• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia

  • Chi scrive
  • Argomenti di Psicologia
  • Libri di Autoaiuto
  • Pubblicità
Home » Psicologia Infantile » Il Barattolo della Calma: Una tecnica che tutti i genitori dovrebbero conoscere

Il Barattolo della Calma: Una tecnica che tutti i genitori dovrebbero conoscere

Share on Facebook Share on X (Twitter) Share on LinkedIn Share on Telegram Share on WhatsApp Share on Email
Il barattolo della calma
 
 
Il barattolo della calma è una tecnica imprescindibile per tutti i genitori dato che il suo principale obiettivo è quello di aiutare i bambini a gestire i capricci, incanalando le emozioni come lo stress, l’ansia e la rabbia, in modo che possano ritrovare la tranquillità.
 
Si tratta di una tecnica ispirata alla pedagogia di Maria Montessori e si basa nell’idea che tutte le emozioni sono importanti, anche quelle considerate negative. Indica anche che è essenziale trasformare tutte queste emozioni in parole, in modo tale che i bambini possano divenirne consapevoli. Solo allora impareranno a gestirle.
 
Ma forse l’aspetto più interessante di questa tecnica è che pur essendo progettata per i bambini, può risultare utile anche ai genitori o a chiunque, perché è molto efficace per affrontare sentimenti come: tristezza, rabbia, risentimento e ira.
 

Come funziona il barattolo della calma?

 
Quando il bambino è arrabbiato o stressato, la frequenza cardiaca e la respirazione accelerano, inviando così al cervello il segnale che è in pericolo. Come risultato, al bambino risulterà più difficile controllare i suoi pensieri e reazioni dato che si produce un blocco emotivo. In questi casi le parole non sono molto efficaci.
 
Ma il barattolo della calma funziona allo stesso modo dello yoga, la meditazione o il rilassamento, è una tecnica di gestione dello stress che aiuta a liberare la mente. Permette al bambino o alla persona di dimenticare quei sentimenti negativi che stava provando, lasciando al suo posto una sensazione di pace, calma e serenità.
 
Questa tecnica aiuta i bambini a concentrare il loro sistema nervoso su di uno stimolo specifico. Focalizzando l’attenzione sul movimento che si genera all’interno del barattolo, viene generato inconsapevolmente un ordine mentale, in modo tale che questo contribuisca a ridurre il livello di allarme e, quindi, l’agitazione psicomotoria.
 
I movimenti della porporina nel barattolo hanno un effetto quasi ipnotico che cattura la nostra attenzione e aiuta a liberare la mente da tutti i pensieri che alimentano la rabbia o l’ansia. Quando ci concentriamo sul barattolo svuotiamo la mente, così possiamo rilassarci più facilmente.
 
Va detto che questa tecnica può essere applicata a partire dai due anni d’età, ed è anche efficace con gli adolescenti. Una volta passata la rabbia, i genitori possono parlare con il bambino di quanto è accaduto per cercare insieme una soluzione. Con il passare del tempo vi sorprenderete di scoprire che il vostro bambino, quando è frustrato o arrabbiato, cercherà il barattolo della calma per rilassarsi. Senza dubbio si tratterà di un enorme passo perché significa che ha imparato a identificare le proprie emozioni e, invece di dargli libero sfogo, è in grado di applicare una tecnica di auto-controllo.
 

Il barattolo della calma è una tecnica, non una punizione

 
Se utilizzerete questa tecnica con i vostri bambini, è importante che loro non facciano un’associazione negativa. Pertanto, minacce e punizioni non trovano alcun posto. Infatti, il barattolo della calma non è sinonimo di un “angolo per pensare” nel quale inviare i bambini a riflettere sul loro cattivo comportamento. È una tecnica di crescita personale, non una punizione.
 
