L’equilibrio mentale è fondamentale per il nostro benessere, sia emotivo che fisico. Ma spesso lo trascuriamo o non gli prestiamo sufficiente attenzione. Siamo proattivi in molte aree della nostra vita, ci prendiamo cura della nostra dieta, ci manteniamo in forma e proteggiamo i nostri beni più preziosi, ma a volte dimentichiamo il nostro equilibrio psicologico e lo abbandoniamo al caso, diventando così vittime delle circostanze.
Cos’è l’equilibrio mentale?
L’equilibrio mentale è uno stato di benessere che deriva dal liberare la mente dalle sue tendenze afflittive e negative, realizzandone le potenzialità in termini di saggezza, compassione e creatività. È uno stato in cui affetti e pensieri contribuiscono al benessere personale, così ci sentiamo pienamente soddisfatti e in pace e riusciamo a sviluppare pienamente il nostro potenziale.
Raggiungere l’equilibrio mentale non significa liberarsi completamente dei pensieri e delle emozioni negative perché, in un modo o nell’altro, saremo sempre esposti alle avversità e ai problemi. Sviluppare l’equilibrio mentale significa non permettere che queste situazioni generino tanti pensieri ed emozioni negative da intaccare troppo l’equilibrio facendoci stare male.
I 4 tipi di equilibrio mentale: Come svilupparli?
- Equilibrio conativo
La conazione si riferisce all’intenzione e alla volontà, così come alla loro attuazione. Non implica semplicemente stabilire un obiettivo o desiderare qualcosa, ma impegnarsi per realizzarli. Non si limita al desiderio di smettere di fumare, ma significa impegnarsi e farlo veramente.
L’equilibrio conativo è fondamentale per l’equilibrio mentale perché se sviluppiamo desideri e aspirazioni irreali o non facciamo nulla per raggiungere i nostri obiettivi, finiremo frustrati e soffriremo una profonda angoscia psicologica.
D’altra parte, sperimentare un deficit conativo; cioè, non desiderare nulla o impegnarsi in nessun obiettivo, tende a generare apatia, scoraggiamento e, in definitiva, un vuoto esistenziale che ci renderà profondamente infelici. Vivere nell’apatia porta alla delusione e alla disperazione.
La chiave consiste nel sviluppare obiettivi e desideri basati nella realtà e orientati alla nostra felicità nei quali impegnarci e, portarli a compimento, faciliterà il nostro equilibrio psicologico. Tuttavia, per sviluppare l’equilibrio conativo non è sufficiente sostituire alcuni obiettivi con altri, dobbiamo iniziare un esercizio d’introspezione che ci consenta di scoprire ciò che realmente vogliamo e impegnarci a raggiungere questi obiettivi.
- Equilibrio attenzionale
La volontà senza la capacità di mantenere l’attenzione porta a uno squilibrio. In effetti, l’equilibrio attenzionale è essenziale per funzionare in modo ottimale senza cadere nell’iperattività o nell’ipoattività.
L’iperattività attenzionale si verifica quando la mente è eccessivamente eccitata, il che genera uno stato di agitazione e distrazione compulsive. Questo livello d’attenzione non è funzionale e non ci consente di raggiungere i nostri obiettivi, al contrario, porta alla dispersione. All’estremo opposto troviamo l’ipoattività attenzionale, uno stato di lassismo che ci mantiene decentrati e ci impedisce di raggiungere i nostri obiettivi perché la mente vaga senza meta.
Questi squilibri si correggono attraverso l’attenzione piena, che sarebbe un livello di attenzione sostenuto e volontario focalizzato su un’attività o un oggetto, senza distrazioni. Questo tipo di attenzione non è diretto solo verso l’esterno, ma implica anche la capacità di scrutare dentro noi stessi ed essere in grado di guidare delicatamente l’attenzione su ciò che ci interessa quando siamo distratti, senza arrabbiarci, irritarci o frustrarci.
