• Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia

  • Chi scrive
  • Argomenti di Psicologia
  • Libri di Autoaiuto
  • Pubblicità
Home » Personalità » Vampiri emozionali: Come riconoscerli?

Vampiri emozionali: Come riconoscerli?

Ci sono persone che ci trasmettono buone vibrazioni e ci riempiono di ottimismo rallegrandoci la giornata. Tuttavia, ce ne sono altre che ci angosciano con il loro pessimismo, l’immaturità o l’egoismo. Sono i vampiri emozionali, persone che usano la nostra energia vitale e la utilizzano per alimentare la loro negatività.

 

Il problema è che i vampiri emozionali non solo ci provocano un disagio momentaneo, ma, a forza di rapportarci con loro giorno dopo giorno, ci causano grande stress e angoscia, non solo a livello emotivo, ma anche fisicamente. In realtà, non possiamo dimenticare che le emozioni sono contagiose e che gli stati emotivi negativi mantenuti nel tempo possono dare origine a numerose malattie. Quindi il primo passo per affrontare i vampiri emozionali è imparare a distinguerli.

 

7 tipi di vampiri emozionali

 

Le persone che si nutrono dell’energia degli altri spesso usano la manipolazione emotiva per raggiungere i loro obiettivi. Si avvicinano gli altri per estrarre la loro energia e svuotare il loro carico di negatività, una volta fatto, passano alla prossima vittima senza provare vergogna o rimorso. Il punto è che queste persone hanno ben poca empatia, sono estremamente egoiste e incapaci di mettersi anche solo per un secondo al posto dell’altro.

 

Tuttavia, vi sono diversi tipi di vampiri emozionali, e non tutti agiscono nello stesso modo:

 

  1. I vampiri pessimisti. Si tratta della tipica persona che vede il mondo in grigio, per lei tutto è negativo e tentare di fargli vedere che non è così è in realtà un compito impossibile dato che ha sempre a portata di mano un argomento per dimostrare che la sua vita e il mondo non valgono la pena. Se manteniamo una lunga relazione con una di queste persone questa può riuscire a farci adottare la sua visione negativa e pessimista, privandoci della gioia di vivere e della speranza.
  2. I vampiri catastrofisti. È il genere di persona che va oltre il pessimismo, per lei ogni evento acquista proporzioni negative colossali. La sua conversazione ruota esclusivamente sui disastri e le sventure che si sono verificati o possono verificarsi, anche se abbastanza improbabili. Per questa persona vivere significa affrontare una lunga catena di pericoli imminenti così che bastano appena dieci minuti di conversazione per sfinirci e serve solo a contagiarci questa visione distorta del mondo.
  3. I vampiri che si lamentano. Questa è la tipica persona che si lamenta di tutto, si lamenta quando piove e quando c’è troppo sole, quando la sua economia va male e quando va bene. In lei non troverete mai un appoggio per qualsiasi problema, il vostro sarà sempre infinitamente più piccolo del suo. In realtà, vi utilizza per sfogarsi, e non è mai disposta ad ascoltarvi quando ne avete bisogno. È probabile che un giorno andiate da lei con un problema ma terminerete consolandola perché l’erba del suo giardino si è seccata.
  4. I vampiri schizzinosi. Queste persone hanno sempre qualcosa da obiettare a tutto ciò che dite, ma non con buone intenzioni, ma solo per risvegliare in voi un sentimento di inferiorità, e ovviamente dicono sempre di farlo “per il vostro bene”. Trascorrere una giornata con queste persone comporta ascoltare una serie infinita di critiche perché non gli va bene nulla; dalla cena al film, per non parlare del vostro comportamento. La loro rigidità nel valutare qualsiasi cosa è solo fastidiosa e angosciante.
  5. I vampiri sarcastici. Questa persona si nasconde dietro ad uno scherzo per lanciare il suo dardo avvelenato. A prima vista le sue parole possono sembrare divertenti, ma in realtà contengono un commento sarcastico e persino crudele, la trappola sta nel fatto che non ci si può offendere, perché “è solo uno scherzo”. Il loro obiettivo principale è quello di minare la vostra autostima lanciando una serie di commenti ironici che terminano per colpirvi dove vi fa più male. Interagire con queste persone è come essere costantemente in battaglia, in attesa del prossimo colpo.
  6. I vampiri aggressivi. In questo caso, la persona reagisce violentemente in modo sproporzionato al minimo stimolo. Qualsiasi parola o il minimo gesto può causare una tempesta e vi sentite come camminando costantemente su di una corda tesa. Vedendovi obbligati a misurare ogni frase e calibrare ogni gesto, relazionarsi con queste persone è profondamente faticoso.
  7. I vampiri indifesi. Questo è il vampiro emozionale più difficile da riconoscere in quanto non è aggressivo, al contrario, chiede costantemente che lo aiutiate perché non è in grado di provvedere a se stesso. Quindi vi fa sentire tanta pena da farvi mettete a sua disposizione, ma arriva un punto in cui i suoi problemi hanno consumato tutta la vostra energia. Si tratta di una persona che ruba il vostro tempo, invade il vostro spazio e danneggia le vostre relazioni, ma quando ne avete bisogno si dimentica di voi.

