• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia

  • Chi scrive
  • Argomenti di Psicologia
  • Libri di Autoaiuto
  • Pubblicità
Home » Emozioni » Odio: Insieme al rancore rappresenta una trappola

Odio: Insieme al rancore rappresenta una trappola

Share on Facebook Share on X (Twitter) Share on LinkedIn Share on Telegram Share on WhatsApp Share on Email

odio

Nell’ambulatorio dello psicologo arrivano spesso delle persone che dicono di odiare qualcuno o provare rancore verso l’ex partner, il figlio o il genitore che li ha abbandonati, i politici, i preti, gli stranieri… beh, l’elenco delle persone che si possono odiare è praticamente infinita.

Molte volte queste persone hanno un motivo fondato per odiare una persona, in un modo o nell’altro, si sono sentiti abbandonati o ingannati e questo ha suscitato in loro un forte sentimento negativo. È curioso che pensino che il loro odio faccia stare male l’altro. Non si rendono conto che stanno danneggiando solo se stessi.

L’odio e il rancore sono due sentimenti profondi che quando sono molto radicati finiscono per danneggiare la nostra mente e anche l’organismo. Perché tutti i sentimenti negativi che proviamo, soprattutto se nutriti per anni, terminano per ritorcersi contro di noi causandoci molta
sofferenza.

Odio e rancore, in definitiva, sono un profondo risentimento verso qualcuno e si basano nella necessità di dire qualcosa che non si è mai stati in grado di esprimere (o almeno non con l’intensità desiderata). La persona, in un certo senso, è delusa e genera nella sua mente una serie di idee negative verso la persona oggetto del suo odio.

Con il passare del tempo, queste idee diventano sempre più intense e possono causare molti problemi, dall’ansia alle malattie psicosomatiche (in realtà, ci sono anche scuole di pensiero che sostengono che l’odio profondo è una delle cause del cancro, ma questo non è ancora è stato dimostrato scientificamente).

In un modo o nell’altro, la verità è che vivere una vita piena di odio e risentimento è come portare continuamente un pesante fardello sulle spalle. Quindi, oltre ai sentimenti negativi, ci si nega anche la possibilità di essere felici.

In breve, comunque la si veda, questi sentimenti non generano nulla di positivo. Quindi è meglio lavorarci sopra attentamente per rimuoverli in modo definitivo.

Come eliminare odio e rancore? 

1. Parla con la persona che ti ha offeso e digli come ti sei sentito

In caso di non poterlo fare, puoi utilizzare la tecnica della sedia vuota. In pratica, ti metti di fronte a una sedia su cui immagi sia seduta la persona oggetto del tuo odio. Digli quello che pensi. Vi assicuro che questa è una tecnica ad altissimo potere catartico, vi sentirete molto meglio quando avrete finito.

2. Accetta l’imperfezione

Tanto gli individui come le organizzazioni di ogni genere sono imperfetti, e non sempre sono in grado di soddisfare tutte le vostre esigenze e aspettative. É importante esserne consapevoli e imparare a convivere con questo fatto.

3. Non trasformarti in giudice

Dietro all’odio e al rancore si nascondono quasi sempre il giudizio e la sensazione di essere migliore dell’altra persona (quella che ha commesso l’errore). In realtà, ognuno di noi è diverso. Imparare a giudicare solo noi stessi invece di vivere indossando i panni di giudice, ci aiuterà non solo ad eliminare questi sentimenti negativi, ma ci renderà anche molto più felici.

4. Accetta che prima o poi tutto cambia

Il mondo è in continua evoluzione e le persone con esso. Forse non hai notato che quella persona è cambiata, perché sei troppo immerso nell’immagine che ti sei fatto di lui/lei da non renderti conto che questa non corrisponde più alla realtà.

5. Impara a lasciar perdere

Nella vita possiamo sperimentare molte cose che consideriamo ingiuste. A volte, comunque lo si consideri, è difficile trovare il lato positivo a ciò che abbiamo vissuto. In questi casi, è meglio lasciar perdere invece di farci consumare da amarezza e odio.

Share on Facebook Share on X (Twitter) Share on LinkedIn Share on Telegram Share on WhatsApp Share on Email

Jennifer Delgado Suárez

Psicóloga Jennifer Delgado Suárez

Sono una psicologa e da molti anni scrivo articoli per riviste scientifiche specializzate in Salute e Psicologia. Il mio desiderio è aiutarti a realizzare esperienze straordinarie. Se desideri sapere di più clicca qui.

Ricevi le novità

Iscrivendoti all'Angolo della Psicologia accetti la nostra Privacy Policy. Ma non ti preoccupare, noi odiamo lo spam quanto te!

Segui leggendo

Perché alcune persone non sopportano che tu abbia successo?

La mancanza di sonno provoca l’autodistruzione del cervello

3 abitudini tossiche in una relazione che la maggior parte di noi considera “normali”

Interazioni del lettore

Commenti

  1. M.S dice

    20/08/2015 alle 2:03 am

    Lei stessa ammette che quando odiamo spesso è per fondati motivi, concordo con Lei che il primo a stare male, forse l'unico, è colui che odia. Tuttavia le tecniche da lei proposte faranno anche ritrovare la propria serenità interiore, ma non risolvono il motivo scatenante. Il che a sistema produce una società dove nuocere al prossimo è conveniente poichè non si è tenuti a rispondere dei danni provocati.

