• Skip to main content
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia

  • Chi scrive
  • Argomenti di Psicologia
  • Libri di Autoaiuto
  • Pubblicità
Home » Intelligenza e Cognizione » Avari cognitivi, persone che preferiscono non pensare

Avari cognitivi, persone che preferiscono non pensare

avaro cognitivo

Tutti noi, chi più e chi meno, siamo avari cognitivi. Viviamo in un mondo complesso e incerto che cambia costantemente. Ogni giorno ci troviamo di fronte a tanti stimoli e variabili da considerare che è perfettamente comprensibile che il nostro cervello prenda delle scorciatoie selezionando le informazioni che meglio si adattano alle nostre convinzioni. Così non dobbiamo fare un grande sforzo mentale. Ma la pigrizia mentale ha delle conseguenze. E queste non sono esattamente positive.

Cos’è l’avarizia cognitiva?                             

Nel 1984, le psicologhe Susan Fiske e Shelley Taylor proposero per la prima volta il concetto di avaro cognitivo. Lo usarono per definire “quelle persone che hanno una capacità limitata di elaborare le informazioni, quindi prendono scorciatoie ogni volta che possono”.

Ma la verità è che siamo tutti avari cognitivi in ​​determinati momenti perché abbiamo la tendenza a scegliere i percorsi più brevi nella vita quotidiana. Piuttosto che comportarci come scienziati razionali valutando attentamente costi e benefici delle diverse opportunità, testando le ipotesi o aggiornando aspettative e conclusioni sulla base dei risultati, ci abbandoniamo semplicemente alla pigrizia cognitiva scegliendo la strada più facile.

Ovviamente, siamo più propensi ad usare scorciatoie mentali quando ci troviamo di fronte a situazioni incerte e complesse o quando conosciamo poco ciò che sta accadendo. In questi casi, cerchiamo di semplificare il problema. Siamo guidati da un principio fondamentale: risparmiare quanta più energia mentale possibile, anche in quelle situazioni in cui sarebbe necessario “usare la testa”.

Il cammino che percorrono gli avari cognitivi

Gli avari cognitivi tendono ad agire in due modi: ignorando le informazioni per ridurre il carico cognitivo o sovrastimando alcuni dati in modo da non dover cercare o elaborare informazioni diverse che potrebbero minare le loro convinzioni e supposizioni. Pertanto, sono particolarmente inclini al bias di conferma.

In pratica, l’avaro cognitivo ha la tendenza a cercare, focalizzare e favorire le informazioni che confermino le proprie convinzioni o ipotesi, dando un valore eccessivo a quei dati, ignorando i dettagli che possono contrastare le proprie idee, semplicemente perché valutarli implica un maggiore sforzo mentale.

Gli avari cognitivi, invece di cercare tra tutte le prove relative al problema o decisione che devono prendere, si concentrano sulle informazioni che supportano la loro ipotesi o l’alternativa iniziale, ignorando o sminuendo il valore dei dati contrari o discordanti. Pertanto, avviano un processo di ricerca parziale delle informazioni che impedisce loro di vedere il problema in modo olistico.

Tendono anche ad interpretare le informazioni in modo parziale, dando più rilevanza ai dati che supportano le loro teorie e la visione del mondo. Come risultato di questo pensiero non razionale, terminano costruendo schemi mentali scarsamente adattivi che non corrispondono alla realtà o sviluppando stereotipi che diventano auto-limitanti.

Le conseguenze dell’avarizia cognitiva

Pensare poco ci rende meno razionali e più inclini a cadere nelle trappole di stereotipi e pregiudizi. Questo deficit di conoscenza e, soprattutto, l’ignoranza motivata, danno luogo ad una visione del mondo parziale e poco razionale che ci impedisce di comportarci in modo adattivo.

Prendere scorciatoie mentali può essere conveniente quando camminiamo per strada perché la nostra mente non è in grado di elaborare tutti gli stimoli che ci arrivano, ma farlo di fronte a problemi importanti e complessi della vita ci porta a prendere delle decisioni sbagliate.

Quando non siamo in grado di farci un’idea generale del problema che stiamo affrontando e lo vediamo in modo parziale e polarizzato, è probabile che ignoriamo le variabili rilevanti e prendiamo decisioni affrettate di cui in seguito ci pentiremo.

Un altro effetto dell’avarizia cognitiva è che diminuisce la nostra capacità di valutare correttamente i rischi. Quando applichiamo scorciatoie cognitive, trascuriamo dati importanti, piccoli segnali che ci aiutano a capire come una serie di errori possano avere effetti catastrofici. Come risultato di questa cecità cognitiva, è meno probabile che impariamo la nostra lezione per il futuro.

Chiusi nella camera dell’eco che ci siamo costruiti, non vediamo il mondo chiaramente, ma ci limitiamo a rafforzare le nostre convinzioni, stereotipi e pregiudizi, mantenendoli in un sistema chiuso al riparo da possibili smentite.

