• Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia

  • Chi scrive
  • Argomenti di Psicologia
  • Libri di Autoaiuto
  • Pubblicità
Home » Disturbi Mentali » Fonagnosia: incapacità di riconoscere voci familiari

Fonagnosia: incapacità di riconoscere voci familiari

L’incapacità di riconoscere voci familiari o nel distinguere tra quelle sconosciute viene definita: fonagnosia. Si tratta di una condizione molto rara che usualmente viene associata a lesioni cerebrali dell’emisfero destro, come conseguenza di un accidente cerebrovascolare o di qualsiasi altro tipo di danno cerebrale. Ad ogni modo, i meccanismi da cui dipende questo disturbo sono ancora sconosciuti. Recentemente, la rivista Neuropsychologia ha pubblicato il primo caso di fonagnosia primaria, il che significa che la persona ha sempre presentato questa condizione la quale non dipende da una alterazione cerebrale apprezzabile.
Si tratta di una signora di 60 anni che presenta grandi difficoltà nel riconoscere le voci dei familiari, incluso della stessa figlia. Per poter vivere con questa difficoltà, la signora ha implementato una serie di passi, come: non rispondere al telefono o che amici e famigliari gli inviino un messaggio di testo prima di telefonare.
Alcuni ricercatori della UCLA l’hanno sottoposta ad alcune prove e hanno potuto verificare che le sue abilità uditive sono normali e la risonanza magnetica non evidenzia danni cerebrali in aree associate con la percezione uditiva.
Per meglio comprendere questa strana condizione è stata anche sottoposta a diverse prove di riconoscimento vocale, come quelle di riconoscimento emotivo vocale, percezione del discorso, processamento di suoni musicali e ambientali e una prova di riconoscimento dei visi. In seguito i risultati sono stati confrontati con quelli ottenuti da otto diverse donne della stessa età, lingua, livello scolare e culturale.
Per valutare la sua capacità di riconoscimento vocale le fecero ascoltare 96 stralci di discorsi per 7 secondi. La metà appartenevano a persone molto famose mentre che l’altra metà erano di persone sconosciute. Le otto donne riconobbero le voci di 17 personaggi pubblici mentre la signora solo una.
In un secondo esperimento la signora doveva apprendere a riconoscere le voci di sei giovani donne diverse e ricordarsi i nomi di ciascuna. I risultati mostrarono che aveva una grande difficoltà nell’associare voci e nomi così come per discernere tra voci nuove e vecchie.
Il resto dei risultati furono positivi: la paziente era capace di individuare e distinguere le diverse emozioni nel discorso parlato, poteva anche identificare le note musicali e le diverse tonalità. Apprezzava la musica anche se non riconosceva i cantanti.
L’importanza di questo caso clinico, oltre che per la sua unicità, risiede nel fatto che apre nuovi spazi per comprendere le nostre capacità di processamento delle voci. Il danno funzionale che presenta questa persona è altamente selettivo e limitato a una sola area: il riconoscimento vocale. Questo suggerisce che il processamento vocale possiede una modularità naturale e che l’identificazione dell’identità vocale dipende da meccanismi diversi da quelli utilizzati per riconoscere l’informazione vocale o altri stimoli uditivi vocali.

Fonte:
Garrido, L. et. Al. (2009) Developmental phonagnosia: A selective deficit of vocal identity recognition. Neuropsychologia; 49(1): 123-131.

Condividi

Share on Facebook Share on X (Twitter) Share on LinkedIn Share on Telegram Share on WhatsApp Share on Email

Jennifer Delgado Suárez

Psicóloga Jennifer Delgado Suárez

Sono una psicologa e da molti anni scrivo articoli per riviste scientifiche specializzate in Salute e Psicologia. Il mio desiderio è aiutarti a realizzare esperienze straordinarie. Se desideri sapere di più clicca qui.

Ricevi le novità

Iscrivendoti all'Angolo della Psicologia accetti la nostra Privacy Policy. Ma non ti preoccupare, noi odiamo lo spam quanto te!

Segui leggendo

Le 3 regole degli Stoici per superare il rimorso

Un ritiro spirituale per ritrovare il tuo equilibrio

Il momento ideale per fare una critica negativa e che sia accettata

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

Approfondisci

Aiutare gli altri • Emozioni e sentimenti • Film psicologici • Aspettative • Wu Wei • Autocritica • Metacognizione • Bovarismo • Libri di psicologia • Memoria eidetica • Zona di comfort • Come curare l’ansia • Come curare la depressione • Manipolatori • Spirito libero • Disprezzo • Crollo emotivo • Impotenza appresa • Meccanismi di difesa

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia: Articoli sulla salute mentale e la crescita personale, tecniche psicologiche, studi sul cervello e libri di Psicologia. Anche in Spagnolo e Inglese.

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter

Politica dei Cookies · Disclaimer e Privacy · Pubblicità