In un articolo precedente facevo
riferimento alla ipofrontalità e alla sua incidenza nella creatività. In
pratica, si è scoperto che le persone più creative “silenziano” la corteccia
prefrontale e attivano altre zone cerebrali, quando sono nella fase della
generazione di idee; soprattutto silenziando le aree relazionate alle abilità
visive e spaziali.
Questo avrebbe molto senso, dato che in
questo modo potenziamo il lavoro delle aree più creative e riduciamo l’azione
delle zone che normalmente agiscono da regolatrici delle idee. Tuttavia,
sappiamo già che queste idee si possono mettere in pratica e rappresentano un
innovazione in alcuni campi. Cioè, nel flusso generale delle idee, dobbiamo
scegliere l’opzione migliore e realizzare un piano per metterla in pratica.
questo modo potenziamo il lavoro delle aree più creative e riduciamo l’azione
delle zone che normalmente agiscono da regolatrici delle idee. Tuttavia,
sappiamo già che queste idee si possono mettere in pratica e rappresentano un
innovazione in alcuni campi. Cioè, nel flusso generale delle idee, dobbiamo
scegliere l’opzione migliore e realizzare un piano per metterla in pratica.
Questo processo di valutazione delle
idee è anche un passo critico nella creatività
dato che, se scegliamo le idee inadeguate, il progetto non andrà a buon fine. A
questo punto entrano in gioco i filtri della corteccia prefrontale.
idee è anche un passo critico nella creatività
dato che, se scegliamo le idee inadeguate, il progetto non andrà a buon fine. A
questo punto entrano in gioco i filtri della corteccia prefrontale.
Uno studio interessante sviluppato dall’Università
della British Columbia, in Canada, si
è occupato di valutare tutto questo processo. A questo proposito sono stati
reclutati alcuni studenti di una scuola d’arte ed è stato loro chiesto di
creare alcune illustrazioni speciali per le copertine di alcuni libri. Mentre
lavoravano i loro cervelli venivano scanditi.
della British Columbia, in Canada, si
è occupato di valutare tutto questo processo. A questo proposito sono stati
reclutati alcuni studenti di una scuola d’arte ed è stato loro chiesto di
creare alcune illustrazioni speciali per le copertine di alcuni libri. Mentre
lavoravano i loro cervelli venivano scanditi.
Come prima cosa venne loro chiesto di
pensare a diverse idee e quindi valutarle una per una. Ovviamente, i
ricercatori rilevarono che durante la seconda fase del processo la corteccia prefrontale
si attivava in maniera particolarmente intensa.
pensare a diverse idee e quindi valutarle una per una. Ovviamente, i
ricercatori rilevarono che durante la seconda fase del processo la corteccia prefrontale
si attivava in maniera particolarmente intensa.
Ma questo non è stato l’unico studio che
ha osservato il cervello delle persone creative. Nel 2010 si è realizzata un’altra
ricerca nella North Dakota State University, la quale ha offerto dei
risultati ancor più sorprendenti.
ha osservato il cervello delle persone creative. Nel 2010 si è realizzata un’altra
ricerca nella North Dakota State University, la quale ha offerto dei
risultati ancor più sorprendenti.
Furono coinvolti due gruppi di persone,
uno riuniva le più creative e l’altro i meno creativi in assoluto. Tutti
dovevano completare il test di Stroop, che valuta il controllo cognitivo e
indica come una persona sia capace di filtrare le informazioni irrilevanti per
concentrarsi in quelle che valgono realmente la pena. I risultati non
lasciarono dubbi: le persone più creative avevano una maggior flessibilità cognitiva.
uno riuniva le più creative e l’altro i meno creativi in assoluto. Tutti
dovevano completare il test di Stroop, che valuta il controllo cognitivo e
indica come una persona sia capace di filtrare le informazioni irrilevanti per
concentrarsi in quelle che valgono realmente la pena. I risultati non
lasciarono dubbi: le persone più creative avevano una maggior flessibilità cognitiva.
I ricercatori pensano che questa sia un’altra
delle chiavi della creatività. In pratica, i creativi non sono solo capaci di “collegare
e scollegare” la corteccia cerebrale relativamente alle circostanze, il che
permette loro di generare molte idee originali ma, nello stesso tempo, sono
anche in grado di scegliere quelle più adeguate e fattibili.
delle chiavi della creatività. In pratica, i creativi non sono solo capaci di “collegare
e scollegare” la corteccia cerebrale relativamente alle circostanze, il che
permette loro di generare molte idee originali ma, nello stesso tempo, sono
anche in grado di scegliere quelle più adeguate e fattibili.
Fonti:
Christoff, K. et. Al. (2012) Evaluative and generative
modes of thought during the creative process.NeuroImage; 59: 1783–1794.
modes of thought during the creative process.NeuroImage; 59: 1783–1794.
Zabelina, D. L. & Robinson, M. D. (2010)
Creativity as flexible cognitive control. Psychology of Aesthetics, Creativity, and the Arts; 4(3):
136-143.
Creativity as flexible cognitive control. Psychology of Aesthetics, Creativity, and the Arts; 4(3):
136-143.
Lascia un commento