Questa attenzione può essere coltivata in modi diversi, sebbene uno dei metodi più efficaci sia la meditazione mindfulness.
- Equilibrio cognitivo
L’equilibrio cognitivo implica compromettersi con il mondo dell’esperienza, senza fare supposizioni o nutrire idee preconcette sugli eventi che possano dar luogo a interpretazioni errate o distorsioni della realtà. Significa essere presenti senza giudicare o criticare, semplicemente vivendo l’esperienza.
L’equilibrio cognitivo consiste nel liberarsi da stereotipi e pregiudizi, così come da pregiudizi cognitivi, o almeno essere consapevoli della loro esistenza per capire la differenza tra la realtà e le nostre aspettative o fantasie, quel mondo che gira nella nostra mente e che di solito genera incomprensioni o reazioni emotive esagerate fuori dal contesto.
Il buddismo ci offre un chiaro esempio di squilibrio cognitivo: confondere una corda arrotolata con un serpente. Com’è possibile? Questa confusione è dovuta al fatto che, invece di constatare la realtà, non gli prestiamo sufficiente attenzione e proiettiamo le nostre paure o aspettative, trasformando la corda in un serpente.
Nella vita di ogni giorno confondiamo continuamente le nostre aspettative, idee e pregiudizi con la realtà, proiettando le nostre paure e le nostre speranze sui fatti. Ciò genera uno squilibrio dal momento che non reagiamo alla realtà così com’è, ma rispondiamo alla storia che abbiamo creato nella nostra mente. Questo squilibrio cognitivo può portarci a combattere contro i mulini a vento, facendoci perdere energie preziose.
Per sviluppare l’equilibrio cognitivo dobbiamo continuamente testare le nostre convinzioni e pensieri. Dobbiamo chiederci se stiamo reagendo a ciò che ci accade o se stiamo esagerando i fatti perché le nostre aspettative o idee preconcette ci stanno influenzando. È un profondo lavoro di ristrutturazione cognitiva che comporta la sostituzione delle convinzioni limitanti con quelle più flessibili e adattive.
- Equilibrio emotivo
L’equilibrio emotivo è il risultato dell’equilibrio tra: equilibrio conativo, attenzionale e cognitivo. Quando ci prefissiamo obiettivi realistici e ci impegniamo a raggiungerli, manteniamo le nostre aspettative sotto controllo e ci concentriamo su ciò che conta davvero, l’equilibrio emotivo è un risultato naturale dell’equilibrio tra desideri, pensieri e azioni.
Avere un buon equilibrio emotivo non implica assumere un atteggiamento indifferente e freddo, ma essere consapevoli delle emozioni che stiamo vivendo, comprenderne l’influenza ed essere in grado di gestirle ed esprimerle in modo assertivo.
In effetti, per mantenere l’equilibrio mentale, la rabbia è negativa quanto l’euforia estrema perché entrambi gli stati diventano come lenti che ci impediscono di vedere chiaramente la realtà. L’equilibrio emotivo è il risultato di un’adeguata regolazione dell’affetto, dell’autoconoscenza e della maturità.
Per svilupparlo, è necessario lavorare sull’Intelligenza Emotiva e assumere che le emozioni non sono nemici da combattere ma segnali da prendere in considerazione, tanto preziosi come la logica e la ragione.
Perché dovresti investire sul tuo equilibrio mentale?
Sviluppare un buon equilibrio mentale ti aiuterà ad affrontare i problemi. Quando hai gli strumenti psicologici necessari e una visione più equilibrata, sarai in grado di affrontare le difficoltà senza crollare. Ciò significa che le avversità ti causeranno un danno minore e potrai uscire più velocemente da questo stato. È indubbiamente un investimento redditizio.
Fuente:
Wallace, B.A. & Shapiro, S. L. (2006) Mental balance and well-being: building bridges between Buddhism and Western psychology. Am Psychol; 61(7): 690-701.
Lascia un commento