• Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia

  • Chi scrive
  • Argomenti di Psicologia
  • Libri di Autoaiuto
  • Pubblicità
Home » Psicologia Senza Riserve » Quando appiattiamo la curva del pensiero critico?

Quando appiattiamo la curva del pensiero critico?

curva pensiero critico

Quando studiavo filosofia, alcuni filosofi erano classificati come “liberi pensatori”. Altri no. I primi ricevevano scarsa attenzione. I secondi, dettagliata. E questo ha fatto scattare l’allarme in me. Perché se non sei un libero pensatore, non pensi.

Se il pensiero è legato alle regole e deve seguire un copione, diventa dogmatico. E proprio in quel momento smettiamo di pensare. Ipso facto.

Smettere di pensare è molto pericoloso. Diventiamo suscettibili alla manipolazione. Corriamo il rischio di sviluppare posizioni estreme che qualcuno si curerà diligentemente di capitalizzare a suo favore. Quindi diventiamo automi che seguono gli ordini altrui.

Il falso dilemma: possiamo unirci anche se pensiamo diversamente

Il coronavirus ha trasformato il mondo in un enorme reality show che si gioca con le emozioni. Rigore e obiettività brillano per la loro assenza mentre siamo trascinati nell’infoxication (eccesso d’informazione). Più informazioni contraddittorie riceve il nostro cervello, più è difficile per noi fare ordine, pensare e sprofondiamo nel caos. Così è come si riduce la nostra capacità di pensare. E così è come la paura vince la partita.

In questi tempi, abbiamo parlato dell’importanza dell’empatia e della capacità di metterci al posto dell’altro, di accettare la nostra vulnerabilità e adattarci all’incertezza. Abbiamo parlato di altruismo ed eroismo, di impegno e coraggio. Tutte abilità e qualità lodevoli, senza dubbio, ma ciò di cui non si è parlato è del pensiero critico.

Usando eufemismi di ogni tipo, un messaggio implicito è diventato così chiaro da trasformarsi in esplicito: è tempo di aiutare, non di criticare. “Pensare” è stato debitamente circoscritto e stigmatizzato in modo che non vi siano dubbi sul fatto che non sia desiderabile, tranne che in dosi così ridotte da essere completamente innocuo e, quindi, completamente inutile.

Questa convinzione ha introdotto un falso dilemma perché aiutare non contrasta con pensare. Le due cose non si escludono, al contrario. Possiamo unire le forze, anche se non pensiamo allo stesso modo. E questo tipo di accordo è molto più forte perché proviene da persone sicure di sé che pensano e decidono liberamente.

Naturalmente, questo accordo richiede uno sforzo intellettuale più duro. Richiede che ci apriamo a posizioni diverse dalle nostre, riflettiamo insieme, troviamo punti in comune, cediamo un po’ tutti per raggiungere un obiettivo comune.

Perché non siamo in una guerra in cui ai soldati è richiesta cieca obbedienza. La narrativa bellica spegne il pensiero critico. Condanna chiunque dissenta. Sottomette attraverso la paura.

Questo nemico, al contrario, si vince con l’intelligenza. Con la capacità di guardare al futuro e anticipare gli eventi, di progettare piani d’azione efficaci basati su una visione globale. E con la necessaria flessibilità mentale per adattarsi alle circostanze mutevoli. Appiattire la curva del pensiero critico è la cosa peggiore che possiamo fare.

Pensare può salvarci

“Progettare e implementare i vaccini culturali necessari per prevenire la catastrofe, nel rispetto dei diritti di coloro che hanno bisogno del vaccino, sarà un compito urgente ed estremamente complesso”, scrisse il biologo Jared Diamond. “L’espansione del campo della salute pubblica per includere la salute culturale sarà la più grande sfida del prossimo secolo”.

Questi “vaccini culturali” passano da smettere di guardare telespazzatura per sviluppare una consapevolezza critica contro la manipolazione mediatica. Passano attraverso la ricerca di un punto comune tra interesse individuale e collettivo. Passano attraverso l’assunzione di un atteggiamento attivo verso la ricerca della conoscenza. E passano attraverso il pensiero. Libero, se possibile.

Sfortunatamente, il pensiero critico sembra essere diventato il nemico pubblico numero uno, proprio quando ne abbiamo più bisogno. Nel suo libro “Saggio sulla libertà“, il filosofo inglese John Stuart Mill sosteneva che mettere a tacere un’opinione è “una forma peculiare di male”.

Se l’opinione è corretta, veniamo derubati “dell’opportunità di cambiare l’errore per la verità”; e se è sbagliata, siamo privati ​​di una più profonda comprensione della verità nel suo “scontro con l’errore”. Se conosciamo solo la nostra opinione sull’argomento, a malapena questa: appassisce, diventa qualcosa che si impara a memoria, non è sottoposta a prova e termina essendo una verità pallida e senza vita.

Invece, dobbiamo capire che, come disse il filosofo Henri Frederic Amiel, “Una convinzione non è vera perché è utile”. Una società di persone che pensano liberamente può prendere decisioni migliori, individualmente e collettivamente. Quella società non ha bisogno di essere vigilata per conformarsi alle regole dettate dal buon senso. In realtà, non ha nemmeno bisogno di quelle regole perché segue il buon senso.

Una società pensante può prendere decisioni migliori. È in grado di ponderare più variabili. Dare voce alle differenze. Anticipare i problemi. E, naturalmente, trovare soluzioni migliori per ognuno dei suoi membri.

Ma per costruire quella società, ognuno dei suoi membri deve assumere il difficile compito di “combattere un nemico che ha stabilito degli avamposti nella tua testa”, come disse Sally Kempton.

Condividi

Share on Facebook Share on X (Twitter) Share on LinkedIn Share on Telegram Share on WhatsApp Share on Email

Jennifer Delgado Suárez

Psicóloga Jennifer Delgado Suárez

Sono una psicologa e da molti anni scrivo articoli per riviste scientifiche specializzate in Salute e Psicologia. Il mio desiderio è aiutarti a realizzare esperienze straordinarie. Se desideri sapere di più clicca qui.

Ricevi le novità

Iscrivendoti all'Angolo della Psicologia accetti la nostra Privacy Policy. Ma non ti preoccupare, noi odiamo lo spam quanto te!

Segui leggendo

Le 3 regole degli Stoici per superare il rimorso

Un ritiro spirituale per ritrovare il tuo equilibrio

Il momento ideale per fare una critica negativa e che sia accettata

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

Approfondisci

Aiutare gli altri • Emozioni e sentimenti • Film psicologici • Aspettative • Wu Wei • Autocritica • Metacognizione • Bovarismo • Libri di psicologia • Memoria eidetica • Zona di comfort • Come curare l’ansia • Come curare la depressione • Manipolatori • Spirito libero • Disprezzo • Crollo emotivo • Impotenza appresa • Meccanismi di difesa

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia: Articoli sulla salute mentale e la crescita personale, tecniche psicologiche, studi sul cervello e libri di Psicologia. Anche in Spagnolo e Inglese.

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter

Politica dei Cookies · Disclaimer e Privacy · Pubblicità