• Vai al contenuto
  • Skip to footer

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia

  • Chi scrive
  • Argomenti di Psicologia
  • Libri di Autoaiuto
Home » Terapia di coppia e Relazione » Il bacio

Il bacio

clarke gable

Probabilmente il bacio è una delle manifestazioni di affetto che condividiamo in modo quasi universale, si pratica nel 90% delle culture. Allo stesso modo, la preoccupazione per dominare “l’arte di saper baciare” sembra essere indelebile con il passare del tempo, tanto che già nel Kamasutra si faceva riferimento a diversi modi di baciare. Sembra che inconsciamente percepiamo l’importanza e l’impatto che avrà il primo bacio, così ci preoccupiamo di imparare a baciare bene.

Ma … diamo un’occhiata ad alcuni dati curiosi sul bacio:

Breve storia del bacio

Le origini del bacio si sono perse nella notte dei tempi. Alcuni studiosi sostengono che derivi dalle pratiche materne ancestrali nell’alimentare i figli. Cioè, le madri avevano l’abitudine di masticare il cibo e quindi passarlo dalla loro bocca a quella del neonato così che potesse digerirlo meglio.
È per questo che il bacio come espressione d’affetto era destinato esclusivamente ai bambini. Nel Medioevo, il cavaliere che baciava una dama era obbligato a sposarla. Si deve attendere fino al VI secolo in Europa, perché il bacio si confermi come espressione d’affetto tra persone adulte.

Il bacio nelle diverse culture

Il bacio come saluto è diverso in ogni cultura, in Giappone non è comune baciarsi e molto meno in pubblico. Invece, nelle culture mediorientali è abitudine salutarsi tra uomini con tre baci: uno per ogni guancia e l’ultimo in fronte. In molti paesi latinoamericani le persone si salutano con un bacio, in Italia con due, uno per ogni guancia e in Francia con quattro. Gli eschimesi si baciano strofinandosi le narici mentre in Nuova Zelanda esiste il cosiddetto “bacio della farfalla” dove i soggetti avvicinano gli occhi sbattendo palpebre e sopracciglia come il battito delle ali di una farfalla. Ciò nonostante, il bacio, tale come lo si conosce in occidente, risulta essere ripugnante per alcune culture che non lo praticano.

I significati del bacio

Il significato psicologico del bacio è piuttosto ampio. Un bacio può rappresentare un semplice saluto affettuoso, desiderio erotico o amore materno. Può anche rappresentare subordinazione e reverenza, tale è il caso del conosciuto bacio all’anello del Papa o il classico bacio della mano di chi appartiene ad un rango superiore.
Forse uno dei significati più conosciuti del bacio è quello del tradimento e della condanna. Basti pensare al “bacio di Giuda”, oppure ci tornano in mente le immagini di alcuni film in cui il giudice bacia il condannato per sancire una sentenza indiscutibile.
D’altra parte, se ricordiamo racconto della Bella Addormentata, attraverso il bacio che provoca il risveglio possiamo comprendere tutta un’epoca storica che ci rappresentava la donna come un’essere senza desiderio sessuale, che doveva essere risvegliato dall’uomo con un bacio, appunto.
Anche il Bacio della Rana ci invia un chiaro messaggio sulle credenze nel potere della trasformazione spirituale che possedeva la donna sullo spirito dell’uomo.

Lateralità del bacio

Per evitare di baciarsi all’eschimese toccandosi le narici, le persone hanno l’abitudine di muovere un poco il viso. A tal proposito, sembra che esista una tendenza prestabilita a livello neurologico che fa in modo che le persone muovano il volto verso destra quando baciano.
Baciare non sembra essere una cosa facile, in un bacio appassionato si attivano fino a 34 muscoli facciali mentre un bacio sulla guancia ne coinvolge solo 12. Infatti, alcune persone che hanno sofferto di lesioni cerebrali hanno perso la capacità di baciare.

Il bacio più lungo

Il bacio più lungo del mondo, secondo il quotidiano El Mundo, ha avuto luogo a Vicenza, nel nord Italia, il romantico giorno di San Valentino del 2004; durò per ben 331 ore e 18 minuti.

Fonti:
Fisher, H. (1992). Anatomy of Love: A Natural History of Monogamy, Adultery, and Divorce. New York: W.W. Norton.
Willett, E. (2001). The science of kissing. Descargado el 20 de mayo de 2007, de: http://www.edwardwillett.com/Columns/kissing.htm

Il bacio
Vota questo articolo

Jennifer Delgado Suárez

Sono una psicologa e da molti anni scrivo articoli per riviste scientifiche specializzate in Salute e Psicologia. Il mio desiderio è aiutarti a realizzare esperienze straordinarie. Se desideri sapere di più clicca qui.

Ricevi le novità

Iscrivendoti all'Angolo della Psicologia accetti la nostra Privacy Policy ma non ti preoccupare, noi odiamo lo spam quanto te!

Segui leggendo

La depressione fa invecchiare più velocemente il cervello

La depressione fa invecchiare più velocemente il cervello

Effetto Zerbino: Quando il perdono incondizionato ci autodistrugge

Effetto Zerbino: Quando il perdono incondizionato ci autodistrugge

Lo scopo della vita non è essere “qualcuno”, è essere se stessi

Lo scopo della vita non è essere “qualcuno”, è essere se stessi

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

Approfondisci

  • Ansia
  • Depressione
  • Disturbi Mentali
  • Crescita Personale
  • Frasi Famose
  • Dizionario di Psicologia

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia: Articoli sulla salute mentale e la crescita personale, tecniche psicologiche, studi sul cervello e libri di Psicologia.

Seguici

  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter

Questo sito usa cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione. Continuando con la navigazione accetti i cookies, tuttavia, in qualsiasi momento puoi decidere di disattivarli nel tuo browser.Accetto Informazioni