• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia

  • Chi scrive
  • Argomenti di Psicologia
  • Libri di Autoaiuto
  • Pubblicità
Home » Crescita Personale » Autocontrollo emotivo, uno dei valori più apprezzati

Autocontrollo emotivo, uno dei valori più apprezzati

Share on Facebook Share on X (Twitter) Share on LinkedIn Share on Telegram Share on WhatsApp Share on Email
Autocontrollo emotivo

L’autocontrollo è uno dei valori più apprezzati. Normalmente applaudiamo le persone che sanno disciplinarsi e possono controllare i propri impulsi. Infatti, molti degli slogan che ci stanno attorno sono relativi all’autocontrollo: “just say no” oppure “just do it”. Ma…è davvero possibile che l’autocontrollo possa convertirsi in un ostacolo piuttosto che in una fonte di felicità?

Al proposito, gli psicologi Evan P. Apfelbaum e Samuel R. Sommers, ipotizzano che troppo autocontrollo possa risultare negativo e che rinunciare ad esso non sempre avrebbe delle conseguenze nefaste. Ma come tutte le ipotesi è necessario passare alla prova pratica per dimostrarlo, e così,
entrambi gli psicologi si lanciarono all’esplorazione della virtù dell’autocontrollo nelle relazioni interpersonali.

Questi specialisti pensavano che in diverse occasioni le persone si preoccupavano troppo (a volte in modo esagerato) di non utilizzare parole sbagliate in merito al colore della pelle all’interno di un
gruppo interrazziale. Così, questo eccesso di autocontrollo causerebbe tanto malessere che alla fine verrebbe interpretato come una forma di disonestà e di pregiudizio razziale. Per provare questa teoria gli psicologi minarono deliberatamente il potere mentale dei volontari dell’esperimento. Come?
Semplicemente ogni persona venne messa di fronte a una serie di esercizi mentali talmente pesanti che le loro riserve cognitive furono temporaneamente messe fuori uso.

PER TE  Alcuni sono poveri a causa di come pensano, non di come vivono

A questo punto, una volta che lo stato mentale dei volontari non era ottimo, i ricercatori li misero di fronte ad una situazione sociale nella quale era evidente una tensione razziale di un certo livello. Un’altro gruppo dovette affrontare la stessa situazione ma al contrario del primo gruppo, non passò nessun tipo di esercizio precedente alla prova, il che significava che erano in condizione mentale ideale per esercitare autocontrollo. In totale, all’esperimento presero parte 82 giovani in età media compresa tra i 18 ed i 23 anni.

Ma…qual’era la situazione che dovevano affrontare? Ogni persona doveva stare sola in una stanza, nella quale in seguito entrava una persona di pelle nera, che chiedeva loro se permettevano di farsi
intervistare in merito a come l’università avrebbe dovuto garantire la diversità razziale. Bene, forse la domanda non è relazionata con l’autocontrollo ma è uno stratagemma dato che l’intervistatore chiedeva ai partecipanti che condividessero qualsiasi idea che avessero in merito al tema.

In seguito ogni partecipante doveva valutare l’esperienza in relazione a certi indicatori come: il grado di comfort, la noia o il piacere, che avevano provato durante l’intervista. Inoltre, ognuno degli intervistatori doveva anche dare la sua opinione in merito al soggetto intervistato, prestando attenzione a quanto lo avevano percepito cauto o se avevano riscontrato dei pregiudizi razziali.

PER TE  Morire ogni giorno

I risultati furono sorprendenti. Le persone che erano stanche a livello mentale (e quindi con le risorse cognitive compromesse per esercitare il corretto autocontrollo) provarono più piacere durante l’intervista dato che dettero delle risposte più spontanee. Inoltre, gli intervistatori riscontrarono che queste persone erano più autentiche e dirette, meno inibite e con meno pregiudizi, essendo molto più simpatiche rispetto al gruppo di persone che esercitarono l’autocontrollo.

Così, quando gli intervistatori “impedirono” loro di esercitare il livello di autocontrollo al quale erano abituate, le relazioni sociali migliorarono e vennero percepite come più soddisfacenti.

Sfortunatamente l’autocontrollo ci ha marcato così profondamente che è un vero sollievo lasciarci portare dai sentimenti e agire in modo più naturale e disinibito.

Fonte:

Apfelbaum, E. P.& Sommers, S. R. (2009) Liberating Effects of Losing Executive Control. When Regulatory Strategies Turn Maladaptive. Psychological Science; 20( 2): 139-143.

Share on Facebook Share on X (Twitter) Share on LinkedIn Share on Telegram Share on WhatsApp Share on Email

Jennifer Delgado Suárez

Psicóloga Jennifer Delgado Suárez

Sono una psicologa e da molti anni scrivo articoli per riviste scientifiche specializzate in Salute e Psicologia. Il mio desiderio è aiutarti a realizzare esperienze straordinarie. Se desideri sapere di più clicca qui.

Ricevi le novità

Iscrivendoti all'Angolo della Psicologia accetti la nostra Privacy Policy. Ma non ti preoccupare, noi odiamo lo spam quanto te!

Segui leggendo

La sindrome dello “psicologo-oracolo”

Danshari: l’arte di lasciar andare intenzionalmente

Essere incondizionale ti rende invisibile: il prezzo nascosto dell’essere sempre presenti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Articoli recenti

  • La sindrome dello “psicologo-oracolo”
  • Danshari: l’arte di lasciar andare intenzionalmente
  • Essere incondizionale ti rende invisibile: il prezzo nascosto dell’essere sempre presenti
  • La saggezza emotiva è anche guardare, ascoltare e decidere che qualcosa non fa per te
  • Stress in menopausa: perché si manifesta e come si può alleviare?

Ricevi le novità

Disclaimer e Privacy

Iscrivendoti all'Angolo della Psicologia accetti la nostra Privacy Policy ma non ti preoccupare, noi odiamo lo spam quanto te!

Footer

Contatto

jennifer@intextos.com

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia: Articoli sulla salute mentale e la crescita personale, tecniche psicologiche, studi sul cervello e libri di Psicologia.

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter

© Copyright 2010-2024 Angolo della Psicologia · Tutti i diritti sono riservati · Politica dei Cookies · Disclaimer e Privacy · Pubblicità