• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia

  • Chi scrive
  • Argomenti di Psicologia
  • Libri di Autoaiuto
  • Pubblicità
Home » Crescita Personale » Accettare il passato: vivere senza rimorsi

Accettare il passato: vivere senza rimorsi

Share on Facebook Share on X (Twitter) Share on LinkedIn Share on Telegram Share on WhatsApp Share on Email
Accettare il passato

Nella stessa misura in cui avanziamo nella linea della vita andiamo facendo nuove esperienze, ma nello stesso tempo ci vediamo obbligati ad abbandonare alcune parti della nostra vita. Mi piace immaginare la vita come un treno in movimento perpetuo. A volte condividiamo il viaggio con altre persone che hanno preso il nostro stesso treno ma altre volte in una stazione piuttosto che in un’altra queste persone scendono, a volte tornano a riprendere il nostro treno e a condividere esperienze con noi altre volte dovremo abituarci a proseguire senza di loro. 

Bene, non accettare il passato è come scendere in una stazione e non ripartire perché restiamo in attesa di una persona che probabilmente non arriverà mai. 

La bramosia è la trappola del passato 

L’impossibilità di accettare il passato e proseguire può essere determinata da moltissimi fattori, ma uno dei principali è la bramosia. Normalmente le persone che sono intrappolate nel loro passato bramano e provano nostalgia per le loro vecchie abitudini, soprattutto quando il presente non è tanto gratificante come le esperienze precedenti. 

Per esempio, molte persone rivivono continuamente un vecchio rapporto di coppia che gli ha dato molte soddisfazioni dal punto di vista emotivo. In questo modo, anche se si trovano in una nuova relazione, continuano a tornare al passato e lo paragonano con il presente. Tuttavia, mentre la persona resta incatenata al ricordo, non potrà vivere pienamente il presente che, sicuramente, può offrire esperienze diverse ma ugualmente gratificanti. 

PER TE  Un racconto ci insegna che c’è un momento per insistere e uno per arrendersi

Le persone abituate a bramare il passato desiderano rivivere più volte le antiche sensazioni positive dato che pensano che solo queste potranno dare loro una vera soddisfazione. Ad ogni modo, non si rendono conto che esistono molte diverse sensazioni nuove che possono dare grande felicità. In altre parole, si comportano come un bambino che ha provato un gelato che gli piace tanto e in seguito decide di scegliere sempre questo sapore senza azzardare a darsi l’opportunità di provare altri gusti. 

Ovviamente, alla fine la bramosia per il passato termina provocando più male che bene; soprattutto quando la persona si rende conto che è impossibile tornare indietro nel tempo spostando semplicemente le lancette dell’orologio. 

Carichi troppo pesanti 

Altre persone non sono capaci di andare avanti ed accettare il passato perché provano forti sensi di colpa, fallimento e incapacità. Questi normalmente sono associati alla perdita di una persona amata, a incidenti o decisioni importanti, delle quali la persona si sente responsabile. In questo caso, la persona non ottiene di accettare che le condizioni della sua vita sono cambiate e torna continuamente al passato nel vano tentativo di trovare una soluzione. 

Anche se può sembrare un controsenso, in realtà le persone non accettano il passato, in primo luogo, perché non accettano il presente, dato che questo gli risulta ingiusto e si sentono infelici. In questo modo, il passato si trasforma in una via di fuga per non dover affrontare la quotidianità. Se a questo aggiungiamo alcune caratteristiche della personalità come la tendenza al perfezionismo, una postura autocritica troppo rigida e la tendenza a vittimizzarsi, allora otterremo una miscela esplosiva che ci obbligherà a guardare sempre al passato. 

PER TE  Fuga dalla realtà: l'arte di creare problemi fuggendo da essi

Come si accetta il passato? 

1. Comprendendo e accettando la vita come un flusso in costante movimento, con i suoi alti e bassi, che ci porta su diversi cammini ma ognuno di questi con i suoi aspetti positivi. 

2. Comprendendo che gli errori fanno parte dell’apprendimento e che non serve a nulla colpevolizzarsi per gli stessi. La cosa davvero importante è assumere un atteggiamento proattivo e non tornare a commettere gli stessi. 

3. Smettendo di paragonare il presente al passato e concentrandoci sugli aspetti positivi della situazione attuale che stiamo vivendo. 

4. Concedendoci il tempo necessario per abituarci ai cambiamenti accettando poco a poco tutte le cose nuove che comportano. 

5. Avendo fiducia nel futuro. La vita offre sempre nuove situazioni magiche ma siamo noi gli incaricati ad estrarre questa magia da ogni esperienza. La fiducia nelle nostre capacità e nel fatto che il corso della vita ci porterà nuove esperienze positive è essenziale per continuare nel cammino.

Share on Facebook Share on X (Twitter) Share on LinkedIn Share on Telegram Share on WhatsApp Share on Email

Jennifer Delgado Suárez

Psicóloga Jennifer Delgado Suárez

Sono una psicologa e da molti anni scrivo articoli per riviste scientifiche specializzate in Salute e Psicologia. Il mio desiderio è aiutarti a realizzare esperienze straordinarie. Se desideri sapere di più clicca qui.

Ricevi le novità

Iscrivendoti all'Angolo della Psicologia accetti la nostra Privacy Policy. Ma non ti preoccupare, noi odiamo lo spam quanto te!

Segui leggendo

La sindrome dello “psicologo-oracolo”

Danshari: l’arte di lasciar andare intenzionalmente

Essere incondizionale ti rende invisibile: il prezzo nascosto dell’essere sempre presenti

Barra laterale primaria

Articoli recenti

  • La sindrome dello “psicologo-oracolo”
  • Danshari: l’arte di lasciar andare intenzionalmente
  • Essere incondizionale ti rende invisibile: il prezzo nascosto dell’essere sempre presenti
  • La saggezza emotiva è anche guardare, ascoltare e decidere che qualcosa non fa per te
  • Stress in menopausa: perché si manifesta e come si può alleviare?

Ricevi le novità

Disclaimer e Privacy

Iscrivendoti all'Angolo della Psicologia accetti la nostra Privacy Policy ma non ti preoccupare, noi odiamo lo spam quanto te!

Footer

Contatto

jennifer@intextos.com

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia: Articoli sulla salute mentale e la crescita personale, tecniche psicologiche, studi sul cervello e libri di Psicologia.

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter

© Copyright 2010-2024 Angolo della Psicologia · Tutti i diritti sono riservati · Politica dei Cookies · Disclaimer e Privacy · Pubblicità