• Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia

  • Chi scrive
  • Argomenti di Psicologia
  • Libri di Autoaiuto
  • Pubblicità
Home » Disturbi Mentali » Sindrome da malessere postorgasmico

Sindrome da malessere postorgasmico

Non tutto è perfetto dopo un orgasmo. La sensazione di felicità è normalmente accomapagnata da un po’ di fatica e a volte persisitono la respirazione affannosa ed un ritmo cardiaco elevato. Poi tutto passa in pochi minuti…O no?
Recentemente, per essere più specifici nel 2002, è stato coniato un nuovo termine: la Sindrome da Malessere Post-orgasmico. Si fece riferimento a questo nella rivista Journal of Sex & Marital Therapy nella quale apparve un’articolo che descriveva l’analisi di due casi curiosi: due uomini che, approssimativamente 20 minuti dopo aver avuto un’eiaculazione spontanea, manifestarono alcuni sintomi “debilitanti”.
Da allora non è cambiato molto e sono poche le informazioni in merito, tanto dal punto di vista epidemiologico che tecnico. Tuttavia, si sa che chi soffre di Sindrome da Malessere Post-orgasmico sperimenta alcuni fastidi simili a quelli della comune bronchite: affaticamento, intenso calore e mialgia. Può anche essere accompagnato da irritazione nasale, occhi arrossati e da dolori muscolari. Dal punto di vista psicologico le persone si mostrano irritabili e depresse.
Normalmente il malessere si evidenzia in un periodo di tempo che va dalla mezz’ora dopo l’orgasmo fino alle 48 ore dopo. Il tempo di durata è anch’esso relativo: i sintomi possono sparire nelle ore seguenti o possono durare giorni.
I medici che pubblicarono questo studio ipotizzano che questa condizione possa essere dovuta ad una reazione autoimmune contro qualunque dei diversi ormoni o altre sostanze che vengono prodotte durante e dopo il sesso. Tuttavia, altri ricercatori assicuarano che sia dovuto ad uno squilibrio chimico del cervello, lo stesso che causerebbe il ben conosciuto mal di testa che alcune persone riportano dopo l’orgasmo e che fino ad ora veniva attribuito allo sforzo ed all’aumento della pressione sanguigna.
Insomma, il corpo umano non smette mai di soprenderci.

Fonte:
Waldinger, M. D. & Schweitzer, D. H. (2002) Postorgasmic illness syndrome: two cases. Journal of sex & marital therapy; 28(3):251-255.

Condividi

Share on Facebook Share on X (Twitter) Share on LinkedIn Share on Telegram Share on WhatsApp Share on Email

Jennifer Delgado Suárez

Psicóloga Jennifer Delgado Suárez

Sono una psicologa e da molti anni scrivo articoli per riviste scientifiche specializzate in Salute e Psicologia. Il mio desiderio è aiutarti a realizzare esperienze straordinarie. Se desideri sapere di più clicca qui.

Ricevi le novità

Iscrivendoti all'Angolo della Psicologia accetti la nostra Privacy Policy. Ma non ti preoccupare, noi odiamo lo spam quanto te!

Segui leggendo

Le 3 regole degli Stoici per superare il rimorso

Un ritiro spirituale per ritrovare il tuo equilibrio

Il momento ideale per fare una critica negativa e che sia accettata

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

Approfondisci

Aiutare gli altri • Emozioni e sentimenti • Film psicologici • Aspettative • Wu Wei • Autocritica • Metacognizione • Bovarismo • Libri di psicologia • Memoria eidetica • Zona di comfort • Come curare l’ansia • Come curare la depressione • Manipolatori • Spirito libero • Disprezzo • Crollo emotivo • Impotenza appresa • Meccanismi di difesa

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia: Articoli sulla salute mentale e la crescita personale, tecniche psicologiche, studi sul cervello e libri di Psicologia. Anche in Spagnolo e Inglese.

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter

Politica dei Cookies · Disclaimer e Privacy · Pubblicità