• Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia

  • Chi scrive
  • Argomenti di Psicologia
  • Libri di Autoaiuto
  • Pubblicità
Home » Intelligenza e Cognizione » Enigma di Einstein: ci aiuta a risolvere i problemi?

Enigma di Einstein: ci aiuta a risolvere i problemi?

Nella vita quotidiana esistono centinaia di situazioni dalle quali possiamo
trarre esperienza e uscirne rafforzati. A volte sono le situazioni più
inimmaginabili quelle che ci danno le migliori lezioni di vita. Per questo
adesso vi propongo di tentare di risolvere il famoso Enigma di Einstein, chiamato anche il problema delle cinque case o
del pesciolino rosso.

Si dice che solo il 2% delle persone sia in grado di terminarlo in 3
minuti, il resto necessita di molto più tempo ma l’importante è trovare la soluzione
da soli.
Esistono cinque case con cinque colori differenti e in
ognuna di queste vive una persona di diversa nazionalità.

Ognuno dei proprietari beve una bevanda diversa, fuma una
diversa marca di sigarette e ha un animale domestico differente.
Abbiamo le seguenti chiavi:

1. L’inglese vive nella casa rossa
2. Lo svedese ha un cane
3. Il danese beve tè
4. La casa verde è alla sinistra della bianca
5. Il proprietario della casa verde beve caffè
6. La persona che fuma Pall Mall ha un uccellino
7. Il proprietario della casa gialla fuma Dunhill
8. Chi vive nella casa centrale beve latte
9. Il norvegese vive nella prima casa
10. La persona che fuma Brends vive vicino a chi ha un
gatto
11. La persona che ha un cavallo vive vicino a chi fuma
Dunhill
12. Chi fuma Bluemasters beve birra
13. Il tedesco fuma Prince
14. Il norvegese vive vicino alla casa azzurra
15. Chi fuma Brends ha un vicino che beve acqua
La domanda è: Chi è il proprietario del pesce rosso?
A questo punto, armatevi di carta e matita. Fatto? Bene, andiamo a cercare
di risolvere il problema.
Prima fase: Il primo impatto è di sicuro di confusione e scoraggiamento, si hanno tanti dati a disposizione che
non si sà nemmeno da dove iniziare. Vi sorgono dubbi e vi chiedete: sarà un
enigma che prevede agilità mentale? Nasconde dei trucchi?
Esattamente questo è quanto succede nella vita reale, quando affrontiamo un
problema per la prima volta questo richiede un po’ di tempo prima che riusciamo
a concentrarci sul significato della domanda. Ci mostriamo scoraggiati e
confusi e questa situazione ci risulta fastidiosa. Sorgono dubbi e ci chiediamo
se realmente saremo capaci di risolvere il problema.
Seconda fase: decidere di
affrontare il problema. A questo punto decidiamo di accettare la sfida e
dedicare le nostre risorse a cercare una soluzione. È un momento denso di
adrenalina, confidiamo nelle nostre capacità e addirirttura desideriamo
dimostrare che siamo tra quel 2% di persone intelligenti che lo risolvono in
minor tempo.
Nella vita passiamo sempre per questa fase, ci proponiamo di risolvere il
problema il più velocemente possibile e confidiamo nelle nostre potenzialità.
Terza fase: riorganizzare i
dati. Una volta deciso di risolvere il problema ci rendiamo conto che
necessitiamo di fare un “inventario” dei dati che possediamo e di roganizzarli
in modo tale che ci possano condurre alla soluzione. Per esempio, nell’enigma i
dati 8 e 9 sono i primi con i quali dovremmo lavorare.
Quando affrontiamo un problema reale dovremmo fare lo stesso, esisteranno
dati più importanti che ci possono avvicinare alla soluzione e altri che si
possono scartare o mettere da parte. Se affrontiamo il problema nel suo
insieme, sarà più difficile comprederlo e risolverlo.
Quarta fase: strategia della risoluzione.
A questo punto disponiamo già di una rappresentazione mentale dei dati e della
loro importanza in ordine gerarchico, quindi ci chiediamo quale sarà al
strategia più adeguata. Disegnamo le case sul foglio? Quali dati prendiamo come
punto di riferimento?
Ovviamente, questa fase è essenziale perchè se non strutturiamo una
strategia di soluzione adeguata al problema, avremo bisogno di tornare più
volte al principio. E questo può risultare scoraggiante e farci abbandonare.
Quinta fase: i dubbi. Dopo avere
organizzato approssimativamente sei elementi della lista vi rendete conto che
la strategia utilizzata fino a qui deve essere cambiata o almeno che deve
includere più varianti. Allora sorgono i dubbi, tornate a chiedervi se non si
tratterà di un problema di agilità mentale e tornate a riconsiderare tutta l’informazione.
Questa è una delle fasi più critiche nella risoluzione dei problemi, tanto
nella matematica che nella vita reale. Quando la strategia che abbiamo iniziato
ha già dato tutti i suoi frutti ma ci troviamo ancora a metà del cammino, ci
chiediamo se realmente possiamo continuare e se ne vale la pena. Osserviamo ciò
che abbiamo ottenuto e ciò che manca per terminare. Se non siamo
sufficientemente motivati qui finisce tutto, perchè è come se tutto ciò che
abbiamo fatto cadesse a pezzi. Per qualcuno l’avventura termina qui perchè
spesso non si rende conto che è a pochissimi passi dalla soluzione.
Sesta fase: riorganizzazione e
soluzione
. A questo punto analizziamo tutte le alternative possibili e
intravediamo l’agognata soluzione.
Ad ogni modo, questo non vuole dire che non sarà necessario lavorare un
poco di più per vedere il risultato, tuttavia vi sono delle cose da fare e
siamo sfiniti. Allora è necessario recuperare le forze e continuare.
Settima fase: la retroalimentazione.
Anche se poche persone passano attraverso questa fase nella risoluzione dei
problemi, è certo che è una delle più importanti. Soffermarsi a verificare se
la soluzione è corretta, vedere quale è stato il cammino e dove ci siamo
sbagliati.
Per non tornare a commettere gli stessi errori è necessario che sappiamo
dove abbiamo sbagliato. Ci siamo fermati nella fase di confusione o forse
quando avevamo dubbi? Siamo stati perseveranti e meticolosi? Abbiamo lasciato
che la frustrazione si appropriasse della nostra logica? Insomma, forse vi
sorprenderete di cosa potreste scoprire di voi stessi semplicemente risolvendo
un banale problema logico.
Per i curiosi, la soluzione è: “Il pesce rosso lo aveva il tedesco, che
viveva nella casa verde, beveva caffè e fumava Prince
”.

