• Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia

  • Chi scrive
  • Argomenti di Psicologia
  • Libri di Autoaiuto
  • Pubblicità
Home » Crescita Personale » Non riesci a smettere di ripensare alle cose? Questo potrebbe essere il motivo

Non riesci a smettere di ripensare alle cose? Questo potrebbe essere il motivo

ripensare alle cose

Pensare e ripensare alle cose non è male. Ma quando è troppo, da farci venire le vertigini, abbiamo un problema. E non è esattamente piccolo.

Immagina di dover andare dal punto A al punto B ma invece di andare avanti, inizi a girare intorno a un albero che trovi sulla strada. Giri e rigiri… All’inizio può anche essere divertente, ma non andrai da nessuna parte.

La stessa cosa accade con i nostri pensieri. Pensiamo e ripensiamo senza cercare una via d’uscita che ci permetta di raggiungere i nostri obiettivi. Ci capita quando desideriamo qualcosa, ma non osiamo fare il primo passo, quando sappiamo che una situazione ci danneggia, ma non riusciamo a uscirne, o quando la vita non va secondo i nostri piani.

Il problema di pensare troppo alle cose

Il nostro cervello è programmato per pensare. Prima di fare un passo, dobbiamo pensare e misurare le conseguenze. Immaginiamo i possibili scenari, soppesiamo i rischi, valutiamo i benefici e infine elaboriamo un piano.

Il problema è che finiamo quasi sempre per deviare dallo scenario mentale ideale, soprattutto quando entrano in gioco le emozioni. Quindi finiamo per pensare troppo alle cose. Ci stressiamo e ci assale l’ansia. Ripetiamo la stessa storia nella nostra mente. Ripetutamente, all’infinito. Ci facciamo delle illusioni su ciò che potrebbe accadere, e ognuna più catastrofica della precedente.

E facciamo tutto questo con l’intenzione di trovare delle soluzioni. O almeno è quello che ci diciamo, perché in realtà, procrastinare non ci aiuta ad andare avanti, anzi, ci tiene paralizzati, generando più confusione. Girare intorno alle cose ci rende specialisti nel complicarci la vita.

E ognuno di quei pensieri consuma preziose risorse cognitive. Quel carosello incessante di preoccupazioni ci sfinisce fisicamente e mentalmente. Genera frustrazione e ci rende irritabili. Quindi alla fine genera disagio e ci porterà a prendere decisioni peggiori.

Paura, l’emozione dietro la procrastinazione

Possiamo inventare mille motivi per cambiare le cose. Ma quando i pensieri diventano incessanti e generano sempre più confusione invece di darci chiarezza, generalmente alla base vi è la paura.

Pensare a qualcosa senza decidere di agire indica una paura latente che non vogliamo riconoscere. Quando pensiamo troppo a un progetto, per esempio, significa che abbiamo paura del fallimento. Abbiamo paura di sbagliare e fallire. Sarà anche perché abbiamo paura di perdere la speranza perché finché un progetto rimane tale, possiamo rifugiarci nel sogno, senza rischiare di far scoppiare la bolla.

In altri casi, questa tendenza a rimuginare le cose contiene la paura dell’incertezza. Tutti i piani, anche quelli più entusiasmanti e positivi, comportano un certo grado d’incertezza. Se sentiamo che molte variabili sono al di fuori del nostro controllo e il percorso non è chiaro o dubitiamo dei risultati, è probabile che preferiamo pensarci e ripensarci per evitare di lanciarci verso l’ignoto.

In effetti, molte volte tutte queste paure vengono giustapposte per creare una paura paralizzante. In questi casi pensare troppo alle cose, con la scusa di avere più lucidità, aspettare che le condizioni siano più propizie o riuscire a controllare meglio i risultati è un meccanismo di razionalizzazione per non riconoscere che è la paura a dettare il nostro comportamento.

Come smettere di pensare alle cose?

Smettere di pensare alle cose è una decisione che viene presa consapevolmente. Quando fermi il vortice delle preoccupazioni che ingombrano la tua mente, puoi fare un po’ di luce su ciò che ti sta accadendo. Allora sarai in grado di identificare la paura che ti sta paralizzando.

Invece di negarla, che è ciò che fai con la procrastinazione, devi accettarne l’esistenza. In effetti, la paura non è un’emozione negativa, ti avverte solo di stare attento o di rallentare. L’obiettivo non è eliminare la paura ma ridurla a un livello accettabile che ti permetta di smettere di rimuginare sulle cose e continuare a progredire sul tuo cammino.

Dopotutto, nella vita la cosa normale è muoversi in una direzione. Oppure decidi di provarci perché sei sicuro di farcela, anche se hai ancora dubbi e paure. O decidi di lasciar perdere perché non ti convince del tutto, non sei pronto per fare quel passo o non è il momento giusto. In un caso o nell’altro, l’importante è che tu esca da quella fase di stagnazione in cui ti sei immerso pensando incessantemente a qualcosa.

Fonti:

Feysi, R. & Ferrari, J. R. (2022) Exploring 40 years on affective correlates to procrastination: a literature review of situational and dispositional types. Current Psychology; 41: 1097–1111.

Schouwenburg, H. C. et. Al (1992) Procrastinators and fear of failure: an exploration of reasons for procrastination. European Journal of Personality; 6(3): 10.1002.

Condividi

Share on Facebook Share on X (Twitter) Share on LinkedIn Share on Telegram Share on WhatsApp Share on Email

Jennifer Delgado Suárez

Psicóloga Jennifer Delgado Suárez

Sono una psicologa e da molti anni scrivo articoli per riviste scientifiche specializzate in Salute e Psicologia. Il mio desiderio è aiutarti a realizzare esperienze straordinarie. Se desideri sapere di più clicca qui.

Ricevi le novità

Iscrivendoti all'Angolo della Psicologia accetti la nostra Privacy Policy. Ma non ti preoccupare, noi odiamo lo spam quanto te!

Segui leggendo

Un ritiro spirituale per ritrovare il tuo equilibrio

Il momento ideale per fare una critica negativa e che sia accettata

Effetto Akrasia: perché non facciamo quello che ci proponiamo?

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

Approfondisci

Aiutare gli altri • Emozioni e sentimenti • Film psicologici • Aspettative • Wu Wei • Autocritica • Metacognizione • Bovarismo • Libri di psicologia • Memoria eidetica • Zona di comfort • Come curare l’ansia • Come curare la depressione • Manipolatori • Spirito libero • Disprezzo • Crollo emotivo • Impotenza appresa • Meccanismi di difesa

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia: Articoli sulla salute mentale e la crescita personale, tecniche psicologiche, studi sul cervello e libri di Psicologia. Anche in Spagnolo e Inglese.

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter

Politica dei Cookies · Disclaimer e Privacy · Pubblicità