    Rispondi
    • Diana dice

      14/10/2020 alle 7:52 pm

      Hai perfettamente ragione. Succede che l’ altro in un modo o nell’ Altro non paga mai. Allora io sono per umiliare in qualche modo queste persone. Come quando ho detto a chi è andata a letto con il mio compagno , davanti a tutti, che era una “lurida troia che scopa con i vecchi” . 2 stronzi fatti fuori in un colpo solo, yeees !

      Rispondi
  2. il.prof.99 dice

    13/05/2016 alle 9:48 am

    In pratica, e se ho ben capito: se si riceve il male fisico o psicologico o morale dagli altri, bisogna accettarlo, riderci sopra e prepararsi a nuovi mali e danni. Non si può odiare perchè questo ci si ritorce contro. Pertanto gli str… ed i bast……. di cui questo pianeta è pieno sono autorizzati a fare la qualunque. Ho capito male?

    Rispondi
    • jenniferdelgado dice

      13/05/2016 alle 2:07 pm

      In pratica hai capito bene…al 50% però. Il restante 50% significa che non si tratta di "offrire sempre l'altra guancia", secondo la teoria giudaico-cristiana dalla quale siamo tutti (o quasi) condizionati in occidente, ma piuttosto di evitare, allontanadoci il più possibile da queste persone, di avere rapporti con gli str… ed i bast… che sono appunto tanti su questo pianeta. Una soluzione potrebebe essere la seguente: quando intorno a noi le persone buone sono la maggioranza e le altre sono in minoranza, basta allontanarsi ed evitare le seconde, quando invece notiamo che intorno a noi la maggioranza delle persone è irrecuperabile e inqualificabile allora, anche secondo antica saggezza, non resta che fare le valige e andare altrove, il più lontano possibile.

      Rispondi
      • Simona dice

        02/02/2021 alle 10:21 pm

        Neanche stando lontani si sta in pace

        Rispondi
  3. Massimo Volante dice

    27/11/2016 alle 8:40 pm

    Allontanarsi… certo, darla vinta e arrivederci.
    Non ci siamo proprio. Quindi, per fare un esempio esagerato, l'Europa non avrebbe dovuto uccidere tutti i nazisti necessari (più qualche extra per soddisfazione), ad eliminare il problema, ma rassegnarsi e andarsene, che so, su Marte?
    Non ci siamo proprio, se i motivi sono fondati, l'assenza di una "soddisfazione/rivalsa" non rappresenta affatto una vittoria, ma un colpo subito e non restituito con tanto di privazione dello "spazio" perché siamo noi a doverci ritirare.
    Non ci siamo proprio per niente!

    Rispondi
    • jenniferdelgado dice

      23/02/2018 alle 12:24 pm

      Caro Massimo, un blog di psicologia parla direttamente al singolo, pertanto deve conisgliare al singolo cosa fare della sua vita. Le situazioni sociali molto più grandi del singolo individuo, come ad esempio il "nazismo" (peraltro sviluppatosi anche con la complicità di chi dopo si è indaffarato a combatterlo e condannarlo), si sono prodotte proprio perché molti singoli non se ne sono "andati" per la loro strada, non hanno pensato con la loro testa, ma hann preferito sacrificare la loro volontà individuale per fondersi con la macchina sociale.

      Rispondi
  4. Anonimo dice

    05/01/2018 alle 11:24 pm

    Mi lascia allibita il fatto che lei trovi l'altrui sofferenza "divertente"…

    Rispondi
    • jenniferdelgado dice

      23/02/2018 alle 12:13 pm

      Dove è scritto che trovo la sofferenza altrui divertenete? Se legge bene, vedrà che dico "La cosa divertente è che pensano che il loro odio faccia stare male l'altro", cioè, chi odia crede "curiosamente" di infliggere dolore alla persona odiata…

      Rispondi
  5. Marina dice

    13/03/2021 alle 10:36 am

    Buongiorno da anni subisco le violenze psicologiche e fisiche di colui che sposai!! Ora dopo 35 anni di matrimonio x me è diventato odio allo stato puro…mi direte: vattene ma ho paura delle sue minacce….

    Rispondi
  6. Marinella dice

    08/06/2021 alle 10:01 pm

    Mio marito mi tradisce ostinazione e io provo solo più odio x lui e mi sto facendo del male
    Io ho 65 anni e lui 70 una vita passat insieme gli ultimi tradimenti so o zoccole che ha trovato su Facebook
    Cosa posso fare z stare bene

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Articoli recenti

  • Perché alcune persone non sopportano che tu abbia successo?
  • La mancanza di sonno provoca l’autodistruzione del cervello
  • 3 abitudini tossiche in una relazione che la maggior parte di noi considera “normali”
  • No, i bambini piccoli non cercano di manipolare i loro genitori
  • Le 3 regole degli Stoici per superare il rimorso

In questo momento leggo…

Ricevi le novità

Disclaimer e Privacy

Iscrivendoti all'Angolo della Psicologia accetti la nostra Privacy Policy ma non ti preoccupare, noi odiamo lo spam quanto te!

Footer

Approfondisci

Aiutare gli altri • Emozioni e sentimenti • Film psicologici • Aspettative • Wu Wei • Autocritica • Metacognizione • Bovarismo • Libri di psicologia • Memoria eidetica • Zona di comfort • Come curare l’ansia • Come curare la depressione • Manipolatori • Spirito libero • Disprezzo • Crollo emotivo • Impotenza appresa • Meccanismi di difesa

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia: Articoli sulla salute mentale e la crescita personale, tecniche psicologiche, studi sul cervello e libri di Psicologia. Anche in Spagnolo e Inglese.

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter

Politica dei Cookies · Disclaimer e Privacy · Pubblicità