
Quando siamo piccoli giochiamo ad essere adulti. Man mano che cresciamo, ci dimentichiamo quanto era meraviglioso essere bambini. Tuttavia, i bambini hanno molte qualità che dovremmo fare nostre perché, dopo tutto, ad un certo punto, queste caratteristiche sono state anche le nostre.
Infatti, è curioso notare come spesso leggiamo dei manuali specializzati che ci dovrebbero aiutare ad essere più felici e a ritrovare il nostro equilibrio psicologico, quando in realtà la risposta è dentro di noi e basterebbe guardare nel nostro passato. Osservare i bambini attraverso gli occhi di un adulto ci può aiutare a cambiare vita e riscoprire la felicità.
1. Valorizzare i piccoli dettagli
I bambini non si preoccupano dei soldi o del riconoscimento sociale, mettono tutta la passione in ciò che fanno, si godono i piccoli dettagli. Infatti, la differenza principale tra i bambini e gli adulti è che durante l’infanzia godiamo facendo tutto ciò a cui ci dedichiamo mentre da adulti ci concentriamo esclusivamente sui risultati, perdendoci il meglio del cammino. Tuttavia, è nei dettagli più piccoli che si nasconde la felicità.
2. Avere il coraggio di provare cose nuove
La paura del fallimento è il principale ostacolo che trattiene gli adulti. Ma da bambini non avevamo questa paura. Non ci chiedevamo se ci saremmo fatti male lanciandoci dallo scivolo, semplicemente ci lanciavamo e ne godevamo. Naturalmente, da adulti dobbiamo prendere le decisioni in modo più responsabile, soppesando tutti i pro e contro, ma a volte dovremmo lasciarci andare, mettendo da parte la paura di sbagliare e provare cose nuove.
3. Collegarvi alla parte divertente che c’è in voi
La noia e fastidiosa. I bambini lo sanno e per questo motivo fanno in modo di divertirsi in ogni momento, sfruttando al massimo ogni secondo. Tuttavia, per diverse ragioni, crescendo si perde l’interesse per molte cose e per intrattenerci abbiamo bisogno di gadget sempre più sofisticati. La chiave sta nel capire che il divertimento non è qualcosa che viene dall’esterno, è un atteggiamento che adottiamo oppure no. Dobbiamo imparare ad aggirare la censura che ci siamo posti per riscoprire ciò che ci rende felici. Dovete avere il coraggio di spremere il massimo da ogni occasione.
4. Risvegliare la vostra curiosità
Il mondo è pieno di cose incredibili, cose che non conosciamo, ma che per qualche ragione non ci interessa scoprire. Tuttavia, dobbiamo ritrovare quella passione di scoprire sempre cose nuove, nel mondo intorno a noi, nelle altre persone e anche in noi stessi. Quando impariamo a guardare alla vita con curiosità, è come se si aprisse una porta su di un mondo parallelo, che ci permette di generare nuove idee e promuovere la creatività. Ricordate che nell’ignoto non si nasconde l’incertezza, ma piuttosto un universo di possibilità. Tornate a guardare alle cose come se fosse la prima volta, scoprirete sempre nuovi aspetti che avevate trascurato.
5. Esprimere i vostri sentimenti
I bambini non hanno filtri per esprimere le proprie emozioni, se si sentono tristi piangono, se vogliono bene a qualcuno lo dicono chiaramente. Tuttavia, crescendo cominciamo a vergognarci dei nostri sentimenti e cerchiamo di nasconderli, mostrandoli solo nelle situazioni che consideriamo adeguate. In questo modo, perdiamo la possibilità di connetterci emotivamente con le persone intorno a noi e, senza rendercene conto, ci neghiamo la possibilità di provare emozioni. Naturalmente, non si tratta di perdere il controllo delle emozioni, ma di imparare a esprimerle in modo assertivo, non dobbiamo negarle o nasconderle.
6. Sbarazzarsi dei pregiudizi
I bambini sono più aperti alle esperienze rispetto agli adulti, perché non hanno la mente piena di pregiudizi. In questo modo, riescono a vivere più pienamente ogni giorno. Purtroppo, nel corso degli anni i pregiudizi diventano una barriera invisibile che ci impedisce di relazionarci con le altre persone e limita la nostra visione del mondo. Se provate ad uscire di casa una volta sola lasciando i pregiudizi a casa, sarete stupiti di tutte le cose che riuscirete a scoprire. Non lasciate che le idee preconcette che vi ha trasmesso la società o precedenti esperienze negative limitino la vostra capacità di godere appieno il presente. Mantenete una mente aperta.
7. Approfittare di ogni momento
I bambini hanno una straordinaria capacità per scollegarsi dal mondo e vivere il presente. Ad ogni modo, mentre cresciamo il passato e il futuro ci intrappolano, impedendoci di godere del qui e ora. Ma quando un bambino lavora per costruire un puzzle o quando mangia un gelato, non c’è nient’altro per lui nell’universo, gode di quel che fa come se fosse la prima e l’ultima cosa che farà. Allo stesso modo dobbiamo imparare di nuovo a cogliere ogni attimo, perché questo è uno dei fattori chiave della felicità.
8. Lottare per ciò che si desidera
Quando un bambino insiste su qualcosa, è difficile convincerlo del contrario. Il bambino che vuole una cosa, lotta per averla, prova diverse strategie e vede, se non funzionano, non si arrende, tenta per un altro cammino. Tuttavia, crescendo, il buon senso inizia a suggerirci che è meglio lasciare perdere. Ma la cosa curiosa è che a farci abbandonare la sfida non è il buon senso, ma piuttosto le nostre paure e insicurezze. Quindi, quando si desidera veramente qualcosa si dovrebbe ricordare la perseveranza che tutti avevamo durante l’infanzia.
9. Amare incondizionatamente
I bambini non condizionano il loro amore, amano incondizionatamente, accettando l’altro così com’è, senza cercare di cambiarlo. Tuttavia, quando si diventa adulti si inizia a sottoporre l’amore ad una serie di condizioni, anche economiche. Ma il vero amore non è quello che pone condizioni, ma quello che accetta la persona così com’è, i suoi punti di forza e le debolezze. L’amore condizionato è solo una merce di scambio, e non serve a nessuno.
10. Avere grandi sogni
Niente impedisce ai bambini di sognare. Per questo motivo sognano sempre in grande. Tuttavia, durante la nostra vita riceviamo diverse docce fredde che ci riportano alla realtà, così i nostri sogni svaniscono giù per lo scarico dell’acqua, e ci rassegniamo ad una vita piatta che non ci soddisfa. Ma i sogni e le speranze sono la forza trainante più potente di cui disponiamo, motivano il nostro comportamento e ci danno l’energia necessaria per continuare il cammino. Pertanto, recuperate le vostre passioni e coltivatele, non smettete mai di sognare perché nello stesso momento in cui lo fate smetterete di vivere.
Il filosofo francese Rousseau disse: “I bambini hanno i loro modi di vedere, pensare e sentire, niente è più sciocco che pretendere di sostituirli con i nostri”.
Lascia un commento