• Vai al contenuto
  • Skip to footer

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia

  • Chi scrive
  • Argomenti di Psicologia
  • Libri di Autoaiuto
Home » Cervello » Déjà Vu: Fenomeno paranormale o problema cerebrale?

Déjà Vu: Fenomeno paranormale o problema cerebrale?

Il déjà vu è un esperienza molto più
comune di quanto si possa immaginare. Si stima che approssimativamente 2/3
della popolazione mondiale abbia sperimentato il fenomeno del “già vissuto” almeno una volta durante
la propria vita. Di questi, il 44% lo ha sperimentato più di una volta.

Per chi non sapesse a cosa si riferisce
il déjà vu, ricordiamo che si tratta
di quella sensazione di avere sperimentato precedentemente una situazione o
avere già visitato un determinato luogo che in realtà dovrebbero risultare
nuovi. Nel campo della psicopatologia il déjà
vu
viene considerato una paramnesia.
Un fenomeno, diverse spiegazioni
Le spiegazioni a questo fenomeno sono molteplici,
alcune rientrano addirittura nel campo della parapsicologia. Una delle teorie
principali considera che il déjà vu
sia relazionato con una forma specifica di epilessia, che sarebbe quella che
causa la disfunzione del sistema nervoso. Si pensa che si concentri nella
corteccia para-ippocampale (associata alla capacità di valutare la familiarità
con una determinata situazione).
Altre teorie comprendono il déjà vu come una momentanea
disattivazione del sistema di recupero della memoria, così che il meccanismo
che regola la familiarità si attiva anche quando non è direttamente relazionato.
Infine, una delle teorie più accettate
si riferisce al fatto che il ricordo esiste realmente, ma a causa di un errore
della memoria, questo non si incontra adeguatamente contestualizzato. In
pratica, la nostra memoria archivierebbe i ricordi utilizzando diverse
etichette come la data, le persone che si trovavano nel luogo, i fatti, i
sentimenti … e così si prosegue. Vi immaginate cosa accadrebbe se scambiassimo
alcune di queste etichette? Il risultato sarebbe che ci confonderemmo e
termineremmo richiamando alla mente un ricordo simile ma non identico.
Tuttavia, non siamo capaci di identificare queste differenze e per questo,
percepiamo la situazione come già vissuta.
Una nuova linea di ricerca
Ad ogni modo, ora un nuovo studio
realizzato da ricercatori della Repubblica Ceca e del Regno Unito, ha gettato
nuova luce su questo problema, scoprendo una correlazione tra la paramnesia e
alcune zone dell’encefalo.
Secondo questi ricercatori, le strutture
encefaliche che si trovano nel cervello delle persone che sperimentano la
paramnesia, sono minori rispetto a chi non la ha mai sperimentata. In pratica,
si tratta di strutture di dimensioni molto piccole situate nei lobi temporali
medi dell’encefalo (la zona nella quale si generano i ricordi).
Ma i risultati non si fermano li. Le
scoperte indicano addirittura che, mentre gli episodi di paramnesia che
sperimentavano le persone erano più numerosi, sempre più piccole erano le
strutture encefaliche.
Durante lo studio sono state analizzate
113 persone sane le quali sono state sottoposte a diverse prove neurologiche,
come ad esempio delle risonanze magnetiche. L’unica differenza stava nel fatto
che la metà delle persone analizzate aveva mostrato episodi di paramnesia
mentre l’altra metà non ne aveva mai sperimentato.
I ricercatori affermano che
probabilmente il déjà vu è dovuto ad
un “errore di sistema” che sarebbe provocato da un alto livello di eccitabilità
dell’ippocampo. Questa differenza nel livello di eccitabilità sarebbe
determinata precisamente da queste strutture encefaliche. Riassumendo, l’esperienza
del “già vissuto” non sarebbe allora un fenomeno paranormale ma piuttosto una
forma peculiare di neuro genesi cerebrale.
Fonte:

Brázdil. M. et. Al. (2012) Unveiling the mystery of
déjà vu: The structural anatomy of déjà vu. 
Cortex; 48(9): 1240-1243.

Déjà Vu: Fenomeno paranormale o problema cerebrale?
Vota questo articolo
  • 1
    Share

Jennifer Delgado Suárez

Sono una psicologa e da molti anni scrivo articoli per riviste scientifiche specializzate in Salute e Psicologia. Il mio desiderio è aiutarti a realizzare esperienze straordinarie. Se desideri sapere di più clicca qui.

Ricevi le novità

Iscrivendoti all'Angolo della Psicologia accetti la nostra Privacy Policy ma non ti preoccupare, noi odiamo lo spam quanto te!

Segui leggendo

La depressione fa invecchiare più velocemente il cervello

La depressione fa invecchiare più velocemente il cervello

Effetto Zerbino: Quando il perdono incondizionato ci autodistrugge

Effetto Zerbino: Quando il perdono incondizionato ci autodistrugge

Lo scopo della vita non è essere “qualcuno”, è essere se stessi

Lo scopo della vita non è essere “qualcuno”, è essere se stessi

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

Approfondisci

  • Ansia
  • Depressione
  • Disturbi Mentali
  • Crescita Personale
  • Frasi Famose
  • Dizionario di Psicologia

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia: Articoli sulla salute mentale e la crescita personale, tecniche psicologiche, studi sul cervello e libri di Psicologia.

Seguici

  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter

Questo sito usa cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione. Continuando con la navigazione accetti i cookies, tuttavia, in qualsiasi momento puoi decidere di disattivarli nel tuo browser.Accetto Informazioni