Condividi

Share on Facebook Share on X (Twitter) Share on LinkedIn Share on Telegram Share on WhatsApp Share on Email

Jennifer Delgado Suárez

Psicóloga Jennifer Delgado Suárez

Sono una psicologa e da molti anni scrivo articoli per riviste scientifiche specializzate in Salute e Psicologia. Il mio desiderio è aiutarti a realizzare esperienze straordinarie. Se desideri sapere di più clicca qui.

Ricevi le novità

Iscrivendoti all'Angolo della Psicologia accetti la nostra Privacy Policy. Ma non ti preoccupare, noi odiamo lo spam quanto te!

Segui leggendo

Un ritiro spirituale per ritrovare il tuo equilibrio

Il momento ideale per fare una critica negativa e che sia accettata

Effetto Akrasia: perché non facciamo quello che ci proponiamo?

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

Approfondisci

Aiutare gli altri • Emozioni e sentimenti • Film psicologici • Aspettative • Wu Wei • Autocritica • Metacognizione • Bovarismo • Libri di psicologia • Memoria eidetica • Zona di comfort • Come curare l’ansia • Come curare la depressione • Manipolatori • Spirito libero • Disprezzo • Crollo emotivo • Impotenza appresa • Meccanismi di difesa

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia: Articoli sulla salute mentale e la crescita personale, tecniche psicologiche, studi sul cervello e libri di Psicologia. Anche in Spagnolo e Inglese.

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter

Politica dei Cookies · Disclaimer e Privacy · Pubblicità