• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia

  • Chi scrive
  • Argomenti di Psicologia
  • Libri di Autoaiuto
  • Pubblicità
Home » Formazione » Un video ci mostra che “educare non significa riempire la mente ma liberarla dai vincoli”

Un video ci mostra che “educare non significa riempire la mente ma liberarla dai vincoli”

Share on Facebook Share on X (Twitter) Share on LinkedIn Share on Telegram Share on WhatsApp Share on Email
video, educazione

La linea tra educare e porre limiti è molto sottile, e gli adulti la superano spesso. Pensiamo di dover insegnare tutto ai bambini. È vero che i bambini hanno molto da imparare, ma non possiamo cadere nell’errore di pensare che il nostro modo di fare le cose o di vedere il mondo sia migliore o peggiore, che sia l’unico corretto.

Il ruolo dei genitori e degli insegnanti non è quello di creare copie esatte di se stessi, ma dare ai bambini gli strumenti con i quali sviluppare a pieno il loro potenziale. Educare è sinonimo di arricchire, non di limitare.

Ci sono molti modi per limitare…

Ogni volta che sgridiamo un bambino perché cerca di fare le cose a modo suo e gli insegnamo a farle come noi, pensando che è l’unico modo giusto, stiamo limitando la sua creatività.

Ogni volta che sgridiamo un bambino perché ha commesso un errore, generiamo in lui la paura del fallimento e gettiamo le basi di un’autostima negativa.

Ogni volta che etichettiamo un bambino gli togliamo un pezzettino della sua personalità, limitandola alle aspettative degli altri, rinchiudendola in una scatola sempre più piccola.

Ogni volta che pretendiamo che un bambino segua i nostri passi, perché pensiamo che sia meglio per lui, gli strappiamo la possibilità di sognare e di perseguire i propri obiettivi.

Questo fantastico video dal titolo “A cloudy lesson” si trasforma in una ottima lezione per gli adulti. Il video è stato realizzato nel 2010 dal regista Yezi Xue e dura appena due minuti. È fatto molto bene, ed è una storia straordinaria ispirata al rapporto tra un nonno e suo nipote.

Tre importanti lezioni che possiamo imparare

1. Non esiste un modo giusto di fare le cose. Tutti dovrebbero sperimentare da soli e trovare il modo in cui si sentono più a loro agio e che meglio rispecchia il loro modo di essere. Ciò è particolarmente importante nel caso dei bambini, perché posseggono una creatività sorprendente e, se la limitiamo, sarà molto difficile farla riaffiorare. Possiamo insegnare loro le note musicali, ma dovremmo lasciare che siano loro a comporre la melodia.

2. Dagli errori possono nascere grandi cose.
Gli errori sono parte del processo di apprendimento, quindi non dobbiamo temerli né trasmettere ai bambini un’idea negativa al rispetto. Per esempio, sapevate che i raggi X, la penicillina e il grafene, tra le molte altre invenzioni, sono stati tutti scoperti per errore o per semplice coincidenza? Invece di prevenire e punire gli errori, dobbiamo incoraggiare i bambini a imparare da loro e cercare di scoprirne il lato positivo. Inoltre, si tratta anche di un ottimo esercizio mentale.

3. Il sostegno è fondamentale.
Se il nonno del video avesse rimproverato suo nipote e non lo avesse motivato a fare nuove nubi, il bambino avrebbe vissuto questa esperienza come un fallimento che, probabilmente, avrebbe segnato la sua vita per sempre, generandogli il senso di colpa. Tuttavia, l’appoggio, la fiducia e l’amore cambiano tutto.

Share on Facebook Share on X (Twitter) Share on LinkedIn Share on Telegram Share on WhatsApp Share on Email

Jennifer Delgado Suárez

Psicóloga Jennifer Delgado Suárez

Sono una psicologa e da molti anni scrivo articoli per riviste scientifiche specializzate in Salute e Psicologia. Il mio desiderio è aiutarti a realizzare esperienze straordinarie. Se desideri sapere di più clicca qui.

Ricevi le novità

Iscrivendoti all'Angolo della Psicologia accetti la nostra Privacy Policy. Ma non ti preoccupare, noi odiamo lo spam quanto te!

Segui leggendo

Perché alcune persone non sopportano che tu abbia successo?

La mancanza di sonno provoca l’autodistruzione del cervello

3 abitudini tossiche in una relazione che la maggior parte di noi considera “normali”

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Dalila dice

    24/01/2020 alle 10:19 am

    Grazie infinite!

    Rispondi
    • Jennifer Delgado dice

      27/01/2020 alle 10:53 am

      Grazie a te di leggerci!

      Rispondi
  2. Maria Ritari dice

    11/01/2021 alle 5:52 pm

    Piacevole ed interessanti gli spunti da cui ricavare una riflessione

    Rispondi
    • Jennifer Delgado dice

      12/01/2021 alle 5:50 pm

      Grazie Maria!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Articoli recenti

  • Perché alcune persone non sopportano che tu abbia successo?
  • La mancanza di sonno provoca l’autodistruzione del cervello
  • 3 abitudini tossiche in una relazione che la maggior parte di noi considera “normali”
  • No, i bambini piccoli non cercano di manipolare i loro genitori
  • Le 3 regole degli Stoici per superare il rimorso

In questo momento leggo…

Ricevi le novità

Disclaimer e Privacy

Iscrivendoti all'Angolo della Psicologia accetti la nostra Privacy Policy ma non ti preoccupare, noi odiamo lo spam quanto te!

Footer

Approfondisci

Aiutare gli altri • Emozioni e sentimenti • Film psicologici • Aspettative • Wu Wei • Autocritica • Metacognizione • Bovarismo • Libri di psicologia • Memoria eidetica • Zona di comfort • Come curare l’ansia • Come curare la depressione • Manipolatori • Spirito libero • Disprezzo • Crollo emotivo • Impotenza appresa • Meccanismi di difesa

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia: Articoli sulla salute mentale e la crescita personale, tecniche psicologiche, studi sul cervello e libri di Psicologia. Anche in Spagnolo e Inglese.

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter

Politica dei Cookies · Disclaimer e Privacy · Pubblicità