
“La soddisfazione nell’amore individuale non può essere raggiunta senza umiltà vera, coraggio, fede e disciplina”, scrisse Erich Fromm a metà del 1900, a cui oggi Zygmunt Bauman aggiunge che “in una cultura in cui tali qualità sono rare, avere successo nella capacità di amare è uno strano risultato.”
In un mondo in cui tutto è impermanente e cambia a velocità vertiginosa, anche le nostre relazioni stanno cambiando, sono diventate relazioni liquide. Così sono sorti gli amori usa e getta, effimeri e superficiali che praticamente muoiono prima di nascere lasciando sulla loro scia la delusione e alcune ferite emotive.
L’amore nella società dei consumi e dell’immediatezza
“Quando la qualità ti delude o non è accessibile, sei portato a sostituirla con la quantità”, disse Bauman. Questo pensiero consumistico, che ci piaccia o no, si è insinuato nella nostra visione del mondo e dell’amore. Così finiamo immersi in una marea di relazioni tanto brevi quanto superficiali, in cui ciascuno fa una promessa destinata a spezzarsi non appena le condizioni ideali cominciano a incrinarsi.
“Cerchiamo amore per trovare aiuto, fiducia, sicurezza, ma le sfortunate e forse infinite opere dell’amore generano a loro volta scontri, incertezze e insicurezze. In amore non ci sono soluzioni rapide, del tipo una volta per tutte, nessuna certezza di soddisfazione perpetua e totale, non vi è alcuna garanzia che il denaro verrà restituito nel caso in cui la soddisfazione totale non sia istantanea.”
Bauman si riferiva all’incertezza propria delle relazioni sentimentali che contrasta con la soddisfazione certa e istantanea a cui la società dei consumi ci ha abituato.
In ogni caso, “tutti i meccanismi anti-rischio a pagamento che la nostra società dei consumi ci ha abituato ad aspettarci non si danno in amore. Fuorviati da venditori senza scrupoli, abbiamo perso l’abilità necessaria per affrontare i rischi e neutralizzarli da soli. Così sviluppiamo la tendenza ad appiattire le nostre relazioni amorose secondo lo stile ‘consumistico’, l’unico con cui ci sentiamo a nostro agio e al sicuro”, aggiunge.
Quando questa soddisfazione cessa, sia per l’usura dell’oggetto/rapporto, perché ci siamo annoiati o perché c’è una nuova versione/persona più stimolante, scartiamo l’oggetto/amore e ci lanciamo alla ricerca del prossimo nella speranza di soddisfare, anche solo per un attimo, i nostri nuovi bisogni.
L’idea dell’amore “fino a che morte non ci separi” è diventata obsoleta. È stata sostituita da “un amore confluente, che dura solo fino a quando – e non un attimo di più – soddisfa entrambi i membri della coppia. Nel caso delle relazioni, si vuole che il permesso di entrare comporti anche il permesso di uscire non appena si vede che non c’è motivo di rimanere”, nelle parole di Bauman.
Le trappole delle relazioni usa e getta
Questo cambiamento nel modo di assumere le relazioni di coppia può sembrare estremamente liberatorio. Non c’è dubbio. Ma nel trattare l’amore come un oggetto, dimentichiamo che l’inizio di una relazione richiede sempre consenso reciproco, ma la sua fine è solitamente unlaterale. Ciò significa che le relazioni usa e getta sono condannate all’ansia generata dalla paura di essere abbandonati/scartati.
Quello che inizialmente è percepito come estrema libertà, stare insieme senza condizioni o legami, compromessi o promesse, ci conduce ad una dolorosa ambivalenza. Cerchiamo l’amore per soddisfare i nostri bisogni d’affetto, connessione e convalida emotiva, ma le relazioni “usa e getta” ci allontanano effettivamente dalla stabilità e dal legame emotivo di cui abbiamo bisogno.
Se pensiamo che assumere impegni e obblighi a lungo termine non abbia senso, che sia controproducente, sciocco o persino pericoloso per la nostra libertà personale, non ci sforzeremo molto per far funzionare la relazione. Se la relazione nasce con una data di scadenza, non proveremo nemmeno a connetterci emotivamente cercando di capire, davvero, l’altra persona.
Questo ci porterà a passare da una relazione all’altra, sempre più insoddisfatti ogni volta, generandoci la convinzione che l’amore non esiste o che non c’è nessuno là fuori che valga la pena di incontrare. Puntiamo il dito verso l’esterno, quando il vero problema è che “non sappiamo cosa fare per avere le relazioni che desideriamo e, quel che è peggio, non siamo sicuri di che tipo di rapporti vogliamo”.
L’amore maturo e impegnato come antidoto all’amore della società dei consumi
“Amare significa essere determinati a condividere due biografie, ognuna con il suo diverso carico di esperienze e ricordi e il proprio viaggio. Per lo stesso motivo, significa un accordo per il futuro.
“Significa anche diventare dipendente di un’altra persona dotata di una libertà simile e disposta a mantenere la scelta fatta e quindi una persona piena di sorprese e imprevedibile”, scrisse Bauman.
L’amore maturo, dice Erich Fromm, è quello in cui due persone si compromettono senza perdere la loro individualità, creando uno spazio comune che diventa più grande di loro e permette loro di crescere insieme guardando nella stessa direzione.
Le relazioni mature non sono esenti da conflitti, ma ogni conflitto è un’opportunità per crescere, rafforzarsi e compenetrarsi. Nelle relazioni “usa e getta”, i conflitti sono la scusa per scartare la persona e cercare qualcun altro. Questo stile di confronto evitante non solo ci impedisce di crescere, ma ci condanna a commettere ripetutamente gli stessi errori.
Dobbiamo capire che l’ansia generata dai rapporti consumistici per l’imminente possibile separazione all’orizzonte si esorcizza con il compromesso, la dedizione e la volontà di entrambe le parti a lavorare per risolvere i problemi ei conflitti che sorgono.
L’amore maturo non garantisce che la relazione sopravviva, ma è una garanzia di impegno reciproco. E questo di solito è abbastanza.
Fonte:
Bauman, Z. (2004) Identidad. Buenos Aires: Losada.
Lascia un commento