• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia

  • Chi scrive
  • Argomenti di Psicologia
  • Libri di Autoaiuto
  • Pubblicità
Home » Crescita Personale » La forza della gentilezza: il potere nascosto della persona gentile

La forza della gentilezza: il potere nascosto della persona gentile

Share on Facebook Share on X (Twitter) Share on LinkedIn Share on Telegram Share on WhatsApp Share on Email
persona gentile

La gentilezza è una caratteristica della personalità immediatamente evidente. Innanzitutto perché quando interagiamo con una persona gentile, le cose diventano enormemente più facili, è come se tutto scorresse meglio, quasi come se le stelle si allineassero a nostro favore. In secondo luogo perché in genere le persone gentili trasmettono fiducia, serenità e ottimismo. La loro energia positiva è contagiosa.

Eppure, negli ultimi tempi gli spazi per parlare di gentilezza sono praticamente scomparsi. Spinta dalla fretta quotidiana, consumata dalle nostre preoccupazioni e intrisa di una cultura che promuove l’individualismo, la competizione e la preponderanza del più forte, la gentilezza sembra essere superata.

Com’è una persona gentile?

La nostra capacità di tenere conto dei bisogni e dei desideri degli altri dipende da un “dono” unico: l’empatia , quella capacità di metterci nei panni dell’altro, non solo a livello intellettuale ma, soprattutto, emotivo.

Le persone gentili sono particolarmente brave a cogliere e comprendere gli stati mentali ed emotivi degli altri e a utilizzare tali informazioni per adattare i propri comportamenti. Queste persone sanno o intuiscono ciò che gli altri vogliono o di cui hanno bisogno e fanno di tutto per aiutarli.

Prendono le distanze dal confronto e si liberano dell’egocentrismo per mettersi nei panni dell’altro e trovare la via di mezzo essenziale. Sono persone sensibili, empatiche e ricettive, ma anche proattive poiché sentono un forte impulso a confortare e aiutare gli altri – sempre entro i propri limiti, ovviamente.

La persona gentile è motivata a coltivare relazioni significative con gli altri e cerca di lasciare un segno positivo negli altri attraverso la comprensione, l’ascolto e il sostegno. Offrono agli altri uno spazio psicologico accogliente in cui sentirsi a proprio agio.

Dove risiede il potere della gentilezza?

Un vecchio detto malese dice che possiamo ripagare un prestito in oro, ma saremo sempre in debito con coloro che sono stati gentili con noi. La gentilezza è una di quelle caratteristiche che ha il potere di espandersi fino a trasformare il mondo che la circonda, ma comporta anche benefici per chi la mette in pratica.

  1. La gentilezza crea connessioni e genera nuove possibilità. Se sei una persona gentile, molte porte si apriranno per te. La gentilezza rende più facile creare legami perché gli altri tendono ad abbassare le proprie difese e si sentono più a loro agio nel mostrarsi per quello che sono. Ciò consente di stabilire relazioni più autentiche e profonde, costruendo una solida rete di supporto che sarà d’aiuto nei momenti difficili.
  2. La gentilezza crea uno stato d’animo positivo. Essere gentili va di pari passo con il sentirsi bene. Se sei una persona gentile, probabilmente hai un buon equilibrio emotivo. Spesso, infatti, atteggiamenti maleducati, scortesi o egocentrici nascondono in realtà un conflitto interiore o una profonda insoddisfazione personale. Una persona gentile è solitamente una persona matura e in pace con se stessa.
  3. Se tratti gli altri con gentilezza, è probabile che ti tratteranno allo stesso modo. Con poche eccezioni, normalmente ci comportiamo come uno specchio nelle nostre relazioni interpersonali. Anche se non ne siamo sempre consapevoli, cogliamo tutti i piccoli segnali di noia, animosità e ostilità da parte degli altri, proprio come siamo ricettivi ai segnali di apertura e gentilezza. Questo è il motivo per cui di solito riceviamo ciò che proiettiamo nel mondo. Pertanto, se sei gentile, è probabile che riceverai gentilezza.
  4. La gentilezza come motore che genera soddisfazione interiore. Uno dei più grandi studi condotti fino ad oggi sulla gentilezza ha rivelato che queste persone mostrano una grande soddisfazione, che deriva fondamentalmente dalla loro accettazione radicale. La gentilezza li aiuta ad accettare la vita così come viene, così da essere in grado di adattarsi meglio alle nuove situazioni, il che permette loro di sentirsi più soddisfatti in tutti gli ambiti della loro vita.
  5. La gentilezza come chiave della felicità. Uno studio condotto presso l’Università di Oxford ha rivelato che compiere diversi tipi di atti gentili fa la differenza in termini di felicità. La gentilezza aumenta la nostra felicità e il nostro benessere. E la cosa interessante è che vale anche per gli atti di gentilezza che facciamo verso noi stessi. Quanto più gentili siamo – con gli altri e con noi stessi – tanto più felici ci sentiremo.
PER TE  Lascia che la delusione ti apra gli occhi senza chiuderti il cuore

