• Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia

  • Chi scrive
  • Argomenti di Psicologia
  • Libri di Autoaiuto
  • Pubblicità
Home » Ansia » Come trattare l’ansia causata da distorsioni cognitive

Come trattare l’ansia causata da distorsioni cognitive

curare l'ansia

Una interessante ricerca realizzata da Edna Foa ha avuto come obiettivo di chiedere alle persone che soffrivano di ansia sociale quali fossero le loro aspettative in merito a diversi eventi. In pratica, si cercava di stabilire attraverso delle risposte a delle domande, quali fossero le conseguenze di un evento negativo e quali probabilità ci fossero che questo accadesse.

I risultati indicarono che le persone che soffrivano di ansia sociale sopravvalutavano le probabilità che potesse prodursi un evento negativo. In sostanza, pensavano che questo tipo di eventi e le loro conseguenze fossero più probabili, così che realizzavano quelle che in Psicologia si conoscono come “previsioni negative”. Il fatto curioso era che queste persone si mostravano catastrofiste solo in merito agli eventi sociali.

Una delle ragioni per le quali le persone che soffrono di ansia sociale esagerano le probabilità che possano verificarsi questi eventi negativi, dipende dal fatto che ignorano l’informazione reale che contraddice le loro aspettative e i loro calcoli. Per questo, superare l’ansia sociale è più facile che affrontare l’ansia generalizzata.

Tre consigli per superare l’ansia sociale

Di seguito vi lascio alcuni consigli che vi aiuteranno a superare l’ansia sociale lavorando sulle distorsioni cognitive, cioè, su ciò che credete reale ma che non lo è:

  1. Chiedi agli altri

Uno dei problemi principali delle persone che hanno pensieri catastrofici è che non confrontano le loro idee con le opinioni degli altri, per questo non possono avere una prospettiva obiettiva delle cose. Di fronte al dubbio, chiedi l’opinione di familiari, amici e conoscenti, condividi le tue preoccupazioni e chiedi agli altri quali possibili conseguenze immaginano relativamente ad una situazione specifica.

  1. Esamina le tue esperienze

Spesso, portati dall’emotività del momento, non siamo in grado di valutare obiettivamente una situazione. Tuttavia, se ti prendi del tempo per riflettere sul passato, ti renderai conto che la maggioranza delle tue paure sono infondate e che le conseguenze di un problema sono minori di quelle che puoi pensare.

  1. Riconsidera la validità delle tue convinzioni

Invece di pensare che finirà il mondo (il tuo) se ti dovesse capitare questo o quello, pensa se per caso in qualche occasione qualcuno è morto in seguito alle conseguenze di ciò che consideri una tragedia.
Ti renderai conto che, a parte qualche momento negativo, le conseguenze non sono poi così gravi, sei tu che le ingigantisci nella tua mente.

Scopri come curare l’ansia in modo efficace e naturale, attraverso dieci semplici passi illustrati chiaramente in questo libro.

come curare l'ansia

Fonte:
Foa, E.; Gilboa, E. & Franklin, M. (2000) Anticipated Reactions to Social Events: Differences Among Individuals with Generalized Social Phobia, Obsessive Compulsive Disorder, and Nonanxious Controls. Cognitive Therapy and Research; 24(6): 731-746.

Condividi

Share on Facebook Share on X (Twitter) Share on LinkedIn Share on Telegram Share on WhatsApp Share on Email

Jennifer Delgado Suárez

Psicóloga Jennifer Delgado Suárez

Sono una psicologa e da molti anni scrivo articoli per riviste scientifiche specializzate in Salute e Psicologia. Il mio desiderio è aiutarti a realizzare esperienze straordinarie. Se desideri sapere di più clicca qui.

Ricevi le novità

Iscrivendoti all'Angolo della Psicologia accetti la nostra Privacy Policy. Ma non ti preoccupare, noi odiamo lo spam quanto te!

Segui leggendo

Un ritiro spirituale per ritrovare il tuo equilibrio

Il momento ideale per fare una critica negativa e che sia accettata

Effetto Akrasia: perché non facciamo quello che ci proponiamo?

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

Approfondisci

Aiutare gli altri • Emozioni e sentimenti • Film psicologici • Aspettative • Wu Wei • Autocritica • Metacognizione • Bovarismo • Libri di psicologia • Memoria eidetica • Zona di comfort • Come curare l’ansia • Come curare la depressione • Manipolatori • Spirito libero • Disprezzo • Crollo emotivo • Impotenza appresa • Meccanismi di difesa

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia: Articoli sulla salute mentale e la crescita personale, tecniche psicologiche, studi sul cervello e libri di Psicologia. Anche in Spagnolo e Inglese.

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter

Politica dei Cookies · Disclaimer e Privacy · Pubblicità