• Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia

  • Chi scrive
  • Argomenti di Psicologia
  • Libri di Autoaiuto
  • Pubblicità
Home » Crescita Personale » La piccola casa: Un racconto per vedere il mondo con occhi nuovi

La piccola casa: Un racconto per vedere il mondo con occhi nuovi

cambiare prospettiva

Un uomo, sopraffatto dalla difficile situazione in cui viveva, andò da un rabbino per chiedere consiglio.

 – Rabbi, la mia casa è molto piccola. Vivo con mia moglie, i miei figli e i miei suoceri in una stanza, uno sull’altro. Passiamo la giornata a gridarci a vicenda. Non so cosa fare – disse in tono disperato.

 Il rabbino gli chiese se avesse una mucca. L’uomo rispose di sì, così gli consigliò di mettere anche questa dentro la casa. L’uomo era perplesso dal consiglio del rabbino ma lo seguì alla lettera, così una settimana dopo tornò lamentandosi che vivere tutti insieme era molto più spiacevole di prima.

 – Metti anche le tue due capre in casa – gli consigliò il rabbino.

 Ancora una volta, l’uomo seguì il consiglio, ma tornò di nuovo spiegando che la situazione era peggiorata. Il rabbino gli chiese quali altri animali avesse. Quando l’uomo rispose che aveva solo un cane e alcuni polli, il rabbino gli disse di metterli tutti in casa e di tornare la settimana seguente.

 Sconcertato, l’uomo tornò a casa e seguì il consiglio del rabbino ma questa volta, quando tornò, era fuori di sé.

 – Questo è insopportabile! Devo fare qualcosa o impazzirò. Per favore, aiutami!

 – Ascolta attentamente: prendi la mucca e portala nella stalla, porta le capre al recinto, lascia il cane fuori di casa e riporta le galline nel pollaio e dopo alcuni giorni torna a trovarmi di nuovo. Quando tornò, l’uomo era euforico.

 – Ah, rabbino! Ora a casa c’è molto più spazio, ci sono solo io, mia moglie, i miei figli e i miei suoceri. Che miglioramento!

Ci sono situazioni difficili da tollerare, non c’è dubbio. Ma la maggior parte delle volte, siamo noi a perdere la prospettiva e ad aggiungere più pressione a una realtà che non è così negativa come la disegnamo. A volte, abbiamo bisogno che le cose peggiorino per valorizzare ciò che abbiamo, come è successo all’uomo della storia. Il problema è che non è sempre possibile tornare indietro.

Adattamento edonistico, o perché non valorizziamo ciò che abbiamo

L’adattamento è un meccanismo che ci consente di sopravvivere anche nelle condizioni più avverse. Quando il nostro ambiente cambia, implementiamo una serie di risorse che ci consentono di adattarci alle nuove circostanze. Questo è il motivo per cui riusciamo a superare la morte di una persona amata o una perdita importante.

Tuttavia, ci adattiamo anche agli eventi positivi. Ci adattiamo a situazioni che danno piacere e gioia, al punto che smettiamo di valorizzarle e queste smettono di soddisfarci. È ciò che si conosce come adattamento edonistico. Con il passare del tempo, la gioia e l’eccitazione che destavano alcune situazioni scompaiono, perdono la loro novità e iniziamo a darle per scontate.

Il problema dell’adattamento edonistico è che, se non stiamo attenti, cadiamo in un circolo vizioso infinito di bisogni insoddisfatti perché vorremo sempre di più. Non appena raggiungiamo un obiettivo, ci sembrerà insufficiente e godiamo pochissimo di ciò che abbiamo ottenuto perché pensiamo già al prossimo obiettivo. Infatti, Napoleone Bonaparte disse che: “l’ambizione non si ferma mai, nemmeno al culmine della grandezza”.

Questo è il motivo per cui molte persone non si sentono soddisfatte, anche se apparentemente hanno tutto ciò di cui hanno bisogno per essere felici.

