• Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia

  • Chi scrive
  • Argomenti di Psicologia
  • Libri di Autoaiuto
  • Pubblicità
Home » Intelligenza e Cognizione » Avere amici intelligenti stimola la nostra intelligenza

Avere amici intelligenti stimola la nostra intelligenza

Gli amici non sono semplicemente quelle persone con cui condividiamo gioie e dolori, a cui confidiamo i nostri segreti e con i quali viviamo avventure. Un numero sempre maggiore di studi dimostrano l’enorme importanza di scegliere bene i nostri amici poiché la loro influenza su di noi sarà decisiva, non solo dal punto di vista emotivo, ma anche intellettuale.

Uno studio condotto presso l’Università della Florida rivela che le nostre madri non sbagliavano quando ci incoraggiavano a scegliere saggiamente le nostre amicizie. Il gruppo di amici non esercita solo una buona o cattiva influenza sul nostro comportamento ei nostri valori, ma influisce anche sulla nostra intelligenza.

Avere amici intelligenti stimola la nostra intelligenza

I ricercatori hanno analizzato 715 adolescenti valutando la loro intelligenza per confrontarla con quella dei loro coetanei. Scoprirono così che il QI di ogni persona era correlato a quello del loro migliore amico o del gruppo a cui apparteneva.

Tuttavia, il dato più curioso era che questo fenomeno seguiva una tendenza: le persone che si relazionavano con amici più intelligenti, avevano un QI più alto di quello che ci si sarebbe attesi considerando i test di intelligenza affrontati anni prima.

Infatti, questi psicologi analizzarono i bambini tra i 10 e gli 11 anni e il loro gruppo di amici, per replicare di nuovo i test quando questi avevano 15 anni e vedere cosa era cambiato.

Scoprirono in questo modo che non si trattava semplicemente che le persone con un QI più alto scegliessero delle persone intelligenti come amici, ma piuttosto il semplice fatto di far parte di questo tipo di circolo sociale favorisce lo sviluppo dell’intelligenza, almeno durante la prima fase della vita.

Gli amici potenziano l’intelligenza cristallizzata

Questi psicologi spiegano che “il gruppo di amici ha un profondo impatto sulla motivazione dei suoi membri”, incoraggiando ogni persona a sviluppare al massimo le proprie capacità intellettuali. In altre parole, appartenere a un gruppo che è intellettualmente stimolante ci incoraggia a continuare a crescere e ampliare la nostra gamma di interessi.

I ricercatori spiegano anche che gli amici influenzano molto di più quella che si conosce come “intelligenza cristallizzata”, correlata all’uso di abilità, conoscenze ed esperienze.

Mentre l’intelligenza fluida consiste nella nostra capacità di risolvere problemi nuovi senza alcuna conoscenza preliminare, l’intelligenza cristallizzata si riferisce all’ampiezza e profondità delle conoscenze che acquisiamo e al modo in cui le usiamo in modo creativo e pratico per risolvere i problemi.

L’intelligenza cristallizzata si sviluppa durante tutta la vita, ed è logico presumere che la nostra rete di amici ci possa fornire conoscenze e tecniche di problem solving che ci permettano di sviluppare le nostre capacità intellettuali.

Quindi, ora lo sai: se hai un QI leggermente superiore alla media, potresti dover ringraziare i tuoi amici dell’infanzia o dell’adolescenza.

 

Fonte:
Meldrum, R. et. Al. (2018) On the Longitudinal Association between Peer and Adolescent Intelligence: Can Our Friends Make Us Smarter? PsyArXiv.

Condividi

Share on Facebook Share on X (Twitter) Share on LinkedIn Share on Telegram Share on WhatsApp Share on Email

Jennifer Delgado Suárez

Psicóloga Jennifer Delgado Suárez

Sono una psicologa e da molti anni scrivo articoli per riviste scientifiche specializzate in Salute e Psicologia. Il mio desiderio è aiutarti a realizzare esperienze straordinarie. Se desideri sapere di più clicca qui.

Ricevi le novità

Iscrivendoti all'Angolo della Psicologia accetti la nostra Privacy Policy. Ma non ti preoccupare, noi odiamo lo spam quanto te!

Segui leggendo

Un ritiro spirituale per ritrovare il tuo equilibrio

Il momento ideale per fare una critica negativa e che sia accettata

Effetto Akrasia: perché non facciamo quello che ci proponiamo?

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

Approfondisci

Aiutare gli altri • Emozioni e sentimenti • Film psicologici • Aspettative • Wu Wei • Autocritica • Metacognizione • Bovarismo • Libri di psicologia • Memoria eidetica • Zona di comfort • Come curare l’ansia • Come curare la depressione • Manipolatori • Spirito libero • Disprezzo • Crollo emotivo • Impotenza appresa • Meccanismi di difesa

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia: Articoli sulla salute mentale e la crescita personale, tecniche psicologiche, studi sul cervello e libri di Psicologia. Anche in Spagnolo e Inglese.

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter

Politica dei Cookies · Disclaimer e Privacy · Pubblicità