• Skip to main content
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia

  • Chi scrive
  • Argomenti di Psicologia
  • Libri di Autoaiuto
  • Pubblicità
Home » Depressione » Farmaci per la depressione: Vanno usati o no?

Farmaci per la depressione: Vanno usati o no?

farmaci antidepressivi

La depressione è una delle grandi sfide di questo secolo, il consumo di farmaci antidepressivi è in costante aumento. Sempre più persone perdono il senso della loro vita e cadono nelle grinfie della tristezza e della disperazione. Secondo i dati forniti dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, la depressione è attualmente la quarta causa di invalidità a livello mondiale ed entro il 2020 rischia di passare al secondo posto. Oggi, circa 121 milioni di persone soffrono di depressione o di una delle sue varianti.

Nessuna meraviglia quindi che queste persone cerchino aiuto, sia perché si sono rese conto di avere dei problemi ​​o perché un familiare o un amico li ha motivati. Se si recano dal medico di base la cosa più probabile è che lui gli prescriva un antidepressivo. A questo punto le domande sorgono spontanee: Devo prendere le medicine per la depressione? Mi provocheranno degli effetti collaterali? Non c’è altra alternativa?

In primo luogo, è importante sapere che gli antidepressivi, come ogni medicinale, possono causare reazioni avverse, e per questo si consiglia di utilizzarli solo per determinati periodi di tempo. Tuttavia, prima di interrompere il trattamento si consiglia di consultare il proprio medico, in quanto vi è sempre il rischio che i sintomi della depressione si ripresentino o che si possa passare attraverso un periodo di astinenza; che causa vertigini, mal di testa, irritabilità e ansia.

In secondo luogo, è necessario tenere presente che sebbene i farmaci per la depressione di solito agiscono prima della terapia, tuttavia non sono miracolosi e ci vuole un certo periodo di tempo per notare i primi miglioramenti. Inoltre, a volte il medico dovrà sperimentare con diversi composti per trovare quello giusto per voi. Pertanto, si deve avere pazienza.

I principali effetti collaterali dei farmaci antidepressivi

In generale, i farmaci per la depressione non sono meglio o peggio di altri farmaci. In alcune persone causano effetti collaterali e in altre no, le reazioni più comuni sono nausea, vomito, aumento di peso, sonno e problemi sessuali.

Ci sono anche altri effetti collaterali più gravi, ma anche molto meno frequenti, come le crisi epilettiche, i problemi cardiaci, squilibrio della salinità nel sangue o danni al fegato. A volte può apparire quella che è conosciuta come sindrome della serotonina, che comprende tremori, diarrea, febbre, convulsioni e intorpidimento o rigidità muscolare.

Se notate uno qualsiasi di questi sintomi è importante che lo indichiate al vostro medico, così che probabilmente diminuirà la dose o cambierà antidepressivo.

Sono efficaci i farmaci per la depressione?

In generale, i farmaci per la depressione sono efficaci. Il miglioramento si inizia quasi sempre a notare a partire dalla quarta settimana, anche se per alcuni è più veloce. Ovviamente, contare solo sui farmaci per curare la depressione è come eliminare l’erba cattiva senza toglierne le radici. È probabile che questa si ripresenti perché la causa non è stata rimossa, ma si è semplicemente deciso di eliminarne i sintomi.

Per questa ragione è sempre raccomandabile che il trattamento farmacologico venga gestito da uno psicoterapeuta. Con l’aiuto di uno psicologo, la persona impara a gestire meglio le proprie emozioni e quindi a prevenire le recidive. Dobbiamo sempre tenere presente che i nostri pensieri influenzano il nostro umore e che sarebbe di grande aiuto imparare a controllare il flusso delle idee negative.

Come si fa a sapere se si ha bisogno di assumere farmaci antidepressivi?

La verità è che ci sono troppi medici dalla ricetta facile. Cioè, che considerano la depressione come un mero
disturbo a livello di neurotrasmettitori che può essere risolto con una pillola. La verità è che la depressione è un disturbo molto più complesso, e la decisione se utilizzare farmaci contro la depressione o meno dipende dallo psichiatra o dallo psicologo, che sono gli specialisti più qualificati nel trattamento di questi disturbi e per valutarne la gravità.

Se andate dal medico e lui vi prescrive un farmaco antidepressivo, dovreste comunque informarvi in merito ad altre terapie alternative che hanno minori effetti collaterali. In un modo o nell’altro, prima di assumere gli antidepressivi, dovreste valutare quanto vi sentite davvero male; forse, potete aspettare un poco portando pazienza, potete tentare di resistere più a lungo per permettervi di risolvere il problema con la psicoterapia.

Infine, vorrei sottolineare che questo non è un articolo contro i farmaci per la depressione, perché purtroppo ci sono molti casi gravi che necessitano di questi medicinali. Lo scopo di questo articolo è quello di fare riflettere quelle persone che scelgono gli antidepressivi come via “facile” per risolvere i loro problemi quando ci sono altri metodi molto più vantaggiosi per curare la depressione nel lungo periodo.

depressione cura

Jennifer Delgado Suárez

Sono una psicologa e da molti anni scrivo articoli per riviste scientifiche specializzate in Salute e Psicologia. Il mio desiderio è aiutarti a realizzare esperienze straordinarie. Se desideri sapere di più clicca qui.

Ricevi le novità

Disclaimer e Privacy

Iscrivendoti all'Angolo della Psicologia accetti la nostra Privacy Policy ma non ti preoccupare, noi odiamo lo spam quanto te!

Segui leggendo

teoria del capro espiatorio

Cercasi colpevole: la teoria del capro espiatorio nella psicologia sociale

specializzazioni della psicologia

Le 5 domande che dovresti porti prima di scegliere la specializzazione in psicologia

avaro cognitivo

Avari cognitivi, persone che preferiscono non pensare

Interazioni con il lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Articoli recenti

  • Cercasi colpevole: la teoria del capro espiatorio nella psicologia sociale
  • Le 5 domande che dovresti porti prima di scegliere la specializzazione in psicologia
  • Avari cognitivi, persone che preferiscono non pensare
  • Normopatia: il desiderio anormale di essere come gli altri
  • I migliori quadri di psicologia del 2021 per dare un tocco unico a qualsiasi spazio
Angolo della Psicologia

Footer

Approfondisci

  • Dolore al petto da ansia
  • Emozioni e sentimenti
  • Film sulla depressione
  • Film psicologici
  • Come rispondere agli insulti
  • La sinettica

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia: Articoli sulla salute mentale e la crescita personale, tecniche psicologiche, studi sul cervello e libri di Psicologia.

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter

Copyright © 2021 · Digital Pro su Genesis Framework · WordPress · Login

Questo sito usa cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione. Continuando con la navigazione accetti i cookies, tuttavia, in qualsiasi momento puoi decidere di disattivarli nel tuo browser.Accetto Informazioni
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.