 La gratitudine come mezzo per raggiungere la felicità

Nel racconto, le circostanze in cui l’uomo viveva non cambiarono, ciò che cambiò radicalmente fu il suo modo di vedere la realtà. Questo non significa rassegnare le dimissioni e condurre una vita amareggiata, e tantomeno significa rinunciare ai nostri sogni. Significa solo essere in grado di vedere il lato positivo della situazione in cui ci troviamo e provare gratitudine.

Per secoli, il buddismo ci ha ripetuto che la gratitudine è la chiave della felicità e della pace interiore. Ora diversi esperimenti psicologici lo hanno dimostrato. Gli psicologi dell’Università della California e di Miami, ad esempio, reclutarono 192 persone e le suddivisero in tre gruppi: ad alcune venne chiesto di descrivere le cose per cui si erano sentite grate durante tutta la settimana, altre dovettero descrivere le cose che le infastidivano e altre semplicemente dovevano tenere un diario degli eventi positivi e negativi che gli erano accaduti.

Dopo 10 settimane, coloro che scrissero della gratitudine non solo riferirono di sentirsi più felici, ma dissero di essere anche più ottimisti e soddisfatti della loro vita. Come se non bastasse, andarono meno dal medico rispetto al resto.

Il potere della gratitudine sta nel fatto che fa in modo che ciò che abbiamo sia sufficiente. Invece di concentrarci su ciò che ci manca e vedere solo le cose negative, impariamo a concentrarci sul lato positivo valorizzando molto di più ciò che abbiamo. Sebbene siamo consapevoli che c’è spazio per migliorare, siamo in grado di vedere la vita da una prospettiva più positiva che ci aiuta a tollerare meglio di ciò che ci preoccupa.

Questo cambiamento di prospettiva non porta alla stagnazione ma ci consente di vivere meglio la vita che abbiamo, finché non possiamo fare i cambiamenti che desideriamo. Questo significa perseguire i tuoi obiettivi ma non ipotecare la tua vita a questi e, soprattutto, non lasciare che la tua felicità dipenda da un futuro incerto.

 

Fonte:
McCullough, M. E. & Emmons, R. A. (2003) Counting Blessings Versus Burdens: An Experimental Investigation of Gratitude and Subjective Well-Being in Daily Life. Journal of Personality and Social Psychology; 84(2): 377–389.

Condividi

Share on Facebook Share on X (Twitter) Share on LinkedIn Share on Telegram Share on WhatsApp Share on Email

Jennifer Delgado Suárez

Psicóloga Jennifer Delgado Suárez

Sono una psicologa e da molti anni scrivo articoli per riviste scientifiche specializzate in Salute e Psicologia. Il mio desiderio è aiutarti a realizzare esperienze straordinarie. Se desideri sapere di più clicca qui.

Ricevi le novità

Iscrivendoti all'Angolo della Psicologia accetti la nostra Privacy Policy. Ma non ti preoccupare, noi odiamo lo spam quanto te!

Segui leggendo

Un ritiro spirituale per ritrovare il tuo equilibrio

Il momento ideale per fare una critica negativa e che sia accettata

Effetto Akrasia: perché non facciamo quello che ci proponiamo?

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

Approfondisci

Aiutare gli altri • Emozioni e sentimenti • Film psicologici • Aspettative • Wu Wei • Autocritica • Metacognizione • Bovarismo • Libri di psicologia • Memoria eidetica • Zona di comfort • Come curare l’ansia • Come curare la depressione • Manipolatori • Spirito libero • Disprezzo • Crollo emotivo • Impotenza appresa • Meccanismi di difesa

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia: Articoli sulla salute mentale e la crescita personale, tecniche psicologiche, studi sul cervello e libri di Psicologia. Anche in Spagnolo e Inglese.

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter

Politica dei Cookies · Disclaimer e Privacy · Pubblicità