• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia

  • Chi scrive
  • Argomenti di Psicologia
  • Libri di Autoaiuto
  • Pubblicità
Home » Frasi Famose » 20 frasi dure ma realistiche che ti rafforzeranno

20 frasi dure ma realistiche che ti rafforzeranno

frasi dure ma realistiche

La vita non è facile. Le cose non vanno sempre come vorremmo. I nostri piani possono fallire in qualsiasi momento e ne consegue la frustrazione. Prima lo accettiamo, meglio è.

Ma la vita ci riserva anche momenti meravigliosi, gioie e sorprese che valgono la pena. La chiave per non perdere l’equilibrio emotivo è riempire il nostro zaino di strumenti per la vita, in modo da poter affrontare meglio i momenti difficili e sviluppare l’atteggiamento giusto per godere dei moment felici. Quindi, queste frasi dure ma realistiche si trasformano in piccole dosi di resilienza.

Frasi dure ma realistiche che ti aiuteranno a essere più resiliente

  1. “La realtà è ciò che, anche quando smetti di crederci, continua ad esistere e non scompare” – Philip K. Dick

Questo scrittore di fantascienza non era generalmente noto per il suo ottimismo, ma ci ha lasciato una frase certa: la realtà non si piega alle nostre aspettative, quindi non ha senso chiudere gli occhi e negarla. È meglio praticare l’accettazione radicale e andare avanti.

  1. “Possiamo eludere la realtà, ma non possiamo eludere le conseguenze di eludere la realtà” – Ayn Rand

Questa filosofa che difendeva l’egoismo razionale ci mette in guardia dalle conseguenze di negare la realtà e guardare dall’altra parte. A lungo termine è una strategia disadattativa perché gli eventi faranno il loro corso e, prima o poi, dovremo affrontarli. Il problema è che più tempo impieghiamo a trovare le soluzioni ai problemi, più questi cresceranno e più profonde saranno le loro ramificazioni.

  1. “Anche non fare nulla è una decisione. Ma dovrai assumerti le conseguenze delle tue decisioni”- Andrea Owen

Tra tutte le possibili decisioni, possiamo anche decidere di non fare nulla. È una via d’uscita valida quando siamo confusi, ma non dovrebbe diventare la nostra strategia di affrontamento, perché anche l’evasione ha le sue conseguenze. E mentre possiamo decidere di restare pigramente seduti, non possiamo sfuggire alle conseguenze del cammino che abbiamo scelto. Sta a noi prendere le redini della nostra vita nelle nostre mani o lasciare che le circostanze decidano per noi.

  1. “La catastrofe che ti preoccupa così tanto è spesso meno orribile di quanto non fosse nella tua immaginazione” Wayne W. Dyer

Molto spesso, il nostro pensiero diventa il nostro peggior nemico. Di fronte a un problema, il pensiero assume vita propria e inizia ad immaginare i peggiori scenari possibili, generando enorme disagio e ansia. Ma questa frase realistica ci ricorda che molte volte questi pensieri ricorrenti negativi ci fanno più male dell’affrontare la realtà.

  1. “La dura verità è che più rimani bloccato nella tua storia incolpando le circostanze, più ripeterai quella storia e ti aggrapperai ad essa” – Andrea Owen

Questa frase dura ci mette di fronte alla tendenza di cercare i colpevoli e rimanere bloccati nel circolo delle lamentele. Questo atteggiamento farà sì che i problemi che lamentiamo si ripetano costantemente, acquisendo forme diverse, semplicemente perché li stiamo producendo noi stessi.

  1. “La vita può essere capita solo guardando indietro, ma va vissuta guardando avanti” – Soren Kierkegaard

Una delle frasi più interessanti di Soren Kierkegaard ci invita a riflettere sull’importanza di fare la pace con il nostro passato per capire come siamo arrivati ​​a un certo punto della nostra vita e, da lì, concentrarci sul futuro. Non possiamo andare molto lontano se guardiamo continuamente indietro.

  1. “Ho imparato che non puoi tornare indietro, che l’essenza della vita è andare avanti. La vita, in realtà, è una strada a senso unico”- Agatha Christie

Questa frase dura ma realistica ci ricorda che non ha senso vivere con gli occhi fissi sul passato perché molti degli errori che abbiamo commesso non possono più essere corretti. Ma possiamo imparare la lezione in modo da non commettere di nuovo gli stessi errori.

