• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia

  • Chi scrive
  • Argomenti di Psicologia
  • Libri di Autoaiuto
  • Pubblicità
Home » Emozioni » L’empatia può accelerare la guarigione dalla malattia

L’empatia può accelerare la guarigione dalla malattia

Share on Facebook Share on X (Twitter) Share on LinkedIn Share on Telegram Share on WhatsApp Share on Email
empatia guarisce malattie
 
I pazienti che sono seguiti da medici empatici e attenti recuperano molto più velocemente da una comune bronchite. Questo è quanto affermano specialisti dell’Università del Winsconsin a partire dai dati raccolti su di un totale di 350 pazienti. Questi studiosi arrivano addirittura ad affermare che la bronchite può durare molto meno di un giorno se abbiamo la fortuna di essere visitati da un medico profondamente empatico; si dice che sarebbe una cura più eficcace di qualsiasi medicinale.
 
Le persone che dettero il loro consenso per partecipare all’esperimento dovevano contattare gli studiosi appena apparivano i sintomi della bronchite. Allora i ricercatori chiedevano loro di passare in ambulatorio da un medico.
 
Questi medici avevano ricevuto una preparazione particolare in merito a come mostrarsi più simpatici, comprensivi ed empatici con i pazienti. La metà dei partecipanti venne inviata a questi medici incantatori ed empatici mentre che l’altra metà venne inviata ad un normale ambulatorio (per normale si intende: medici meno empatici e calorosi con i pazienti). Naturalmente, i pazienti non erano a conoscenza dei propositi dei ricercatori e non sospettavano che i medici fossero preparati per mostrarsi più empatici.
 
In seguito ogni partecipante dovette valutare il proprio medico secondo il tipo di attenzione che aveva ricevuto, il livello di empatia e la comprensione ricevute. Gli 84 partecipanti che affermarono di essere stati visitati da medici empatici si ripresero dalla bronchite mediamente in un giorno. Mostrarono anche sintomi meno seri ed un incremento due volte maggiore dell’attività immunitaria rispetto alle persone che furono seguite da medici meno empatici.
 
Il dato curioso che emerse da questo esperimento fu che, quando i ricercatori valutarono le risposte dei partecipanti, riscontrarono che questi solevano valutare in modo netto e senza mezze misure il livello di empatia del medico, cioè: molto empatico o per niente empatico. I ricercatori sono convinti che l’empatia non possiede dei termini medi, o si è empatici o non lo si è.
 
Questo studio non è il primo del suo genere ma si va ad inserire in una lunga serie di studi relativi alla comunicazione extraverbale tra medico e paziente ed i livelli di recupero dalla malattia. I fattori che possono contribuire alla guarigione possono essere diversi, ma non vi è più alcun dubbio che la qualità della relazione medico-paziente incide in misura importante. Anche se restano comunque molti dubbi da approfondire, gli autori di questa ricerca consigliano ai medici di mostrarsi comunque empatici con i pazienti. Sappiamo già che un poco di comprensione in più non fa male a nessuno.
 
Fonte:
Rakel, D.P. et. Al. (2009) Practitioner empathy and the duration of the common cold. Family Medicine; 41 (7): 494-501.
Share on Facebook Share on X (Twitter) Share on LinkedIn Share on Telegram Share on WhatsApp Share on Email

Jennifer Delgado Suárez

Psicóloga Jennifer Delgado Suárez

Sono una psicologa e da molti anni scrivo articoli per riviste scientifiche specializzate in Salute e Psicologia. Il mio desiderio è aiutarti a realizzare esperienze straordinarie. Se desideri sapere di più clicca qui.

Ricevi le novità

Iscrivendoti all'Angolo della Psicologia accetti la nostra Privacy Policy. Ma non ti preoccupare, noi odiamo lo spam quanto te!

Segui leggendo

Depressione reattiva: quando la vita ti supera

Perché alcune persone non sopportano che tu abbia successo?

La mancanza di sonno provoca l’autodistruzione del cervello

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Articoli recenti

  • Depressione reattiva: quando la vita ti supera
  • Perché alcune persone non sopportano che tu abbia successo?
  • La mancanza di sonno provoca l’autodistruzione del cervello
  • 3 abitudini tossiche in una relazione che la maggior parte di noi considera “normali”
  • No, i bambini piccoli non cercano di manipolare i loro genitori

In questo momento leggo…

Ricevi le novità

Disclaimer e Privacy

Iscrivendoti all'Angolo della Psicologia accetti la nostra Privacy Policy ma non ti preoccupare, noi odiamo lo spam quanto te!

Footer

Approfondisci

Aiutare gli altri • Emozioni e sentimenti • Film psicologici • Aspettative • Wu Wei • Autocritica • Metacognizione • Bovarismo • Libri di psicologia • Memoria eidetica • Zona di comfort • Come curare l’ansia • Come curare la depressione • Manipolatori • Spirito libero • Disprezzo • Crollo emotivo • Impotenza appresa • Meccanismi di difesa

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia: Articoli sulla salute mentale e la crescita personale, tecniche psicologiche, studi sul cervello e libri di Psicologia. Anche in Spagnolo e Inglese.

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter

Politica dei Cookies · Disclaimer e Privacy · Pubblicità