• Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia

  • Chi scrive
  • Argomenti di Psicologia
  • Libri di Autoaiuto
  • Pubblicità
Home » Stress » Lo stato di polizia: Ci fa realmente sentire più sicuri?

Lo stato di polizia: Ci fa realmente sentire più sicuri?

stato di polizia

Spesso diamo per scontato che vedere la polizia in giro per le strade ci faccia di per sé sentire più sicuri. In realtà, spesso le forze di polizia nei vari paesi assumono questo principio come valido ed è per questo che li si vede sempre in giro per le città.

Ma ora un nuovo studio contesta questo punto di vista. Un gruppo di psicologi di Amsterdam ha intervistato 200 persone all’uscita da un centro commerciale. In alcuni casi, lasciava che i partecipanti intravedessero due poliziotti camminando a piedi nelle vicinanze, in altri casi, le forze dell’ordine non venivano percepite nelle immediate vicinanze. La cosa interessante è che le persone che hanno visto la polizia hanno riferito di sentirsi meno sicure rispetto agli altri.

I ricercatori non si sono arresi e hanno continuato con l’esperimento. Questa volta reclutando 124 studenti e mostrando loro immagini di diverse strade, chiedendogli quindi come si sentirebbero camminando a piedi in queste vie. Ovviamente, in alcune delle foto apparivano dei poliziotti. Questa volta è apparso un risultato curioso: la presenza della polizia esercitava un potere rassicurante quando appariva un muro con dei graffiti, ma l’effetto era contrario rispetto ad alcune vie residenziali.

Cosa ci dicono questi risultati?

Che associamo la presenza della polizia con un possibile segnale di pericolo imminente. Cioè, pensiamo che se c’è la polizia nei paraggi è perché è accaduto qualcosa o qualcosa potrebbe accadere. In realtà si tratta di una convinzione errata, ma a quanto pare è un’idea che è ben radicata nell’immaginario popolare. Dopo tutto, l’associazione dell’immagine della polizia con il crimine e la violenza non è così insensata.

Naturalmente, quando percepiamo dei segnali (come ad esempio i graffiti) che possono significare possibili atti di vandalismo, la presenza della polizia è più rassicurante. Crediamo che se ci sono le forze dell’ordine vicine probabilmente non si verificherà nessun atto violento.

In realtà succede lo stesso quando viaggiamo in un paese straniero che non conosciamo bene. Nelle zone residenziali la presenza della polizia ci può spaventare, ci da un segnale di avvertimento a livello inconscio che qualcosa potrebbe andare storto. Tuttavia, nei quartieri più difficili, la polizia ha un effetto tranquillizzante.

Fonte:

Van de Veer, E.; de Lange, M.; van der Haar, E. & Karremans, J. (2012) Feelings of Safety: Ironic Consequences of Police Patrolling. Journal of Applied Social Psychology; 42 (12); 3114-3125.

Condividi

Share on Facebook Share on X (Twitter) Share on LinkedIn Share on Telegram Share on WhatsApp Share on Email

Jennifer Delgado Suárez

Psicóloga Jennifer Delgado Suárez

Sono una psicologa e da molti anni scrivo articoli per riviste scientifiche specializzate in Salute e Psicologia. Il mio desiderio è aiutarti a realizzare esperienze straordinarie. Se desideri sapere di più clicca qui.

Ricevi le novità

Iscrivendoti all'Angolo della Psicologia accetti la nostra Privacy Policy. Ma non ti preoccupare, noi odiamo lo spam quanto te!

Segui leggendo

Le 3 regole degli Stoici per superare il rimorso

Un ritiro spirituale per ritrovare il tuo equilibrio

Il momento ideale per fare una critica negativa e che sia accettata

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

Approfondisci

Aiutare gli altri • Emozioni e sentimenti • Film psicologici • Aspettative • Wu Wei • Autocritica • Metacognizione • Bovarismo • Libri di psicologia • Memoria eidetica • Zona di comfort • Come curare l’ansia • Come curare la depressione • Manipolatori • Spirito libero • Disprezzo • Crollo emotivo • Impotenza appresa • Meccanismi di difesa

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia: Articoli sulla salute mentale e la crescita personale, tecniche psicologiche, studi sul cervello e libri di Psicologia. Anche in Spagnolo e Inglese.

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter

Politica dei Cookies · Disclaimer e Privacy · Pubblicità