• Vai al contenuto
  • Skip to footer

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia

  • Chi scrive
  • Argomenti di Psicologia
  • Libri di Autoaiuto
Home » Intelligenza e Cognizione » Creatività: come aumentarla divertendoci

Creatività: come aumentarla divertendoci

Sempre più persone si chiedono come è possibile aumentare la creatività. Nei tempi che
corrono per avere successo l’intelligenza classica non è sufficiente, si
necessita di una buona dose di intelligenza emotiva e di creatività.
Le tecniche per aumentare la creatività sono molte ma
esistono alcuni piccoli trucchi che servono da base per metterci in sintonia
con il flusso creativo, per esempio lo humor.
Alcuni anni fa la neuroscienza ha dimostrato che quando ridiamo per uno scherzo
circa una terza parte del nostro cervello si attiva automaticamente. In questo
modo, Griffin, ha pensato che forse questa attivazione cerebrale potrebbe
venire utilizzata per aumentare la creatività.
Un totale di 87 studenti universitari vennero suddivisi
in tre gruppi ai quali vennero presentati diversi stimoli. Al primo gruppo
vennero presentate scene di un film triste (Shindler’s
List
). Ad un secondo gruppo venne fatto ascoltare una musica allegra
composta da Mozart ed a un terzo venne fatto vedere un film divertente nel
quale appariva un bambino che rideva allegramente. In seguito ogni partecipante
doveva completare alcune attività che richiedevano una certa dose di creatività.
Risultato?
Chi vide il film divertente ottenne il miglior
punteggio e si mostrò più creativo mentre chi vide il film triste ottenne i
peggiori punteggi.
Va sottolineato che questa idea non è del tutto nuova
e neppure risulta così sorprendente dato che tutti sappiamo che quando siamo di
buon umore non solo siamo più creativi ma anche più produttivi.
Infatti, la possibile relazione tra lo humor e la creatività è un’idea ch
risale al 1891 quando il filosofo francese Penjon assicurava che: “ridere è un’espressione di libertà, precisamente
ciò che permette di giocare con nuove idee”
. Penjon ha postulato che humor e creatività vanno nella stessa
direzione ma diversa da quella che segue il pensiero logico.
In seguito, con la nascita della Psicologia Scientifica,
si sono realizzati numerosi studi che hanno dimostrato come le persone creative
abbiano un senso dell’umore molto acuto.
La prossima volta che necessitate dei incrementare la
vostra creatività potreste scegliere di vedere un bel film comico.
Fonte:
McGhee, P. E. (1988) Humor and children’s development. Journal of Children in Contemporary Society;
20: 1-2.
Creatività: come aumentarla divertendoci
Vota questo articolo

Jennifer Delgado Suárez

Sono una psicologa e da molti anni scrivo articoli per riviste scientifiche specializzate in Salute e Psicologia. Il mio desiderio è aiutarti a realizzare esperienze straordinarie. Se desideri sapere di più clicca qui.

Ricevi le novità

Iscrivendoti all'Angolo della Psicologia accetti la nostra Privacy Policy ma non ti preoccupare, noi odiamo lo spam quanto te!

Segui leggendo

La depressione fa invecchiare più velocemente il cervello

La depressione fa invecchiare più velocemente il cervello

Effetto Zerbino: Quando il perdono incondizionato ci autodistrugge

Effetto Zerbino: Quando il perdono incondizionato ci autodistrugge

Lo scopo della vita non è essere “qualcuno”, è essere se stessi

Lo scopo della vita non è essere “qualcuno”, è essere se stessi

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

Approfondisci

  • Ansia
  • Depressione
  • Disturbi Mentali
  • Crescita Personale
  • Frasi Famose
  • Dizionario di Psicologia

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia: Articoli sulla salute mentale e la crescita personale, tecniche psicologiche, studi sul cervello e libri di Psicologia.

Seguici

  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter

Questo sito usa cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione. Continuando con la navigazione accetti i cookies, tuttavia, in qualsiasi momento puoi decidere di disattivarli nel tuo browser.Accetto Informazioni