L’infanzia è una fase della vita particolarmente delicata. Durante i primi anni, non solo viene forgiata la nostra personalità, ma vengono stabilite anche le connessioni neurali di base che modelleranno il modo in cui funziona il nostro cervello. Tutte le esperienze che abbiamo vissuto durante quei primi anni si sommano, nel bene e nel male.
Sfortunatamente, la metà degli adulti in Europa e Nord America afferma di aver avuto esperienze infantili avverse, alcune delle quali potenzialmente traumatiche. La ricerca psicologica ha dimostrato che le esperienze infantili avverse, come l’abuso e l’incuria, aumentano il rischio di sviluppare disturbi mentali nell’età adulta, dalla depressione maggiore al disturbo da stress post-traumatico.
Da parte loro, i neuroscienziati ritengono che il legame tra esperienze infantili avverse e psicopatologia in età adulta sia che queste esperienze in così tenera età lasciano tracce nel cervello, modificandone il funzionamento, soprattutto il modo in cui reagiamo alle situazioni positive.
Infatti, la simpatia o l’antipatia che percepiamo dai nostri genitori in giovane età può lasciare un’impronta non solo sul nostro carattere, ma anche sul nostro cervello, come hanno scoperto i neuroscienziati dell’Università di Heidelberg.
L’antipatia materna influisce sul sistema di ricompensa del cervello
L’antipatia dei genitori si riferisce all’ostilità, alla freddezza o al rifiuto di madri e/o padri nei confronti dei propri figli. È un comportamento freddo e distante nei confronti del bambino. Questi genitori non soddisfano i bisogni emotivi dei loro figli, ma mostrano invece un atteggiamento indifferente. Ovviamente, questa antipatia – più o meno manifesta – di chi dovrebbe amarci e prendersi cura di noi, finisce per lasciare un segno psicologico difficile da cancellare.
Questi neuroscienziati si chiedevano se l’antipatia materna potesse lasciare anche un’impronta notevole nel cervello. Per questo motivo, hanno reclutato 118 persone, alcune delle quali avevano vissuto esperienze infantili avverse, come l’antipatia dei genitori, e soffrivano di disturbi psichiatrici come depressione, sindrome da stress post-traumatico o disturbi psicosomatici. Altre persone non hanno avuto problemi di salute mentale e hanno riportato un’infanzia felice.
I partecipanti sono stati sottoposti a risonanza magnetica funzionale durante la quale hanno svolto determinati compiti e hanno ricevuto una ricompensa sociale (immagine di una faccia felice) o finanziaria (immagine di un portafoglio pieno di soldi) quando rispondevano correttamente.
Si è così visto che l’anticipazione delle ricompense sociali provocava un’attivazione generalizzata a livello cerebrale che comprendeva fino a 11 diverse aree. Al contrario, l’anticipazione delle ricompense monetarie attivava solo tre aree cerebrali.
Ciò che era interessante, tuttavia, era che le persone i cui genitori avevano manifestato alti livelli di antipatia mostravano una ridotta attivazione nelle aree chiave della rete di ricompensa del cervello. Questa riduzione della risposta cerebrale all’anticipazione della ricompensa era ancora più intensa nelle persone che soffrivano anche di stress post-traumatico.
Questo esperimento dimostra per la prima volta il legame tra l’antipatia materna e le risposte di ricompensa sociale alterate a livello neurale. Significa che le prime esperienze infantili avverse potrebbero effettivamente modificare le connessioni neurali, facendo sì che il cervello funzioni in modo diverso in adulta.
Perché la capacità di anticipare la ricompensa è così importante?
L’anticipazione della ricompensa si riferisce alla nostra capacità di rappresentare incentivi futuri, è la capacità di prevedere un risultato positivo e, quindi, è alla base della motivazione. Quando siamo in grado di prevedere una ricompensa in futuro, rimaniamo motivati a raggiungere l’obiettivo.
In effetti, l’anticipazione della ricompensa ha un ruolo cruciale nel processo decisionale adattivo. Un rinforzo presuppone un bersaglio, quindi innesca risposte di avvicinamento e aumenta la frequenza del comportamento.
Allo stesso tempo, i rinforzi producono sensazioni soggettive di piacere, generando emozioni positive, così che gli stimoli che li precedono, per associazione, sono contrassegnati da un valore motivazionale positivo. Questi rinforzi mantengono il comportamento e ne prevengono l’estinzione.
In altre parole, ci aiutano a tenere d’occhio la ricompensa a lungo termine, pianificare le azioni necessarie per arrivarci, prendere le decisioni migliori e sacrificare alcune cose oggi per arrivare al punto in cui desideriamo essere domani. E tutto questo mantenendo uno stato d’animo abbastanza positivo.
Di conseguenza, l’anticipazione della ricompensa diventa una forza trainante del nostro comportamento. Ci dà la spinta di cui abbiamo bisogno per rimanere motivati.
Essere in grado di anticipare una ricompensa ci consente anche di rispondere in modo più adattivo ai cambiamenti dell’ambiente. Se possiamo prevedere una ricompensa o una punizione, avremo degli indizi su quale sia il percorso più conveniente da seguire, a seconda delle circostanze. Infatti, il sistema di ricompensa del cervello non solo ci aiuta a sopravvivere, ma ci permette anche di sentirci meglio cercando quegli incentivi.
Per questo motivo, non sorprende che l’alterazione delle risposte di ricompensa a livello neuronale, specialmente nel processo di anticipazione, sia stata messa in relazione con l’instabilità affettiva e la gravità dei sintomi depressivi.
Tutto sembra indicare che quando i padri o le madri sono ostili, freddi e antipatici i bambini non sono in grado di estrarre informazioni rinforzanti da stimoli e situazioni. Non sviluppano pienamente la capacità di rilevare e percepire gli stimoli rinforzanti e le situazioni che li precedono, semplicemente perché questi stimoli non esistevano o erano scarsi nella loro infanzia.
Pertanto, il calore emotivo e la disponibilità sono essenziali affinché i bambini imparino a elaborare le ricompense in modo sano e ad usarle come forza motrice del loro comportamento. L’antipatia materna, al contrario, appesantisce questo meccanismo, lasciando la porta aperta a ulteriori disturbi mentali.
Fonti:
Seitz, K. I. et. Al. (2023) Your smile won’t affect me: Association between childhood maternal antipathy and adult neural reward function in a transdiagnostic sample. Translational Psychiatry; 13: 70.
Falgares, G. et. Al. (2018) Childhood Maltreatment, Pathological Personality Dimensions, and Suicide Risk in Young Adults. Front Psychol; 9: 806.
Robinson, O. C. et. Al. (2014) Parental antipathy and neglect: Relations with Big Five personality traits, cross-context trait variability and authenticity. Personality and Individual Differences; 56: 180-185.
Lascia un commento