• Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia

  • Chi scrive
  • Argomenti di Psicologia
  • Libri di Autoaiuto
  • Pubblicità
Home » Terapia di coppia e Relazione » Un pessimo rapporto di coppia ti può spezzare il cuore, letteralmente

Un pessimo rapporto di coppia ti può spezzare il cuore, letteralmente

rapporto di coppia conflittuale

L’amore è una delle cose più belle che esistano, tuttavia, un cattivo rapporto di coppia è esattamente l’opposto, può diventare un incubo. Infatti, le persone coinvolte in un rapporto di coppia conflittuale hanno un rischio maggiore di soffrire di problemi cardiaci.

Un rapporto di coppia conflittuale danneggia il cuore

Diversi studi hanno dimostrato che le persone sposate tendono ad essere più sane rispetto a singoli e divorziati. Ma non tutte le relazioni di coppia sono positive, la qualità del rapporto è un fattore chiave che determinerà se la persona che avete accanto vi aiuta a risolvere i problemi o, al contrario, li causa.

Infatti, gli effetti negativi di un pessimo rapporto di coppia si riscontrano soprattutto nelle donne, secondo uno studio condotto presso il National Institute of Health. Questi psicologi seguirono 1.200 persone di età compresa tra 50 e 80 anni d’età per un periodo di cinque anni

I ricercatori si concentrarono principalmente sulla salute cardiovascolare, analizzando i livelli di colesterolo ei casi di infarto e ictus. In seguito confrontarono il loro stato di salute con il grado di soddisfazione nel loro matrimonio. Si indagò l’affinità emotiva con il partner, la felicità nel matrimonio e quanto critica ed esigente fosse la persona con cui condividevano la vita.

Incrociando i dati, i ricercatori scoprirono che la qualità del matrimonio era legata alla salute cardiaca, in particolare nelle donne. Scoprirono così che un pessimo rapporto di coppia è fonte costante di stress, il quale provoca cambiamenti nell’organismo che hanno un effetto cumulativo e possono finire per causare problemi cardiovascolari.

In realtà, questo non significa che una discussione di coppia provochi un infarto. I ricercatori spiegano che il nostro organismo ricorda, quindi le conseguenze di un cattivo rapporto di coppia appaiono nel corso del tempo.

Perché le donne sono più vulnerabili?

Questo non è il primo studio che trova una correlazione tra i conflitti coniugali ei problemi cardiovascolari nelle donne. Infatti, una ricerca condotta con 300 donne svedesi scoprì che il rischio di soffrire di un attacco di cuore si moltiplica per 3 quando vi sono gravi problemi nel rapporto. È curioso notare che lo stress generato dallo stress sul lavoro non rappresenta un rischio sanitario così elevato.

I ricercatori ritengono che le donne siano più vulnerabili perché tendono a somatizzare i loro sentimenti, si deprimono più facilmente e sono più sensibili ai problemi coniugali. A questo proposito, si è anche visto che quando le donne si ammalano, il rapporto di coppia tende spesso a deteriorarsi, ma non avviene lo stesso quando ad ammalarsi è l’uomo. Questo potrebbe essere dovuto al fatto che le donne assumono più facilmente il ruolo di assistenti e si preoccupano di non incrementare lo stress del partner, mentre gli uomini potrebbero non essere così sensibili quando la loro compagna si ammala.

 

Fonti:
Liu, H. & Waite, L. (2014) Bad Marriage, Broken Heart? Age and Gender Differences in the Link between Marital Quality and Cardiovascular Risks among Older Adults. Journal of Health and Social Behavior; 55(4): 403-423.
Orth, K. et. Al. (2000) Marital Stress Worsens Prognosis in Women With Coronary Heart DiseaseThe Stockholm Female Coronary Risk Study. The Journal of the American Medical Association; 284(23): 3008-3014.

Condividi

Share on Facebook Share on X (Twitter) Share on LinkedIn Share on Telegram Share on WhatsApp Share on Email

Jennifer Delgado Suárez

Psicóloga Jennifer Delgado Suárez

Sono una psicologa e da molti anni scrivo articoli per riviste scientifiche specializzate in Salute e Psicologia. Il mio desiderio è aiutarti a realizzare esperienze straordinarie. Se desideri sapere di più clicca qui.

Ricevi le novità

Iscrivendoti all'Angolo della Psicologia accetti la nostra Privacy Policy. Ma non ti preoccupare, noi odiamo lo spam quanto te!

Segui leggendo

Un ritiro spirituale per ritrovare il tuo equilibrio

Il momento ideale per fare una critica negativa e che sia accettata

Effetto Akrasia: perché non facciamo quello che ci proponiamo?

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

Approfondisci

Aiutare gli altri • Emozioni e sentimenti • Film psicologici • Aspettative • Wu Wei • Autocritica • Metacognizione • Bovarismo • Libri di psicologia • Memoria eidetica • Zona di comfort • Come curare l’ansia • Come curare la depressione • Manipolatori • Spirito libero • Disprezzo • Crollo emotivo • Impotenza appresa • Meccanismi di difesa

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia: Articoli sulla salute mentale e la crescita personale, tecniche psicologiche, studi sul cervello e libri di Psicologia. Anche in Spagnolo e Inglese.

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter

Politica dei Cookies · Disclaimer e Privacy · Pubblicità