Abbraccia la gentilezza come pratica spirituale

A Napoli esiste un’antica usanza chiamata il caffè sospeso e consiste nel pagare due tazzine di caffè al bar, in modo che in futuro qualcuno meno fortunato possa consumarlo gratuitamente. Si dice che questa abitudine si sia formata agli inizi del ‘900, periodo di ristrettezze economiche in cui chi aveva più possibilità degli altri adottò l’usanza di pagare due caffè per lasciarne uno a disposizione per chi non poteva permetterselo.

In un mondo sempre più caotico in cui si parla di divisione e guerra, abbracciare la gentilezza è quasi un atto sovversivo e controcorrente. Ma indipendentemente dalle nostre convinzioni e opinioni, possiamo cercare delle opportunità per essere gentili con chi ci circonda e sostenere chi ne ha più bisogno. A volte basta veramente poco: fermarsi a parlare con una persona anziana, fare un complimento sincero a qualcuno o semplicemente ascoltare qualcuno che ha un problema o sta attraversando un momento difficile.

PER TE  Impariamo a relazionarci con noi stessi

Quei piccoli dettagli possono avere un profondo impatto sulla giornata di una persona – e sulla nostra. Questi atti generano connessione. E anche se è fugace, ci fa sentire meno soli. Ci fanno sentire che il mondo è un posto migliore.

Tuttavia, la gentilezza inizia con l’essere gentili con noi stessi. Per trattare bene gli altri ed essere sensibili ai loro bisogni, dobbiamo prima trattare bene noi stessi e prestare attenzione ai nostri bisogni.

Il messaggio di fondo è: alla lunga essere gentili ripaga. E molto.

Nessuno conosce la via crucis che altri potrebbero vivere. Dare loro il beneficio del dubbio, avvicinarli e trattarli con gentilezza è una scelta consapevole che ha il potere di trasformare le nostre vite e il mondo che ci circonda.

Riferimenti:

Wilmot, M. P. & Deniz, S. (2022) Agreeableness and Its Consequences: A Quantitative Review of Meta-Analytic Findings. Personality and Social Psychology Review; 26(3): 10.1177.

Rowland, L. & Scott, O. (2018) A range of kindness activities boost happiness. J Soc Psychol; 159(3):340-343.

Share on Facebook Share on X (Twitter) Share on LinkedIn Share on Telegram Share on WhatsApp Share on Email

Jennifer Delgado Suárez

Psicóloga Jennifer Delgado Suárez

Sono una psicologa e da molti anni scrivo articoli per riviste scientifiche specializzate in Salute e Psicologia. Il mio desiderio è aiutarti a realizzare esperienze straordinarie. Se desideri sapere di più clicca qui.

Ricevi le novità

Iscrivendoti all'Angolo della Psicologia accetti la nostra Privacy Policy. Ma non ti preoccupare, noi odiamo lo spam quanto te!

Segui leggendo

La sindrome dello “psicologo-oracolo”

Danshari: l’arte di lasciar andare intenzionalmente

Essere incondizionale ti rende invisibile: il prezzo nascosto dell’essere sempre presenti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Articoli recenti

  • La sindrome dello “psicologo-oracolo”
  • Danshari: l’arte di lasciar andare intenzionalmente
  • Essere incondizionale ti rende invisibile: il prezzo nascosto dell’essere sempre presenti
  • La saggezza emotiva è anche guardare, ascoltare e decidere che qualcosa non fa per te
  • Stress in menopausa: perché si manifesta e come si può alleviare?

Ricevi le novità

Disclaimer e Privacy

Iscrivendoti all'Angolo della Psicologia accetti la nostra Privacy Policy ma non ti preoccupare, noi odiamo lo spam quanto te!

Footer

Contatto

jennifer@intextos.com

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia: Articoli sulla salute mentale e la crescita personale, tecniche psicologiche, studi sul cervello e libri di Psicologia.

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter

© Copyright 2010-2024 Angolo della Psicologia · Tutti i diritti sono riservati · Politica dei Cookies · Disclaimer e Privacy · Pubblicità