• Skip to main content
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia

  • Chi scrive
  • Argomenti di Psicologia
  • Libri di Autoaiuto
  • Pubblicità
Home » Autostima » Come proteggere la tua autostima

Come proteggere la tua autostima

autostima

 

L’autostima non è immutabile. Infatti, è profondamente influenzata da molti fattori con i quali abbiamo a che fare ogni giorno. Ciò significa che se abbiamo una sana autostima, è importante mantenersi vigili e proteggerla, perché nella nostra vita quotidiana ci imbattiamo in molta spazzatura e tanti vampiri emozionali che possono lacerare la percezione che abbiamo di noi stessi.

Impara a dire di “no”

A volte facciamo fatica a rifiutarci di fare un favore, soprattutto se abbiamo un rapporto speciale con la persona che ce lo chiede, ma a volte rifiutare è l’unico modo per proteggerci. Non dobbiamo confondere la necessità di proteggere il nostro tempo, il nostro spazio e la nostra identità con l’orgoglio e l’arroganza. Dire “no” significa semplicemente che ora o in futuro, non potremo soddisfare le necessità di qualcuno perché non abbiamo tempo o perché va contro i nostri principi.

In realtà, dire di “no” implica anche segnare i confini della nostra identità perché gli altri imparino a capire fin dove possono arrivare. Se non stabiliamo determinati limiti, le persone approfitteranno per riempirci di compiti che poi ci faranno sentire male, ci porteranno a fare degli errori e dubitare delle nostre capacità, e di conseguenza la nostra autostima diminuirà.

Pertanto, un modo semplice per proteggere la nostra autostima è quello di negarsi quando non si desidera fare una determinata cosa.

Alcune persone sono dei manipolatori esperti. Scavano in profondità, trovano i nostri punti deboli e decidono di approfittarne, soprattutto puntando sul senso di colpa. Nessuno è immune a questi attacchi così che il primo passo da fare è quello di imparare a riconoscerli, e per fare questo è necessario innanzitutto conoscere se stessi.
Tutti noi abbiamo una scala di valori, ci sono cose che non ci piacciono e non accettiamo, come le bugie, il disprezzo o l’ipocrisia. È importante che abbiate ben chiaro la vostra scala di valori, che vi conosciate, perché solo così vi sarà possibile stabilire i vostri limiti e trincerarvi. Naturalmente, non si tratta di non voler sentire ragioni, ma di difendere i vostri punti di vista e la libertà di agire.
Ricordate che i manipolatori cercano sempre di sminuire le vostre idee e, a forza di ascoltarli, probabilmente finireste per pensare come loro perdendo la fiducia in voi stessi e nelle vostre potenzialità. Quindi, quando pensate di trovarvi in ​​una situazione in cui l’altra persona non vi tratta con il rispetto che meritate, fermatela subito con un educato: “Grazie dell’informazione, ma non condivido il tuo punto di vista.”
Se non sei soddisfatto, reagisci. Se ti senti bloccato, trova una via d’uscita. Ma non permettere mai che altre persone minino la tua autostima. Lo devi a te stesso.
Scopri come difendersi dai manipolatori imparando a riconoscerli e gestirli leggendo questo libro.

Jennifer Delgado Suárez

Sono una psicologa e da molti anni scrivo articoli per riviste scientifiche specializzate in Salute e Psicologia. Il mio desiderio è aiutarti a realizzare esperienze straordinarie. Se desideri sapere di più clicca qui.

Ricevi le novità

Disclaimer e Privacy

Iscrivendoti all'Angolo della Psicologia accetti la nostra Privacy Policy ma non ti preoccupare, noi odiamo lo spam quanto te!

Segui leggendo

pietà e compassione

La differenza tra pietà e compassione che tutti dovrebbero capire

argumentum ad ignorantiam

Argumentum ad ignorantiam, quando l’unico argomento è l’ignoranza

tipi di confini personali

Esistono 3 tipi di confini personali, ma solo uno è sano

Interazioni con il lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Articoli recenti

  • La differenza tra pietà e compassione che tutti dovrebbero capire
  • Argumentum ad ignorantiam, quando l’unico argomento è l’ignoranza
  • Esistono 3 tipi di confini personali, ma solo uno è sano
  • Curare il problema o i sintomi, la decisione che può cambiare per sempre la tua vita e la tua salute
  • Sabotatori della felicità, persone che opprimono e sfiniscono

Cosa sto leggendo …

Angolo della Psicologia

Footer

Approfondisci

  • Emozioni e sentimenti
  • Film psicologici
  • Aspettative

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia: Articoli sulla salute mentale e la crescita personale, tecniche psicologiche, studi sul cervello e libri di Psicologia.

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter

Copyright © 2021 · Digital Pro su Genesis Framework · WordPress · Login

Questo sito è realizzato con tanto amore, diverse tazze di caffè e alcuni cookies, che utilizziamo per scopi analitici e per mostrarti contenuti personalizzati.AccettoReject Informazioni
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

ACCETTA E SALVA