
Nel mercato ci sono migliaia di giocattoli, ma non tutti sono adatti ai bambini piccoli. Ad esempio, è stato dimostrato che i giocattoli tecnologici ritardano l’acquisizione del linguaggio dei bambini, e che i videogiochi influenzano la loro concentrazione. Se stai cercando dei giocattoli semplici e belli che stimolino il gioco libero e fantasioso, dei giocattoli che crescano insieme a tuo figlio, i giocattoli Montessori per bambini sono la scelta perfetta.
Cosa differenzia i giocattoli Montessori?
Il Metodo Montessori è un approccio educativo centrato sul bambino nel quale si promuove un ambiente educativo in cui il bambino assume un ruolo attivo. L’ambiente contiene giocattoli e materiali appositamente studiati per il coinvolgimento attivo del bambino nell’apprendimento, durante lunghi periodi di tempo. Pertanto, i giocattoli Montessori per bambini svolgono diverse funzioni:
– Incoraggiano l’attività. Sia per il materiale con cui sono fatti o per i colori, i giocattoli Montessori devono avere un design accattivante per il bambino, incoraggiarne la manipolazione e catturare la sua attenzione.
– Includono il controllo degli errori. Molti giocattoli Montessori sono progettati in modo tale che il bambino possa vedere da sé che ha commesso un errore, riducendo così al minimo l’intervento degli adulti e migliorando l’apprendimento autonomo.
– Hanno diversi usi. I giocattoli Montessori dovrebbero stimolare il gioco libero, significa che il bambino può usarli in diversi modi, attivando la sua creatività e l’immaginazione.
– Sono divertenti ed educativi. Naturalmente, i giocattoli Montessori per bambini dovrebbero anche dare piacere ai bambini mentre giocano, incoraggiando diverse attività che stimolano il loro sviluppo.
Come puoi immaginare, non tutti i giocattoli hanno queste caratteristiche, in particolare i giocattoli tecnologici, perché promuovono un gioco altamente strutturato e catturano l’attenzione a scapito dell’ambiente.
Giocattoli Montessori che crescono insieme ai bambini
- Palle sensoriali
Il senso del tatto è uno dei più sviluppati nel neonato, poiché gli permette di connettersi con la madre e scoprire il mondo. Durante il primo anno di vita, giocare con diversi materiali è una delle attività preferite dalla maggior parte dei bambini. Pertanto, stimolare l’esplorazione sensoriale è uno dei primi obiettivi del metodo Montessori. Queste palle sensoriali dai colori vivaci sono perfette perché hanno anche diverse consistenze che stimolano il tatto. Hanno anche le dimensioni perfette così che i bambini possano manipolarle senza difficoltà.
- Arcobaleno da impilare
Questo giocattolo di legno, che segue lo stesso principio dei cubi impilabili, è un classico nelle aule Montessori. La ragione è ovvia: le possibilità di giocare liberamente sono praticamente infinite. I più piccoli possono praticare l’annidamento, l’accatastamento e il bilanciamento mentre i più grandi possono usare i pezzi in modo più creativo simulando di costruire diversi oggetti.
- Blocchi con acqua
Questo gioco è semplicemente perfetto perché combina la semplicità dei primi blocchi con i benefici sensoriali che aporta il giocare con l’acqua, ma senza bagnare tutta la casa. I bambini più piccoli possono impilarli e scuoterli, mentre quelli più grandi possono bilanciarli o posizionarli insieme per apprendere di più sul mix di colori.
- Impilatore geometrico
Questo gioco è un altro elemento fondamentale del metodo Montessori. Il bambino dovrà abbinare le figure degli oggetti con le fessure nella scatola, un gioco che il bambino può sfruttare durante i primi anni di vita, sviluppando la coordinazione occhio-mano così come il concetto di forma. Questo gioco, in particolare, è andato oltre i tradizionali impilatori geometrici favorendo il coordinamento dei movimenti più precisi della mano, oltre a stimolare l’immaginazione e la creatività dei bambini.
- Uova musicali
Ogni uovo produce un suono diverso quando il bambino lo muove. La cosa interessante è che alcune uova richiedono abilità motorie speciali. Per far suonare l’uovo blu, ad esempio, il bambino dovrà girarlo un po’. Così i piccoli esploratori scopriranno diverse melodie divertendosi, mentre sviluppano il senso del ritmo, del colore e della manualità.
- 12 amici dell’arcobaleno
Sappiamo già che meno cose fa un giocattolo, più ne farà la mente del bambino. Questo sarà uno di quei giocattoli che possono accompagnare i bambini mentre crescono, perché le possibilità di gioco sono davvero infinite. Inoltre, quando crescerà, potrai usarlo per insegnargli i mesi dell’anno.
- Puzzle in legno (Hibote colorato)
Questo giocattolo Montessori garantirà ore di divertimento ai bambini. Da piccoli, giocheranno ad adattare i pezzi all’interno della cassa e più tardi, crescendo, saranno in grado di creare figure diverse, l’unico limite è la loro fantasia. Inoltre, è un giocattolo facile da trasportare e molto colorato che stimola il ragionamento, la percezione spaziale e la creatività.
Lascia un commento