  1. “Non importa quanto brutte siano le cose, puoi sempre peggiorarle” – Randy Pausch

A volte ci lamentiamo delle circostanze, semplicemente perché non sono andate come desideravamo, senza renderci conto che tutto potrebbe peggiorare ancora. In effetti, il nostro atteggiamento negativo, la testardaggine o l’ostinazione sono spesso ciò che crea nuovi ostacoli e ci impedisce di risolvere i problemi.

  1. “La ragione per cui le persone trovano così difficile essere felici è perché ricordano sempre il passato meglio di quanto fosse, vedono il presente peggiore di quello che è e pensano che il futuro sarà più complicato di come sarà” – Marcel Pagnol

Questo romanziere francese ci regala una frase dura che ci ritrae perfettamente. Molte volte siamo noi, nella nostra mente e con il nostro atteggiamento, a creare i problemi o peggiorarli, pensando che tutto il passato fosse migliore e che il futuro non ci riserva nulla di buono. Ma questa tendenza alla retrotopia, come la chiamava Zygmunt Bauman, è il percorso più diretto verso l’insoddisfazione.

  1. “Noi non vediamo le cose come sono. Vediamo le cose come siamo”- Inmanuel Kant

Questa frase del filosofo idealista è diretta proprio a noi, ci invita ad assumerci la responsabilità dei nostri pensieri e reazioni. Anche se ci lamentiamo della vita e delle circostanze, la verità è che tutto passa attraverso il setaccio delle nostre emozioni, aspettative, credenze e pensieri, così spesso siamo noi a fare una tempesta in un bicchier d’acqua. Esserne consapevoli ci permetterà di assumere una prospettiva più equilibrata.

  1. “L’incertezza è l’unica certezza che esiste. Imparare a convivere con l’insicurezza è l’unica sicurezza che possiamo ottenere”- John Allen Paulos

Questa frase dura ma realistica che spesso rifiutiamo di accettare, ci parla dell’illusione della sicurezza con cui ci anestetizziamo e di come questa ci impedisce di sviluppare gli strumenti necessari per affrontare l’incertezza e l’insicurezza, che sono le uniche due costanti nella nostra vita Tutto può cambiare da un momento all’altro nelle nostre vite, non ha senso aggrapparsi alle sicurezze che possono scomparire. Ha più senso prepararsi ai cambiamenti e alle possibili eventualità che, prima o poi, busseranno alla nostra porta.

  1. “Se non ti piace dove sei, muoviti, non sei un albero” – Jim John

Questa frase realistica colpisce con la sua semplicità, quindi può diventare un mantra per i tempi difficili. Ci avvisa della nostra tendenza a rimanere intrappolati nella zona di comfort in cui non siamo felici ma dove tutto è conosciuto. A volte basta avere abbastanza coraggio per uscire da quella situazione e tutto migliorerà.

  1. “Cerca una luce invece di maledire eternamente l’oscurità” – Proverbio cinese

Questa perla dell’antica saggezza cinese ci incoraggia a farci carico delle nostre vite, smettere di piangere sul latte versato, assumere un atteggiamento proattivo e combattere per quello che realmente vogliamo.

  1. “Ogni volta che scegli la sicurezza stai rafforzando una paura” – Cheri Huber

La trasformazione e la crescita sono fuori dalla zona di comfort. Tuttavia, ogni volta che cerchiamo la sicurezza, che scegliamo il percorso conosciuto perché è il più comodo, stiamo rafforzando la paura. In questo modo corriamo il rischio di restringere sempre di più il cerchio in cui ci muoviamo, limitandoci.

  1. “Tutte le persone muoiono, ma non tutte vivono veramente” – William Ross Wallace

Questo poeta ci avverte di una verità che non vogliamo riconoscere: ogni minuto che passa è un minuto in meno del tempo che ci resta. Possiamo fare qualcosa della nostra vita o possiamo vivere morendo lentamente, condannandoci alla gabbia delle nostre certezze, dove nulla cambia e niente cresce.

  1. “Alla fine, non importa quanti respiri hai fatto, ma quanti momenti ti hanno lasciato senza fiato” – Shing Xiong

Questa frase dura ma realistica ci ricorda che non devi contare i giorni, ma fare in modo che ogni giorno conti. Alla fine, non ricorderemo la routine ma i momenti in cui ci siamo sentiti entusiasmati ed eccitati, quei momenti che ci hanno tolto il fiato e hanno lasciato un segno nella nostra vita.

