• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia

  • Chi scrive
  • Argomenti di Psicologia
  • Libri di Autoaiuto
  • Pubblicità
Home » Crescita Personale » Errori, benedetti errori!

Errori, benedetti errori!

Share on Facebook Share on X (Twitter) Share on LinkedIn Share on Telegram Share on WhatsApp Share on Email
Fin da piccoli, la società ci va inculcando che commettere errori è qualcosa di negativo, qualcosa da evitare a tutti i costi dato che il cammino verso la realizzazione è esente da errori e passa da un successo all’altro. Tuttavia, è una credenza erronea che diventa spesso un ostacolo sul nostro cammino. Infatti, nessuno è mai stato in grado di sfuggire agli errori perché anche questi fanno parte della formazione.Gli errori ci rendono ciò che siamo e, in ultima analisi, ci fanno essere persone più resilienti. Gli errori ci permettono di aumentare la nostra tolleranza alla frustrazione, ci costringono a maturare e, soprattutto, ci insegnano quali sono le strategie che non dovremmo seguire e qual è il cammino più appropriato.

Tuttavia, quando sappiamo accettare un errore, questo si converte in un ostacolo sul nostro percorso che lacera la nostra autostima e ci fa restare nella nostra zona di comfort, dove ci sentiamo al sicuro e protetti, ma dove ci anchilosiamo.

5 consigli per imparare dai nostri errori

1. Accetta i tuoi errori. La paura di sbagliare è spesso così grande che molte persone cercano di negare i loro errori a tutti i costi dandone la responsabilità ad altri o a cause esterne. Certamente è una strategia molto confortevole e facile, ma che non ci permette di crescere. Quando assumiamo i nostri errori stiamo facendo un passo da gigante sulla strada della crescita personale, perché accettiamo che possiamo fare errori e ci prendiamo la nostra parte di responsabilità.

2. Identifica dove hai sbagliato. Non basta accettare che abbiamo fatto un errore, se desideriamo imparare da questo dobbiamo riflettere sugli eventi che ci hanno portato a sbagliare. Solo così potremo sfruttare l’opportunità di crescere offerta dall’errore. Chiedetevi che cosa è accaduto e scoprite dove avete sbagliato. Scoprirne le ragioni permette di non commettere lo stesso errore in futuro.

3. Elimina il senso di colpa. Spesso, dopo aver analizzato un errore e aver assunto la nostra parte di responsabilità, si comincia a sentirsi in colpa. Tuttavia, il senso di colpa è uno dei sentimenti più limitanti e dolorosi che sperimentiamo. Riflettere su un errore non significa avviare una caccia alle streghe, ma intraprendere un percorso di critica costruttiva. Il fatto che abbiamo sbagliato non significa che siamo persone peggiori o che il nostro valore è diminuito, ma che dovremo sforzarci di più la prossima volta avendo alle spalle anche il supporto di un’esperienza più ricca. Ricordate che un errore può segnare definitivamente la vostra vita, facendo di voi una persona più infelice e consumata dal senso di colpa o, al contrario, può aiutarvi a crescere.

4. Appoggiati a chi ti sta vicino. A volte siamo così immersi in una situazione che non la possiamo valutare oggettivamente, in questi casi le opinioni di chi ci circonda sono di valore inestimabile. Non dobbiamo sentirci in imbarazzo ad ammettere che abbiamo sbagliato o chiedere scusa e aiuto per identificare cosa, come e perché abbiamo sbagliato. In realtà, sarete stupiti di scoprire che riconoscere i vostri errori vi può anche far guadagnare dei punti, invece di togliervene, è quello che è noto come Effetto Pratfall, secondo il quale le persone che sbagliano ci risultano più simpatiche perché le sentiamo più vicine a noi.

5. Diversifica i tuoi interessi. A volte siamo così ossessionati dalla perfezione e per raggiungere i nostri obiettivi in un settore particolare (come il lavoro o il rapporto di coppia) da dimenticare completamente gli altri aspetti della nostra vita. Così, quando facciamo un errore in una di quelle aree che consideriamo “sacre”, ci cade il mondo addosso. Tuttavia, quando impariamo a dare ad ogni cosa il suo giusto peso e ci immergiamo in più attività, ci rendiamo conto che un semplice errore non è poi la fine del mondo.

Share on Facebook Share on X (Twitter) Share on LinkedIn Share on Telegram Share on WhatsApp Share on Email

Jennifer Delgado Suárez

Psicóloga Jennifer Delgado Suárez

Sono una psicologa e da molti anni scrivo articoli per riviste scientifiche specializzate in Salute e Psicologia. Il mio desiderio è aiutarti a realizzare esperienze straordinarie. Se desideri sapere di più clicca qui.

Ricevi le novità

Iscrivendoti all'Angolo della Psicologia accetti la nostra Privacy Policy. Ma non ti preoccupare, noi odiamo lo spam quanto te!

Segui leggendo

Mentalità “Delulu”: pensare che puoi fare tutto non significa che puoi fare tutto

Oltre la ribellione: 7 segnali che indicano che un adolescente ha bisogno di andare dallo psicologo

Cosa significa autenticità? non è quello che hai sempre creduto

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Articoli recenti

  • Mentalità “Delulu”: pensare che puoi fare tutto non significa che puoi fare tutto
  • Oltre la ribellione: 7 segnali che indicano che un adolescente ha bisogno di andare dallo psicologo
  • Cosa significa autenticità? non è quello che hai sempre creduto
  • Costruire ponti: in che modo la terapia familiare migliora la convivenza?
  • Sii gentile con te stesso, stai facendo del tuo meglio

In questo momento leggo…

Ricevi le novità

Disclaimer e Privacy

Iscrivendoti all'Angolo della Psicologia accetti la nostra Privacy Policy ma non ti preoccupare, noi odiamo lo spam quanto te!

Footer

Approfondisci

Aiutare gli altri • Emozioni e sentimenti • Film psicologici • Aspettative • Wu Wei • Autocritica • Metacognizione • Bovarismo • Libri di psicologia • Memoria eidetica • Zona di comfort • Come curare l’ansia • Come curare la depressione • Manipolatori • Spirito libero • Disprezzo • Crollo emotivo • Impotenza appresa • Meccanismi di difesa

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia: Articoli sulla salute mentale e la crescita personale, tecniche psicologiche, studi sul cervello e libri di Psicologia. Anche in Spagnolo e Inglese.

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter

Politica dei Cookies · Disclaimer e Privacy · Pubblicità