• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia

  • Chi scrive
  • Argomenti di Psicologia
  • Libri di Autoaiuto
  • Pubblicità
Home » Comunicazione Efficace » 5 motivi per imparare ad ascoltare

5 motivi per imparare ad ascoltare

imparare ad ascoltare

Imparare ad ascoltare è complicato. Non è così facile come sembra, perché non significa limitarsi a sentire quello che gli altri dicono, implica separarci dai nostri stereotipi, aprirci emotivamente alle esperienze dell’altra persona e smettere di giudicare per cercare di cominciare ad essere veramente più empatici.

È un’abilità difficile da sviluppare, ma una volta che la padroneggiamo, la nostra vita può cambiare completamente. Perché? Ora io vi darò cinque ragioni per cui imparare ad ascoltare è molto utile.

  1. Ascoltare è apprendere

D.J. Kaufman disse che: “l’intelligenza è la ricompensa per aver trascorso un vita ascoltando, soprattutto in quei momenti in cui avremmo preferito parlare.” Quando si impara a tacere più a lungo lasciando che gli altri parlino, si stanno moltiplicando la possibilità di imparare dalle loro parole. Quando siamo noi a parlare, le opportunità di apprendimento si riducono drasticamente. Ricordate che tutti hanno qualcosa da insegnarci. Infatti, le lezioni più importanti della mia vita sono arrivate da dove meno le aspettavo. Basta imparare ad ascoltare, senza stereotipi e preconcetti.

  1. Ascoltare aumenta la probabilità di essere accettati

Una persona che parla incessantemente può essere simpatica durante i primi incontri, ma poi diventa un egocentrico che tutti cercano di evitare. Infatti, a tutti noi piacciono le persone che sanno ascoltare, quelli che sono presenti quando si ha un problema e con i quali ci si può sfogare perché sappiamo che non ci giudicheranno e non ci criticheranno.

  1. Ascoltare consente di creare un legame con un’altra persona

J. Isham disse che: “Ascoltare è un atteggiamento che viene dal cuore, è un desiderio genuino di stare con l’altro.” Quando si impara ad ascoltare, si sta dicendo all’altra persona che siamo lì per lei, che tutto ruota intorno a lei, e che siete disposti ad aiutarla. Questo semplice gesto può creare un legame molto forte con l’altro perché, in realtà, sono molto pochi quelli che ascoltano acriticamente e senza anteporre i loro problemi.

  1. Ascoltare è saper convincere

Se si vuole convincere qualcuno, la chiave non è quella di attaccarlo argomentando, ma saperlo ascoltare. Prima di tutto ascolta quali sono le sue motivazioni, comprendi le sue emozioni e, solo allora, parla. Il semplice fatto di dargli la possibilità di esprimere le sue opinioni è già un segno di buona volontà che fa pendere la bilancia a vostro favore e rende le vostre ragioni più convincenti. Per convincere non è necessario confutare gli argomenti degli altri, ma basta mettersi al loro posto e analizzare le loro ragioni.

  1. Ascoltare è maturare

Quando si è in grado di ascoltare l’altro senza anteporre i propri problemi e bisogni, significa che si è maturi, si è cresciuti perché si è imparato ad accettare l’altro, i suoi punti di forza e le debolezze. Solo le persone mature sono in grado di lasciare la loro posizione per mettersi al posto dell’altro. Inutile dire che questo livello di maturità emotiva permette di vivere più
pienamente.

Condividi

Share on Facebook Share on X (Twitter) Share on LinkedIn Share on Telegram Share on WhatsApp Share on Email

Jennifer Delgado Suárez

Psicóloga Jennifer Delgado Suárez

Sono una psicologa e da molti anni scrivo articoli per riviste scientifiche specializzate in Salute e Psicologia. Il mio desiderio è aiutarti a realizzare esperienze straordinarie. Se desideri sapere di più clicca qui.

Ricevi le novità

Iscrivendoti all'Angolo della Psicologia accetti la nostra Privacy Policy. Ma non ti preoccupare, noi odiamo lo spam quanto te!

Segui leggendo

3 abitudini tossiche in una relazione che la maggior parte di noi considera “normali”

No, i bambini piccoli non cercano di manipolare i loro genitori

Le 3 regole degli Stoici per superare il rimorso

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Articoli recenti

  • 3 abitudini tossiche in una relazione che la maggior parte di noi considera “normali”
  • No, i bambini piccoli non cercano di manipolare i loro genitori
  • Le 3 regole degli Stoici per superare il rimorso
  • Un ritiro spirituale per ritrovare il tuo equilibrio
  • Il momento ideale per fare una critica negativa e che sia accettata

In questo momento leggo…

Ricevi le novità

Disclaimer e Privacy

Iscrivendoti all'Angolo della Psicologia accetti la nostra Privacy Policy ma non ti preoccupare, noi odiamo lo spam quanto te!

Footer

Approfondisci

Aiutare gli altri • Emozioni e sentimenti • Film psicologici • Aspettative • Wu Wei • Autocritica • Metacognizione • Bovarismo • Libri di psicologia • Memoria eidetica • Zona di comfort • Come curare l’ansia • Come curare la depressione • Manipolatori • Spirito libero • Disprezzo • Crollo emotivo • Impotenza appresa • Meccanismi di difesa

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia: Articoli sulla salute mentale e la crescita personale, tecniche psicologiche, studi sul cervello e libri di Psicologia. Anche in Spagnolo e Inglese.

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter

Politica dei Cookies · Disclaimer e Privacy · Pubblicità