• Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia

  • Chi scrive
  • Argomenti di Psicologia
  • Libri di Autoaiuto
  • Pubblicità
Home » Crescita Personale » Facebook: come ci rende infelici

Facebook: come ci rende infelici

Vi è mai capitato di guardare le foto dei vostri amici
in Facebook e di pensare che
sembrano più felici di voi? In questo preciso momento sentite un profondo
disagio e forse vi chiedete addirittura cosa avete fatto di male perché gli
altri appaiano tanto più allegri.
Ma la questione è precisamente che gli altri si “vedono”
più allegri ma questo non significa che lo siano. Infatti, la maggior parte
delle persone ha la sensazione che gli altri siano più felici di loro. E,
chiaramente, tutto dipende da questa stramaledetta tendenza a confrontarci
sempre con gli altri.
Ora uno studio sviluppato da ricercatori della Utah
Valley University,
mette il dito
nella piaga analizzando le esperienze di 425 studenti riportate in Facebook.
Tutto pare indicare che siamo poco propensi a mostraci infelici nel social
network
e che, più tempo passiamo connessi più cambia la percezione della
felicità degli altri e della nostra.
Ovviamente, questo avviene perché
tendiamo ad analizzare esclusivamente le immagini sorridenti e felici che
incontriamo nel profilo delle altre persone arrivando alla conclusione errata
che abbiano meno problemi, responsabilità e preoccupazioni di noi.
Questo fenomeno era già
stato studiato in precedenza senza fare riferimento alle reti sociali ma,
evidentemente, in queste ultime il problema si accentua perché mettiamo l’immagine
più positiva di noi stessi.
Ovviamente, questo non
significa che Facebook di per se ci faccia sentire infelici ma piuttosto è la
nostra percezione ingannevole di ciò che vediamo in essa. Qualcosa di
abbastanza simile al pensare che i protagonisti di un film siano più felici,
ricchi e spensierati di noi quando in realtà si tratta di una fiction.
L’inganno dipende dal fatto
di credere che tutto ciò che vediamo in Facebook sia reale, quando invece si
tratta dell’immagine che altre persone hanno costruito di se per mostrarle al
mondo, immagini che a volte tendono ad essere molto distanti dalla realtà.
Fonte:

Hui-Tzu, G. & Edge, N. (2012) “They Are Happier and Having Better Lives
than I Am”: The Impact of Using Facebook on Perceptions of Others’ Lives. 
Cyberpsychology, Behavior, and
Social Networking
; 15(2): 117-121.

Condividi

Share on Facebook Share on X (Twitter) Share on LinkedIn Share on Telegram Share on WhatsApp Share on Email

Jennifer Delgado Suárez

Psicóloga Jennifer Delgado Suárez

Sono una psicologa e da molti anni scrivo articoli per riviste scientifiche specializzate in Salute e Psicologia. Il mio desiderio è aiutarti a realizzare esperienze straordinarie. Se desideri sapere di più clicca qui.

Ricevi le novità

Iscrivendoti all'Angolo della Psicologia accetti la nostra Privacy Policy. Ma non ti preoccupare, noi odiamo lo spam quanto te!

Segui leggendo

Un ritiro spirituale per ritrovare il tuo equilibrio

Il momento ideale per fare una critica negativa e che sia accettata

Effetto Akrasia: perché non facciamo quello che ci proponiamo?

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

Approfondisci

Aiutare gli altri • Emozioni e sentimenti • Film psicologici • Aspettative • Wu Wei • Autocritica • Metacognizione • Bovarismo • Libri di psicologia • Memoria eidetica • Zona di comfort • Come curare l’ansia • Come curare la depressione • Manipolatori • Spirito libero • Disprezzo • Crollo emotivo • Impotenza appresa • Meccanismi di difesa

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia: Articoli sulla salute mentale e la crescita personale, tecniche psicologiche, studi sul cervello e libri di Psicologia. Anche in Spagnolo e Inglese.

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter

Politica dei Cookies · Disclaimer e Privacy · Pubblicità