• Skip to main content
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia

  • Chi scrive
  • Argomenti di Psicologia
  • Libri di Autoaiuto
  • Pubblicità
Home » Personalità » Se dici spesso delle “parolacce” sei una persona più sincera

Se dici spesso delle “parolacce” sei una persona più sincera

imprecare

A rischio di semplificare l’enorme ricchezza umana, possiamo azzardarci a dire che ci sono due tipi di persone al mondo: quelli che si mordono la lingua per non lasciarsi sfuggire delle parolacce e quelli che le dicono senza problemi. Quelli che le dicono possono sembrare rozzi e maleducati, dato che includere alcune parole classificate come “oscene” nel nostro discorso non è ben visto. Tuttavia, questa abitudine può apportare alcuni punti a nostro favore.

Uno studio condotto dalle università di Stanford, Cambridge, Maastricht e Hong Kong suggerisce che le persone che dicono una parolaccia dopo l’altra potrebbero effettivamente essere più oneste.

Imprecare comporta applicare meno filtri mentali al discorso

Alla prima parte dello studio presero parte 276 persone che dissero quali erano le principali parolacce che usavano quotidianamente e con quale frequenza. In seguito i ricercatori misero alla prova il loro livello di onestà attraverso una serie di test.

Nella seconda parte dello studio i ricercatori analizzarono circa 73.789 profili Facebook, cercando indicatori linguistici dell’inganno, come l’uso della terza persona e la presenza di parole negative.

Combinando i risultati videro che vi è una forte correlazione tra le imprecazioni e l’onestà; cioè le persone che maledicono e dicono spesso parolacce tendono ad essere più sincere.

I ricercatori fanno notare che, anche se nella maggior parte delle culture maledire e dire parolacce non è visto di buon occhio, in realtà si tratta di forme espressive dirette e oneste, senza filtri. In realtà, non sono espressione di cattiveria o rabbia, ma piuttosto di autenticità, dal momento che le persone possono utilizzare queste parole nei contesti sociali come se stessero parlando a se stesse. In pratica, si tratterebbe di una esternalizzazione del dialogo interiore che si svolge nella loro mente.

Questo genere di linguaggio implica anche che la persona non filtri molto il suo discorso sociale, il che indica che utilizza meno maschere e non ha paura di mostrarsi così com’è. Può anche essere considerato un indicatore che la persona non è molto interessata alle convenzioni sociali.

Inoltre, un esperimento condotto presso l’Università di Keele ha mostrato che le imprecazioni aiutano ad affrontare il dolore. Quando le persone potevano maledire liberamente provavano meno dolore, anche se la frequenza cardiaca aumentava. Ciò significa che aumentava la soglia di percezione del dolore. E se ciò non bastasse, si è anche scoperto che dire parolacce aumenta la nostra tolleranza alla frustrazione.

Perché le “parolacce” hanno questo effetto?

La chiave sta nel fatto che le “parolacce” rappresentano un tabù sociale, che sono proibite in determinate situazioni. Perciò, quando ci danno il permesso di dirle, stiamo rompendo una regola implicita, e questo ci fa sentire bene.

Inoltre, in situazioni stressanti dire parolacce comporta la rottura della diga dell’auto-controllo, così l’imprecazione si trasforma in una valvola di sfogo che ci permette di liberarci un poco dalla tensione. Per questo motivo le “parolacce” hanno un potere catartico.

 

Fonti:
Feldman. G. et. Al. (2016) Frankly, we do give a damn: The relationship between profanity and honesty. Social Psychological and Personality Science.
Stephens, R. (2009) Swearing as a response to pain. NeuroReport, 120: 1056-1060.  Newman, M. L. et. Al. (2003) Lying Words: Predicting Deception From Linguistic Styles. PSPB; 29(5): 665-675.

  • 81
    Shares

Jennifer Delgado Suárez

Sono una psicologa e da molti anni scrivo articoli per riviste scientifiche specializzate in Salute e Psicologia. Il mio desiderio è aiutarti a realizzare esperienze straordinarie. Se desideri sapere di più clicca qui.

Ricevi le novità

Disclaimer e Privacy

Iscrivendoti all'Angolo della Psicologia accetti la nostra Privacy Policy ma non ti preoccupare, noi odiamo lo spam quanto te!

Segui leggendo

teoria del capro espiatorio

Cercasi colpevole: la teoria del capro espiatorio nella psicologia sociale

specializzazioni della psicologia

Le 5 domande che dovresti porti prima di scegliere la specializzazione in psicologia

avaro cognitivo

Avari cognitivi, persone che preferiscono non pensare

Interazioni con il lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Articoli recenti

  • Cercasi colpevole: la teoria del capro espiatorio nella psicologia sociale
  • Le 5 domande che dovresti porti prima di scegliere la specializzazione in psicologia
  • Avari cognitivi, persone che preferiscono non pensare
  • Normopatia: il desiderio anormale di essere come gli altri
  • I migliori quadri di psicologia del 2021 per dare un tocco unico a qualsiasi spazio
Angolo della Psicologia

Footer

Approfondisci

  • Dolore al petto da ansia
  • Emozioni e sentimenti
  • Film sulla depressione
  • Film psicologici
  • Come rispondere agli insulti
  • La sinettica

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia: Articoli sulla salute mentale e la crescita personale, tecniche psicologiche, studi sul cervello e libri di Psicologia.

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter

Copyright © 2021 · Digital Pro su Genesis Framework · WordPress · Login

Questo sito usa cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione. Continuando con la navigazione accetti i cookies, tuttavia, in qualsiasi momento puoi decidere di disattivarli nel tuo browser.Accetto Informazioni
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.