• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia

  • Chi scrive
  • Argomenti di Psicologia
  • Libri di Autoaiuto
  • Pubblicità
Home » Marketing » Slogan pubblicitari: come incidono sulla nostra decisione di acquistare?

Slogan pubblicitari: come incidono sulla nostra decisione di acquistare?

Share on Facebook Share on X (Twitter) Share on LinkedIn Share on Telegram Share on WhatsApp Share on Email

I marchi sono sorprendentemente
potenti. Le persone preferiscono bere qualsiasi tipo di bibita che appartenga
al marchio: Coca Cola, o comprare una camicia di Ralph Lauren, piuttosto che
scegliere un prodotto della stessa qualità ma senza marca. Per questo le marche
sono estemporanee; come dire, non variano nel tempo ma, per rendersi più
attuali cambiano i loro slogan
pubblicitari
. Ma…veramente gli slogan pubblicitari influiscono sulla
nostra decisione di comprare un determinato prodotto?

Questa stessa domanda se la sono
posta alcuni ricercatori delle università di Miami e della California. Per
ottenere una risposta coinvolsero 435 volontari e li divisero in due gruppi, la
metà venne esposto a nomi di marche associate al risparmio e al lusso e l’altra
metà venne esposta a diversi slogan nei quali si incitava ad acquistare o
risparmiare.
In seguito venne chiesto ad ogni
persona che visualizzasse un viaggio in questi negozi e che indicasse quanto
denaro sarebbe disposta a spendere. Quale fu il risultato? Il gruppo che venne
esposto solo alle marche si comportò in modo prevedibile: spendevano meno
quando venivano loro presentate marche associate al risparmio e spendevano di
più quando vedevano marche associate al lusso.
Tuttavia, coloro che vennero
sottoposti agli slogan pubblicitari che suggerivano loro di spendere soldi,
riconobbero che sarebbero stati disposti a spendere in media 94 dollari mentre
quelli che vennero esposti a slogan che suggerivano di risparmiare, erano
disposti a spendere fino a 184 dollari. Quasi il doppio! A cosa sono dovute le
differenze?
I ricercatori considerano che le
marche siano innocue rispetto alla nostra decisione dei acquistare. Se andiamo
in un negozio di una determinata marca associata con il risparmio,
semplicemente spenderemo meno e se andiamo in un negozio di lusso, spenderemo
di più. Questo comportamento prevedibile è dovuto al fatto che non percepiamo
le marche come una strategia persuasiva. Le marche (con il loro contorno di
sontuosità o di risparmio) esistono semplicemente, le abbiamo date per scontate
e ci comportiamo secondo i canoni delle stesse.
Tuttavia, tutto cambia quando si
parla di slogan pubblicitari, dato che questi vengono percepiti come una strategia
di vendita che può piacere o meno e, così, possono scatenare reazioni molto più
forti rispetto alle stesse marche. In poche parole: si tratterebbe di una
specie di ribellione. Se vediamo uno slogan che si concentra sulla qualità dei
prodotti e ci spinge a risparmiare, percepiremo che si tratta di una proposta
più “amichevole” e saremo disposti a spendere di più.
Nel Marketing questo fenomeno
viene definito “Correzione Automatica contro la Persuasione” e fa riferimento a
come in modo più o meno cosciente, processiamo i messaggi pubblicitari e
regoliamo i nostri comportamenti di conseguenza. Ovviamente, nel caso delle
marche, questo fenomeno non si rileva dato che non le percepiamo come stimolo
persuasivo (anche se lo sono). Ad ogni modo, nel caso degli slogan questo
fenomeno di correzione si scatena automaticamente.
In questo modo, lo slogan
pubblicitario insieme alla marca indicata, potrebbe davvero aumentare
sensibilmente le decisoni di acquistare….o farle cadere drasticamente.
Fonte:
Laran, J.; Dalton, A. N. & Andrade, E. B. (2010) The Curious Case of
Behavior Backlash: Why Brands Produce Priming Effects and Slogans Produce
Reverse Priming Effects. 
Journal of Consumer Research; 37(6).
Share on Facebook Share on X (Twitter) Share on LinkedIn Share on Telegram Share on WhatsApp Share on Email

Jennifer Delgado Suárez

Psicóloga Jennifer Delgado Suárez

Sono una psicologa e da molti anni scrivo articoli per riviste scientifiche specializzate in Salute e Psicologia. Il mio desiderio è aiutarti a realizzare esperienze straordinarie. Se desideri sapere di più clicca qui.

Ricevi le novità

Iscrivendoti all'Angolo della Psicologia accetti la nostra Privacy Policy. Ma non ti preoccupare, noi odiamo lo spam quanto te!

Segui leggendo

Depressione reattiva: quando la vita ti supera

Perché alcune persone non sopportano che tu abbia successo?

La mancanza di sonno provoca l’autodistruzione del cervello

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Articoli recenti

  • Depressione reattiva: quando la vita ti supera
  • Perché alcune persone non sopportano che tu abbia successo?
  • La mancanza di sonno provoca l’autodistruzione del cervello
  • 3 abitudini tossiche in una relazione che la maggior parte di noi considera “normali”
  • No, i bambini piccoli non cercano di manipolare i loro genitori

In questo momento leggo…

Ricevi le novità

Disclaimer e Privacy

Iscrivendoti all'Angolo della Psicologia accetti la nostra Privacy Policy ma non ti preoccupare, noi odiamo lo spam quanto te!

Footer

Approfondisci

Aiutare gli altri • Emozioni e sentimenti • Film psicologici • Aspettative • Wu Wei • Autocritica • Metacognizione • Bovarismo • Libri di psicologia • Memoria eidetica • Zona di comfort • Come curare l’ansia • Come curare la depressione • Manipolatori • Spirito libero • Disprezzo • Crollo emotivo • Impotenza appresa • Meccanismi di difesa

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia: Articoli sulla salute mentale e la crescita personale, tecniche psicologiche, studi sul cervello e libri di Psicologia. Anche in Spagnolo e Inglese.

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter

Politica dei Cookies · Disclaimer e Privacy · Pubblicità