Smettere di essere un avaro cognitivo

Nel 2013, i ricercatori del Centro Nazionale Francese per la Ricerca Scientifica posero questo problema a 248 studenti universitari: “Una mazza e una palla insieme costano 1,10 dollari. La mazza costa 1 dollaro in più della palla. Quanto costa la palla? “

Senza pensarci troppo, la maggior parte dei partecipanti risposero che la mazza costava 1 dollaro mentre la palla da sola costava 10 centesimi. Non è così! La palla costa 5 centesimi e la mazza costa 1,05 dollari.

Il 79% dei partecipanti presero una scorciatoia mentale. Non si preoccuparono di pensare ed eseguire la semplice operazione matematica. Il dato curioso, tuttavia, è che la maggior parte delle persone ammise di non essere sicura della propria risposta. In un certo senso, sapevano di essersi comportati come avari cognitivi.

Nella vita reale, queste scorciatoie cognitive sono più difficili da individuare, ma vale la pena prestare maggiore attenzione alla nostra intuizione. Se non siamo molto sicuri di una decisione importante che abbiamo preso con troppa leggerezza, probabilmente il nostro inconscio ci sta avvertendo che siamo stati avari cognitivi.

Un altro modo per aggirare le scorciatoie mentali è fermarsi e chiedersi se abbiamo davvero valutato tutte le possibili variabili o se abbiamo analizzato la situazione con mente aperta. La Fiske spiegava che quando siamo preoccupati o distratti, abbiamo meno spazio mentale per pensare attentamente. Al contrario, quando riprendiamo la nostra routine e ci sentiamo calmi, tendiamo a pensare in modo più razionale, cauto e aperto.

In ogni caso, dobbiamo essere consapevoli che le scorciatoie mentali possono essere sia razionali che irrazionali. Sono razionali quando ci aiutano a prendere decisioni rapide in contesti di emergenza, ma sono irrazionali quando ci spingono a ignorare tutte le informazioni che contraddicono il nostro punto di vista e ci aiutano a formarci un’immagine più fedele della realtà in situazioni in cui abbiamo abbastanza tempo per riflettere sui prossimi passi.

Non dobbiamo dimenticare che “le persone intelligenti credono a cose strane perché sono state preparate a difendere le convinzioni a cui sono giunte per ragioni poco intelligenti”, come disse Michael Shermer.

Fonti:                                                 

Fiske, S. T. & Taylor, S. E. (2013) Social cognition: From brain to culture. Londres: Sage.

De Neys, W. et. Al. (2013) Bats, balls, and substitution sensitivity: cognitive misers are no happy fools. Psychon Bull Rev; 20(2): 269-273.

Corcoran, K. & Mussweiler, T. (2010) The cognitive miser’s perspective: Social comparison as a heuristic in self-judgements. European Review of Social Psychology; 21(1): 78-113.

  • 5
    Shares

Jennifer Delgado Suárez

Sono una psicologa e da molti anni scrivo articoli per riviste scientifiche specializzate in Salute e Psicologia. Il mio desiderio è aiutarti a realizzare esperienze straordinarie. Se desideri sapere di più clicca qui.

Ricevi le novità

Disclaimer e Privacy

Iscrivendoti all'Angolo della Psicologia accetti la nostra Privacy Policy ma non ti preoccupare, noi odiamo lo spam quanto te!

Segui leggendo

specializzazioni della psicologia

Le 5 domande che dovresti porti prima di scegliere la specializzazione in psicologia

normopatia

Normopatia: il desiderio anormale di essere come gli altri

test di rorschach

I migliori quadri di psicologia del 2021 per dare un tocco unico a qualsiasi spazio

Interazioni con il lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Articoli recenti

  • Le 5 domande che dovresti porti prima di scegliere la specializzazione in psicologia
  • Avari cognitivi, persone che preferiscono non pensare
  • Normopatia: il desiderio anormale di essere come gli altri
  • I migliori quadri di psicologia del 2021 per dare un tocco unico a qualsiasi spazio
  • Chi non può controllarsi, dovrà obbedire, secondo Nietzsche
Angolo della Psicologia

Footer

Approfondisci

  • Dolore al petto da ansia
  • Emozioni e sentimenti
  • Film sulla depressione
  • Film psicologici
  • Come rispondere agli insulti
  • La sinettica

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia: Articoli sulla salute mentale e la crescita personale, tecniche psicologiche, studi sul cervello e libri di Psicologia.

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter

Copyright © 2021 · Digital Pro su Genesis Framework · WordPress · Login

Questo sito usa cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione. Continuando con la navigazione accetti i cookies, tuttavia, in qualsiasi momento puoi decidere di disattivarli nel tuo browser.Accetto Informazioni
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.