  1. “Hai bisogno di passare un po’ di tempo trascinandoti da solo nell’ombra per apprezzare veramente il valore di stare al sole” – Shaun Hick

Nel buddismo, le ombre e il sole sono un’unica cosa vista da diverse prospettive e imprescindibili perchè ne possiamo valutare i contrasti. Anche se spesso ci lamentiamo delle avversità, anche queste ci aiutano a valutare e ad apprezzare di più i momenti migliori. Possiamo lamentarci quando le cose vanno male o possiamo approfittarne per fare esperienza.

  1. “Non sei al mondo per soddisfare le aspettative degli altri, ma non devi neppure aspettarti che il mondo soddisfi le tue” – Fritz Perls

Con questa frase dura ma realistica, il creatore della Terapia Gestalt ci invita a riflettere sulle nostre aspettative, che in molti casi sono la nostra principale fonte di sofferenza e, quanto più ci liberiamo delle aspettative più liberi ed equilibrati saremo perché, da un lato, non ci sentiremo in dovere di soddisfare le aspettative degli altri e quindi, non pretenderemo neppure che il mondo soddisfi le nostre.

  1. “Preoccupati più del tuo carattere che della tua reputazione perché il carattere è ciò che sei, mentre la reputazione è solo ciò che gli altri pensano tu sia” – John Wooden

Preoccuparti di quello che pensano gli altri e cercare di piacere a tutti, è il modo più diretto per essere infelice. Dobbiamo guardare dentro di noi e capire cosa vogliamo veramente, indipendentemente dalle pressioni sociali, o finiremo per vivere la vita che gli altri hanno progettato per noi.

  1. “Non è mai troppo tardi per diventare la persona che vuoi essere” – George Eliot

Infine, un raggio di sole e di speranza: non è mai troppo tardi per cambiare, per vedere il mondo in una luce più positiva, per lasciarsi alle spalle una cattiva abitudine e sviluppare una potenzialità. La decisione è nelle nostre mani.

Condividi

Share on Facebook Share on X (Twitter) Share on LinkedIn Share on Telegram Share on WhatsApp Share on Email

Jennifer Delgado Suárez

Psicóloga Jennifer Delgado Suárez

Sono una psicologa e da molti anni scrivo articoli per riviste scientifiche specializzate in Salute e Psicologia. Il mio desiderio è aiutarti a realizzare esperienze straordinarie. Se desideri sapere di più clicca qui.

Ricevi le novità

Iscrivendoti all'Angolo della Psicologia accetti la nostra Privacy Policy. Ma non ti preoccupare, noi odiamo lo spam quanto te!

Segui leggendo

3 abitudini tossiche in una relazione che la maggior parte di noi considera “normali”

No, i bambini piccoli non cercano di manipolare i loro genitori

Le 3 regole degli Stoici per superare il rimorso

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Articoli recenti

  • 3 abitudini tossiche in una relazione che la maggior parte di noi considera “normali”
  • No, i bambini piccoli non cercano di manipolare i loro genitori
  • Le 3 regole degli Stoici per superare il rimorso
  • Un ritiro spirituale per ritrovare il tuo equilibrio
  • Il momento ideale per fare una critica negativa e che sia accettata

In questo momento leggo…

Ricevi le novità

Disclaimer e Privacy

Iscrivendoti all'Angolo della Psicologia accetti la nostra Privacy Policy ma non ti preoccupare, noi odiamo lo spam quanto te!

Footer

Approfondisci

Aiutare gli altri • Emozioni e sentimenti • Film psicologici • Aspettative • Wu Wei • Autocritica • Metacognizione • Bovarismo • Libri di psicologia • Memoria eidetica • Zona di comfort • Come curare l’ansia • Come curare la depressione • Manipolatori • Spirito libero • Disprezzo • Crollo emotivo • Impotenza appresa • Meccanismi di difesa

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia: Articoli sulla salute mentale e la crescita personale, tecniche psicologiche, studi sul cervello e libri di Psicologia. Anche in Spagnolo e Inglese.

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter

Politica dei Cookies · Disclaimer e Privacy · Pubblicità