 

Come agiscono i vampiri emozionali?

 

Per esercitare il loro potere, i vampiri emozionali hanno bisogno di due condizioni essenziali: prossimità e tempo. Cioè, hanno bisogno di stabilire alcuni legami affettivi con la persona per conoscere i suoi punti deboli e poterla guidarla dove vogliono. Così i vampiri emozionali più dannosi si trovano nel nostro ambiente, nella famiglia, tra gli amici o il nostro stesso partner. Inoltre, quanto più stretto è il rapporto tanto più difficile sarà scoprirlo e maggiori saranno i danni.

 

Spesso queste persone umiliano la loro vittima ma hanno sempre una buona scusa o un alibi a disposizione per spiegare la loro versione dei fatti e fingere di essere delle brave persone. Infatti, agli occhi degli altri possono anche adottare il ruolo delle vittime, quando in realtà sono il carnefice.

 

Tuttavia, è chiaro che in molti casi questo modello di comportamento non è consapevole. Cioè, il vampiro emozionale si comporta in modo automatico, senza pensare troppo alle conseguenze delle sue azioni, perché forse è l’unico modo che conosce di relazionarsi, uno stile relazionale che forse ha imparato dai suoi genitori o sviluppato come un meccanismo di difesa davanti a situazioni traumatiche vissute in passato.

 

Ovviamente, il fatto che non siano pienamente consapevoli che ci stanno derubando della nostra energia non è un buon motivo per permettergli di agire impunemente. Quindi, se sfuggite ad una persona senza sapere perché, se vi costa restituire una chiamata telefonica o se il solo pensiero d’incontrare qualcuno lo trovate estenuante, probabilmente vi trovate davanti ad un vampiro emozionale. Attivate allora il vostro radar e non cadete nella sua rete.

Condividi

Share on Facebook Share on X (Twitter) Share on LinkedIn Share on Telegram Share on WhatsApp Share on Email

Jennifer Delgado Suárez

Psicóloga Jennifer Delgado Suárez

Sono una psicologa e da molti anni scrivo articoli per riviste scientifiche specializzate in Salute e Psicologia. Il mio desiderio è aiutarti a realizzare esperienze straordinarie. Se desideri sapere di più clicca qui.

Ricevi le novità

Iscrivendoti all'Angolo della Psicologia accetti la nostra Privacy Policy. Ma non ti preoccupare, noi odiamo lo spam quanto te!

Segui leggendo

Le 3 regole degli Stoici per superare il rimorso

Un ritiro spirituale per ritrovare il tuo equilibrio

Il momento ideale per fare una critica negativa e che sia accettata

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

Approfondisci

Aiutare gli altri • Emozioni e sentimenti • Film psicologici • Aspettative • Wu Wei • Autocritica • Metacognizione • Bovarismo • Libri di psicologia • Memoria eidetica • Zona di comfort • Come curare l’ansia • Come curare la depressione • Manipolatori • Spirito libero • Disprezzo • Crollo emotivo • Impotenza appresa • Meccanismi di difesa

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia: Articoli sulla salute mentale e la crescita personale, tecniche psicologiche, studi sul cervello e libri di Psicologia. Anche in Spagnolo e Inglese.

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter

Politica dei Cookies · Disclaimer e Privacy · Pubblicità