salute e Psicologia. Il mio desiderio è aiutarti a realizzare esperienze straordinarie. Se desideri sapere di più clicca qui.

Ricevi le novità

Iscrivendoti all'Angolo della Psicologia accetti la nostra Privacy Policy. Ma non ti preoccupare, noi odiamo lo spam quanto te!

Segui leggendo

Un ritiro spirituale per ritrovare il tuo equilibrio

Il momento ideale per fare una critica negativa e che sia accettata

Effetto Akrasia: perché non facciamo quello che ci proponiamo?

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

Approfondisci

Aiutare gli altri • Emozioni e sentimenti • Film psicologici • Aspettative • Wu Wei • Autocritica • Metacognizione • Bovarismo • Libri di psicologia • Memoria eidetica • Zona di comfort • Come curare l’ansia • Come curare la depressione • Manipolatori • Spirito libero • Disprezzo • Crollo emotivo • Impotenza appresa • Meccanismi di difesa

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia: Articoli sulla salute mentale e la crescita personale, tecniche psicologiche, studi sul cervello e libri di Psicologia. Anche in Spagnolo e Inglese.

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter

Politica dei Cookies · Disclaimer e Privacy · Pubblicità