• Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia

  • Chi scrive
  • Argomenti di Psicologia
  • Libri di Autoaiuto
  • Pubblicità
Home » Cervello » Come “sintonizzare” il cervello per alleviare il dolore

Come “sintonizzare” il cervello per alleviare il dolore

neuropsicologia

Tra il 20 e il 50% della popolazione mondiale soffre di dolore cronico. Il dolore cronico, come suggerisce il nome, è persistente e in alcune fasi diventa acuto.

Ma a volte anche quando si tratta di un problema comune, non esistono molti trattamenti che possono offrire il sollievo di cui queste persone hanno bisogno. Ora, alcuni scienziati dell’Università di Manchester hanno scoperto che se il cervello si “sintonizza” su una frequenza specifica è possibile alleviare il dolore.

Onde cerebrali contro il dolore

Le cellule nervose della superficie del cervello sono coordinate tra loro in una frequenza specifica, a seconda dello stato di attivazione cerebrale. Infatti, un precedente studio condotto presso l’Università di Oxford ha scoperto che l’intensità del dolore può essere individuata attraverso i segnali neurali.

Questi ricercatori hanno scoperto che alcune cellule del cervello che mostrano una risposta binaria al dolore, cioè si attivano solo in presenza di stimoli dolorosi, rimangono “inattive” quando non sentiamo dolore. Quando proviamo dolore si produce l’attivazione di queste cellule che si “sintonizzano” su onde a bassa frequenza. E quanto più il dolore è intenso, tanto maggiore è la durata di queste onde.

In particolare le onde alfa, sintonizzate a 12 cicli al secondo, sono state vincolate all’attivazione delle aree cerebrali associate con il controllo e si è visto che sono in grado di influenzare il funzionamento di altre aree del cervello. Infatti, le onde alfa della zona frontale sono collegate alla sensazione di anestesia provocata dall’effetto placebo. Quindi i neuroscienziati si chiesero se “sintonizzando” il cervello in modo tale che possa emettere onde alfa si poteva ridurre il dolore.

La cosa interessante è che si può “sintonizzare” il cervello semplicemente utilizzando occhiali che emettono lampi di luce o apparecchi acustici che emettono suoni in entrambe le orecchie con la stessa frequenza. Sia la stimolazione visiva che quella uditiva riducono l’intensità del dolore, questo è stato verificato applicando piccoli stimoli dolorosi sul braccio di coloro che parteciparono all’esperimento.

Cosa sono le onde cerebrali?

Alla base delle nostre emozioni, pensieri e comportamenti vi è la comunicazione tra i neuroni. Le onde cerebrali sono prodotte dalla sincronizzazione degli impulsi elettrici inviati dagli insiemi di neuroni per comunicare fra loro.

Quando si producono onde lente ci sentiamo stanchi, stiamo per addormentarci o sperimentiamo uno stato di rilassamento. Al contrario, le frequenze più alte predominano quando siamo svegli e attivi.

Le onde alfa, in particolare, si originano principalmente nel lobo occipitale e sono dominanti nello stato di rilassamento e meditazione, quando il cervello rimane a riposo, ma non è completamente scollegato dall’ambiente. Forse è per questo che altri studi hanno rivelato che anche la meditazione aiuta ad alleviare il dolore.

 

Fonti:
Ecsy, K. et. Al. (2016) Alpha-Range Visual and Auditory Stimulation reduces the Perception of Pain. European Journal of Pain.
Smith, K. (2007) Brain waves reveal intensity of pain. Neural signal offers objective measure of subjective experience. Nature; 450: 329.

Condividi

Share on Facebook Share on X (Twitter) Share on LinkedIn Share on Telegram Share on WhatsApp Share on Email

Jennifer Delgado Suárez

Psicóloga Jennifer Delgado Suárez

Sono una psicologa e da molti anni scrivo articoli per riviste scientifiche specializzate in Salute e Psicologia. Il mio desiderio è aiutarti a realizzare esperienze straordinarie. Se desideri sapere di più clicca qui.

Ricevi le novità

Iscrivendoti all'Angolo della Psicologia accetti la nostra Privacy Policy. Ma non ti preoccupare, noi odiamo lo spam quanto te!

Segui leggendo

Un ritiro spirituale per ritrovare il tuo equilibrio

Il momento ideale per fare una critica negativa e che sia accettata

Effetto Akrasia: perché non facciamo quello che ci proponiamo?

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

Approfondisci

Aiutare gli altri • Emozioni e sentimenti • Film psicologici • Aspettative • Wu Wei • Autocritica • Metacognizione • Bovarismo • Libri di psicologia • Memoria eidetica • Zona di comfort • Come curare l’ansia • Come curare la depressione • Manipolatori • Spirito libero • Disprezzo • Crollo emotivo • Impotenza appresa • Meccanismi di difesa

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia: Articoli sulla salute mentale e la crescita personale, tecniche psicologiche, studi sul cervello e libri di Psicologia. Anche in Spagnolo e Inglese.

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter

Politica dei Cookies · Disclaimer e Privacy · Pubblicità