Pertanto, è auspicabile che le prime volte che applicate la tecnica accompagnate anche il bambino durante il processo. Infatti, è probabile che anche voi proviate un po’ d’ansia, stress o frustrazione per le risposte e le reazioni del bambino, così che il barattolo della calma vi aiuterà a calmarvi e recuperare la prospettiva.
 
Investire del tempo e stargli vicino vi insegnerà l’importanza di gestire le loro emozioni. Quando stai con tuo figlio puoi guidarlo attraverso il processo di rilassamento dandogli istruzioni perchè impari a farlo da solo. Ad esempio puoi dirgli: “Ora ci siederemo con il barattolo della calma per rilassarci. Restiamo in silenzio e respiriamo profondamente. Concentrati sul movimento della porporina”.
 
È importante impartire queste indicazioni con un tono di voce calmo e rilassato. A poco a poco, il bambino si renderà conto che può gestire le sue emozioni e svuotare la mente ogni volta che lo desidera. Infatti, il barattolo della calma è uno dei migliori regali che potete fare al vostro bambino.
 

Come si prepara il barattolo della calma?

 
Per preparare il barattolo della calma è necessario avere a portata di mano un barattolo di plastica trasparente e riempirlo a metà con acqua calda. Quindi si può aggiungere un po’ di colla liquida trasparente e glicerina, la colla farà sì che l’acqua diventi più densa, così che quanta più se ne aggiunge tanto più lento sarà il movimento dei piccoli granelli di porporina. Inoltre, la glicerina serve a creare un contrasto di densità, facendo in modo che la porporina scenda in modo diverso per tutta la lunghezza del barattolo.
 
Infine si aggiunge la porporina e un altro po’ d’acqua, avendo cura di lasciare uno spazio d’aria dell’altezza di un dito circa così che il contenuto possa muoversi liberamente. Infatti, il segreto sta nel fatto che quando agiti il barattolo la porporina crea un movimento quasi ipnotico che aiuta il bambino a controllarsi. Ma è essenziale che il bambino comprenda che si tratta di una tecnica che lo aiuterà a sentirsi bene e crescere come persona.
PER TE  "Sii sincero, ma non troppo", l'incoerenza dei genitori quando insegnano ai figli a dire la verità
Share on Facebook Share on X (Twitter) Share on LinkedIn Share on Telegram Share on WhatsApp Share on Email

Jennifer Delgado Suárez

Psicóloga Jennifer Delgado Suárez

Sono una psicologa e da molti anni scrivo articoli per riviste scientifiche specializzate in Salute e Psicologia. Il mio desiderio è aiutarti a realizzare esperienze straordinarie. Se desideri sapere di più clicca qui.

Ricevi le novità

Iscrivendoti all'Angolo della Psicologia accetti la nostra Privacy Policy. Ma non ti preoccupare, noi odiamo lo spam quanto te!

Segui leggendo

Stress in menopausa: perché si manifesta e come si può alleviare?

Dormire meno ci rende più egoisti

Preservare la salute cerebrale: il ruolo di uridina e citidina

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Articoli recenti

  • Stress in menopausa: perché si manifesta e come si può alleviare?
  • Dormire meno ci rende più egoisti
  • Preservare la salute cerebrale: il ruolo di uridina e citidina
  • Se hai questo tipo di curiosità, il tuo cervello invecchierà meglio
  • Stai stabilendo dei limiti o evitando il compromesso emotivo?

Ricevi le novità

Disclaimer e Privacy

Iscrivendoti all'Angolo della Psicologia accetti la nostra Privacy Policy ma non ti preoccupare, noi odiamo lo spam quanto te!

Footer

Contatto

jennifer@intextos.com

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia: Articoli sulla salute mentale e la crescita personale, tecniche psicologiche, studi sul cervello e libri di Psicologia.

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter

© Copyright 2010-2024 Angolo della Psicologia · Tutti i diritti sono riservati · Politica dei Cookies · Disclaimer e Privacy · Pubblicità