• Skip to main content
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia

  • Chi scrive
  • Argomenti di Psicologia
  • Libri di Autoaiuto
  • Pubblicità
Home » Depressione » 5 sintomi della depressione che ci sfuggono

5 sintomi della depressione che ci sfuggono

sintomi della depressione

La depressione si è diffusa come un’epidemia. In Spagna, si stima che il 10% delle persone soffrano di depressione e negli Stati Uniti ne soffrono oltre 2 milioni di adolescenti. Diversi studi epidemiologici hanno rilevato che i casi di depressione non solo sono aumentati negli ultimi tre decenni, ma i sintomi della stessa sono anche più intensi. Inoltre, si è anche scoperto che la depressione è contagiosa.

Tuttavia, è curioso notare che anche se la depressione è una condizione sempre più diffusa, non è stato ancora possibile liberarsi dallo stigma che porta con se. Molte persone credono ancora che tra le cause della depressione vi sia soprattutto la mancanza di forza di volontà mentre altre si rifiutano di ammettere di avere un problema, perché si vergognano. Pertanto, rilevare la depressione nelle sue prime fasi è complicato, ma, allo stesso tempo, fondamentale, in quanto solo così si può intervenire prontamente.

Purtroppo, i primi sintomi della depressione passano spesso inosservati in modo tale che la riconosciamo solo una volta che ha esteso i suoi tentacoli in ogni ambito della nostra vita.

I primi sintomi della depressione di solito non si riconoscono

– Scarso appetito

– Problemi di sonno, quasi sempre si tratta di frequenti risvegli durante la notte

– Mancanza di concentrazione nelle attività quotidiane

– Stanchezza e fatica inspiegabili

– Sensazione di essere sopraffatti o sfiniti

Secondo uno studio condotto dall’Università di San Diego, il 74% delle persone alle quali in seguito è stata diagnosticata la depressione hanno cominciato ad avere dei problemi di sonno durante le prime fasi della malattia, il 38% ha avuto anche dei problemi di memoria causati dalla difficoltà di concentrazione. Il 50% delle persone riconosce anche di essersi sentiti stremati e affaticati da molto tempo.

Questi sono tutti sintomi classici della depressione ma di solito passano inosservati perché crediamo che la depressione consista solo nella sensazione di tristezza, apatia e perdita del senso della vita. Tuttavia, questi sono sintomi che compaiono quando il disturbo si è già stabilito. C’è una enorme differenza tra tristezza e depressione.

Distorsioni cognitive: Le bugie che racconta la depressione

In realtà, la depressione è un’ottima manipolatrice: è in grado di creare uno scenario e una storia negativi presentandoceli in modo tale che risultino attraenti. Ci tende una trappola facendoci credere che gli eventi negativi che viviamo sono una condizione interna, stabile e globale. Ci avvolge nella sua ragnatela utilizzando le distorsioni cognitive.

Le distorsioni cognitive più comuni della depressione si basano nei sentimenti d’impotenza, disperazione e nell’incapacità di risolvere i problemi. In realtà, anche se la depressione viene classificata come un disturbo dell’umore, di fatto è molto di più di questo dato che influisce nel funzionamento dei lobi frontali che sono collegati al ragionamento e al comportamento proattivo.

Queste distorsioni cognitive generano dei comportamenti autodistruttivi come il non chiedere aiuto, interrompere la terapia, bere alcol in eccesso o procurarsi dei danni fisici.

Le distorsioni cognitive più comuni e pericolose associate alla depressione sono:– “Se sono depresso, è colpa mia”. Nessuno desidera veramente essere depresso. La depressione non è una malattia esclusivamente psicologica, ma affonda le sue radici anche nella biologia, nel passato famigliare e nei nostri geni. La depressione non ha nulla a che fare con la forza di volontà così che nutrire queste credenze serve solo a sentirsi male e colpevolizzarsi. In questo modo la depressione crea un circolo vizioso che si auto-alimenta.

– “Niente di ciò che faccio servirà, allora perché dovrei sforzarmi?” La persona depressa comincia a cedere il controllo alla malattia, pensa che non può fare nulla, così affonda in un ciclo di disperazione e pensieri cupi che spesso la portano ad accarezzare anche l’idea del suicidio. Così, le piccole vicende del quotidiano si trasformano in un grande sforzo che la fanno rinunciare.

– “Mi sento sempre così”. La depressione può essere una condizione molto dolorosa, ma il fatto che oggi ci sentiamo male non significa che la sofferenza sia permanente. Infatti, la maggior parte delle persone affette da depressione che accetta di sottoporsi a trattamento inizia a sentirsi meglio nel giro di pochi mesi. Tuttavia, immergersi nella disperazione alimenta solo ulteriormente i sintomi depressivi.

– “Non vedo una via d’uscita”. La depressione spesso ostacola la nostra capacità di risolvere i problemi, ci fa vedere tutto in una prospettiva dai toni grigi e ci blocca in un vicolo cieco. Ad ogni modo, è solo un’illusione, la persona depressa può avere delle difficoltà a trovare l’uscita ma può sempre chiedere aiuto. Uno psicologo o anche un amico la possono aiutare a incontrare una prospettiva più positiva.

Apprendi come curare la depressione con questo programma naturale che ti aiuterà prima a riconoscerla e poi a neutralizzarla.

depressione cura

Fonte:
Twenge, J. M. (2014) Time Period and Birth Cohort Differences in Depressive Symptoms in the U.S., 1982–2013. Social Indicators Research.

Jennifer Delgado Suárez

Sono una psicologa e da molti anni scrivo articoli per riviste scientifiche specializzate in Salute e Psicologia. Il mio desiderio è aiutarti a realizzare esperienze straordinarie. Se desideri sapere di più clicca qui.

Ricevi le novità

Disclaimer e Privacy

Iscrivendoti all'Angolo della Psicologia accetti la nostra Privacy Policy ma non ti preoccupare, noi odiamo lo spam quanto te!

Segui leggendo

chi tace acconsente

La fallacia del quietismo: pensare che chi tace acconsente

pietà e compassione

La differenza tra pietà e compassione che tutti dovrebbero capire

argumentum ad ignorantiam

Argumentum ad ignorantiam, quando l’unico argomento è l’ignoranza

Interazioni con il lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Articoli recenti

  • La fallacia del quietismo: pensare che chi tace acconsente
  • La differenza tra pietà e compassione che tutti dovrebbero capire
  • Argumentum ad ignorantiam, quando l’unico argomento è l’ignoranza
  • Esistono 3 tipi di confini personali, ma solo uno è sano
  • Curare il problema o i sintomi, la decisione che può cambiare per sempre la tua vita e la tua salute

Cosa sto leggendo …

Angolo della Psicologia

Footer

Approfondisci

  • Emozioni e sentimenti
  • Film psicologici
  • Aspettative

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia: Articoli sulla salute mentale e la crescita personale, tecniche psicologiche, studi sul cervello e libri di Psicologia.

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter

Copyright © 2021 · Digital Pro su Genesis Framework · WordPress · Login

Questo sito è realizzato con tanto amore, diverse tazze di caffè e alcuni cookies, che utilizziamo per scopi analitici e per mostrarti contenuti personalizzati.AccettoReject Informazioni
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

ACCETTA E SALVA