• Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia

  • Chi scrive
  • Argomenti di Psicologia
  • Libri di Autoaiuto
  • Pubblicità
Home » Salute Mentale » Crisi economica: Come eliminare l’insicurezza per il futuro

Crisi economica: Come eliminare l’insicurezza per il futuro

La crisi economica che sembra essere
arrivata per fermarsi definitivamente, ha trasformato i nostri giorni in un’epoca
nella quale regna una sensazione di incertezza particolarmente forte. Per
questo motivo non è strano che negli ambulatori degli psicologi giungano sempre
più spesso persone con problemi di ansia e depressione. Ovviamente, i problemi
relativi a trovare o mantenere un posto di lavoro così come l’impossibilità di
sapere quando finiranno i problemi economici, generano un forte malessere che
si manifesta purtroppo nella vita di tutti i giorni.

In
buona parte, questi problemi sono determinati dal nostro affanno per avere
tutto sotto controllo e sentirci più sicuri. Cioè, speriamo di trovare un
lavoro e mantenerlo per tutta la vita senza dovere mai affrontare la necessità
di cambiare. Tuttavia, ora siamo obbligati a riciclarci e sviluppare nuove
abilità, il che non è detto che sia del tutto negativo.
Il pericolo dell’insicurezza

Uno
studio sviluppato dall’Università di Claremont,
ha mostrato il lato più negativo dell’insicurezza. In questo esperimento i
ricercatori hanno chiesto ad alcuni studenti che scrivessero qualcosa a
proposito di argomenti che gli generavano insicurezza. In questo modo si
causava loro una sensazione di insicurezza.
In
seguito, venne loro chiesta la loro opinione in merito ad alcune alternative
che si potrebbero adottare per cambiare il campus universitario. In questo modo
si è potuto provare che chi si sentiva più insicuro tendeva a scegliere soluzioni
più radicali.
Questo
non è stato l’unico studio che ha messo in relazione l’insicurezza con il
pensiero radicale. Infatti, è abbastanza comprensibile che quando una persona
si sente insicura scelga le soluzioni più radicali, con la speranza di vedere
risolto i suoi problemi il prima possibile. Ovviamente, quando molte persone si
sentono insicure, questo potrebbe creare forti problemi sociali e contribuire all’apparizione
di gruppi di estremisti.
Cinque strategie per eliminare l’insicurezza
del futuro

Fortunatamente,
esistono alcune strategie che possiamo mettere in pratica per eliminare l’insicurezza
del futuro.
1. Accettare la realtà.
Fermatevi un secondo e fatevi queste domande: “Potete cambiare la realtà? Fino
a che punto potete cambiare la vostra realtà?” Tutto ciò che non potete
cambiare resta fuori dal vostro margine d’azione e, così, sarebbe meglio che
smetteste di preoccuparvi per questo e impariate ad accettare la realtà per
quello che è.
Non
si tratta di assumere un’attitudine disfattista e rassegnata, ma piuttosto di
dirigere i nostri sforzi verso ciò che possiamo davvero cambiare intorno a noi
e che ci farà sentire meglio. Nella stragrande maggioranza delle volte il
problema non è dato dall’ambiente ma dalla valutazione esagerata che ne facciamo
noi.
2. Vivere l’incertezza come una sfida. A
tutti noi piace avere delle certezze ma sfortunatamente, non sempre è possibile.
Prima si accetta questa idea e meglio ci sentiremo. L’incertezza ci offre dello
spazio per valutare nuove alternative e l’opportunità di incamminarci su nuovi
sentieri. Si tratta di un’opportunità per crescere e osservare oltre il nostro
piccolo giardinetto, aprendoci a nuovi paradigmi e modi di fare.
3. Essere proattivi.
Molte persone si sentono paralizzate da insicurezza e incertezza. A questo
punto, non muovono un passo dalla loro posizione e non fanno altro che
lamentarsi. Questo è normale, quando tutto cambia in peggio passiamo per un
periodo di destabilizzazione emotiva, ma prima ci recuperiamo e prima potremo
iniziare a creare un nuovo percorso. Fermarsi, seduti, a lamentarsi, sperando
che gli altri (e per altri si intende dalla famiglia fino alle istituzioni
dello stato) risolvano i nostri problemi non è la miglior soluzione.
4. Creare alleanze. In
tempo di crisi non viene alla luce solo la parte peggiore delle persone ma
anche quella migliore. La crisi economica è un’opportunità d’oro per stabilire
delle alleanze strategiche e cominciare un nuovo progetto.

5. Preparare progetti a breve termine. La
causa della delusione non dipende sempre dall’ambiente ma spesso dalle nostre
aspettative. Così, dobbiamo imparare a camminare facendo un solo passo alla
volta e con lo sguardo diretto al futuro immediato. In questo modo potremo
contare con un piano d’azione flessibile che si adatterà a qualsiasi cambiamento
avvenga intorno a noi. 

Condividi

Share on Facebook Share on X (Twitter) Share on LinkedIn Share on Telegram Share on WhatsApp Share on Email

Jennifer Delgado Suárez

Psicóloga Jennifer Delgado Suárez

Sono una psicologa e da molti anni scrivo articoli per riviste scientifiche specializzate in Salute e Psicologia. Il mio desiderio è aiutarti a realizzare esperienze straordinarie. Se desideri sapere di più clicca qui.

Ricevi le novità

Iscrivendoti all'Angolo della Psicologia accetti la nostra Privacy Policy. Ma non ti preoccupare, noi odiamo lo spam quanto te!

Segui leggendo

Un ritiro spirituale per ritrovare il tuo equilibrio

Il momento ideale per fare una critica negativa e che sia accettata

Effetto Akrasia: perché non facciamo quello che ci proponiamo?

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

Approfondisci

Aiutare gli altri • Emozioni e sentimenti • Film psicologici • Aspettative • Wu Wei • Autocritica • Metacognizione • Bovarismo • Libri di psicologia • Memoria eidetica • Zona di comfort • Come curare l’ansia • Come curare la depressione • Manipolatori • Spirito libero • Disprezzo • Crollo emotivo • Impotenza appresa • Meccanismi di difesa

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia: Articoli sulla salute mentale e la crescita personale, tecniche psicologiche, studi sul cervello e libri di Psicologia. Anche in Spagnolo e Inglese.

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter

Politica dei Cookies · Disclaimer e Privacy · Pubblicità