L’intelligenza è la capacità di risolvere i problemi, la saggezza implica la risoluzione di questi problemi nel modo più efficace e sensibile possibile. Una persona saggia non è necessariamente una persona che accumula più conoscenza ma che sa come usarla nel modo più positivo ed efficace. Albert Einstein lo sitetizzò perfettamente: “una persona intelligente è colui che risolve un problema, una persona saggia lo evita”.
La saggezza è profondamente legata alla capacità di sviluppare un’intuizione profonda e un giudizio corretto sull’essenza umana. Una persona saggia non è guidata dalle regole ma da una convinzione più profonda. A questo proposito, Aristofane disse che “anche se tutte le leggi venissero abolite, il saggio continuerebbe a comportarsi nello stesso modo”, perché è guidato da suoi principi.
Quali sono le caratteristiche delle persone sagge?
1. Non incolpano gli altri dei loro errori
Una delle principali caratteristiche delle persone sagge è che si assumono la responsabilità delle loro decisioni ed errori, non cercano di incolpare gli altri. La persona matura e saggia è consapevole che gli errori sono opportunità di apprendimento e sa che cercare dei capri espiatori non ha senso. Questa prospettiva gli consente di continuare a crescere, invece di rimanere bloccata alla ricerca di colpevoli esterni.
2. Riconoscono la loro ignoranza
Le persone sagge tendono ad essere umili, non si vantano della loro saggezza e, soprattutto, sono consapevoli della loro ignoranza. Non temono di riconoscere la loro incompetenza o mancanza di conoscenza in certe aree perché hanno sufficiente fiducia in se stesse. È proprio questa umiltà che permette loro di essere più saggi, perché se non riconosciamo ciò che non sappiamo, non possiamo imparare, come accade a chi soffre dell’effetto Dunning-Kruger, che è incapace di riconoscere la propria ignoranza.
3. Sono curiose
Davanti all’ignoto, l’incerto o il diverso, le persone sagge non si chiudono in se stesse e non si riparano dietro gli stereotipi, ma reagiscono con curiosità e mentalità aperta. Queste persone sono caratterizzate da una mentalità flessibile e sembrano disposte a esplorare, questo permette loro di aprirsi a nuove idee e modi di fare che, in ultima analisi, le aiutano a sviluppare una visione del mondo più globale, matura e saggia. Prendono da diverse fonti e questa è una delle chiavi della loro saggezza.
4. Non si lasciano dominare dalle emozioni
Gli psicologi dell’Università del Michigan hanno scoperto un legame tra le reazioni violente e la rabbia con un basso quoziente intellettivo. Tutto sembra indicare che emozioni come rabbia e ira ostacolino lo sviluppo intellettuale. Le persone sagge lo sanno e apprezzano il loro equilibrio mentale, quindi non permettono ad altri o alle circostanze di dettare le loro risposte emotive. Queste persone sviluppano un locus di controllo interno, quindi sono in grado di tenere sotto controllo le loro emozioni in diverse circostanze.
5. Non credono di essere migliori degli altri
I pregiudizi sono un segno inequivocabile di mancanza di maturità e saggezza. Infatti, molti cercano di nascondere le proprie insicurezze cercando di “schiacciare” gli altri, è ciò che è noto come “Effetto di Compensazione”. Non è un caso che uno studio realizzato presso la Brock University ha scoperto che le persone inclini all’omofobia e il razzismo hanno un quoziente intellettivo più basso. Al contrario, una delle caratteristiche delle persone sagge è che non credono di essere superiori agli altri. Queste persone capiscono che siamo tutti unici, e che parlare in termini di migliori o peggiori non ha senso.
Fonti:
Hodson, G. & Busseri, M. A. (2012) Bright Minds and Dark Attitudes. Lower Cognitive Ability Predicts Greater Prejudice Through Right-Wing Ideology and Low Intergroup Contact. Psychol Sci; 23(2): 187-195.
Huesmann, L. R. et. Al. (1987) Intellectual functioning and aggression. J Pers Soc Psychol; 52(1): 232-240.
Amo la psicologia sin da piccola, do un senso e una risposta a tutto ciò che mi passa davanti.