• Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia

  • Chi scrive
  • Argomenti di Psicologia
  • Libri di Autoaiuto
  • Pubblicità
Home » Frasi Famose » 20 frasi per lasciare andare il tuo passato emotivo

20 frasi per lasciare andare il tuo passato emotivo

frasi per lasciare andare

Lasciar andare è spesso difficile, ma arriva un momento nella vita in cui abbiamo bisogno di farlo, per pura sopravvivenza. Se non saremo in grado di girare pagina, continueremo a trascinare con noi il dolore e il rancore. Non riusciremo ad andare avanti perché saremo emotivamente legati. Se guardiamo continuamente dietro di noi e non siamo in grado di lasciare andare il passato, non possiamo goderci il presente e tanto meno costruire il futuro. Pertanto, una delle lezioni più preziose che dobbiamo imparare è quella di chiudere i cerchi della vita. Solo così potremo continuare ad avanzare alleggeriti e aprirci alle nuove esperienze.

Lasciare andare il passato non significa dimenticare. Lasciare andare implica solo ridurre l’impatto emotivo dell’esperienza, accettarla e andare avanti. In realtà, ciò che accade con le esperienze emotive molto intense, come la perdita di una persona cara, la fine di una relazione, un grave errore o un rancore personale, è che non li assimiliamo completamente, in questo modo non diventano parte della nostra storia di vita ma rimangono attivi in ​​una parte del nostro cervello, riattivandosi davanti a qualsiasi stimolo che ci ricorda l’accaduto.

Frasi per lasciare andare il passato e vivere il presente

  1. L’arte di vivere si trova in una bella commistione di lasciarsi andare e aggrapparsi – Havelock Ellis

Nella vita ci sono momenti in cui dobbiamo aggrapparci a ciò che desideriamo con tutte le nostre forze, ma ci sono anche momenti in cui dobbiamo lasciare andare il passato e cambiare rotta. La chiave per non naufragare è trovare il giusto equilibrio, sapere quando è il momento di guardare avanti e lasciare andare il passato.

  1. Alcune persone pensano che aggrapparsi alle cose le renda più forti, ma a volte si necessita di più forza per lasciare andare che per trattenere – Hermann Hesse

Hermann Hesse ci fa riflettere sul fatto che la perseveranza e l’attaccamento non sono sempre il modo migliore per affrontare la vita, anche se la nostra società ha sempre decantato questi valori. Ci sono dei momenti in cui c’è bisogno di lasciare andare, e questo atto comporta un grado di maturità superiore e richiede un’enorme forza interiore, molto più che afferrarsi a qualcosa che non ha più senso.

  1. Trattenere è credere che esista solo il passato, lasciare andare è sapere che c’è un futuro – Daphne Rose Kingma

Tendiamo ad afferrarci a certe esperienze perché abbiamo paura di avanzare, perché in qualche modo, ci sentiamo più a nostro agio nel passato che non esiste più, non vogliamo lasciare la nostra zona di comfort. Ma lasciare andare significa guardare al futuro, preoccuparsi di avanzare e adattarsi alle nuove circostanze. Lasciar andare implica, soprattutto, fiducia nel futuro.

  1. È la nostra sfiducia nel futuro che ci rende difficileil distacco dal passato – Chuck Palahniuk

Questo romanziere ci offre una delle chiavi per lasciare andare il passato e vivere nel presente: confidare che abbiamo un futuro. La fiducia che verranno tempi migliori ci incoraggia a sbarazzarci dei vecchi legami per costruire una nuova realtà che ci dia benessere.

  1. Il dolore ti abbandonerà quando lo abbandoni – Jeremy Aldana

Molti non si rendono conto che la vera causa della loro sofferenza risiede nell’attaccamento al passato, a persone o situazioni che non hanno più spazio nel presente. Infatti, il tempo guarisce tutto, è necessario desiderare di andare avanti, essere in grado di ripulire le nostre ferite emotive e lasciare andare il risentimento.

  1. Quando lascio andare quello che sono, divento ciò che potrei essere. Quando lascio andare quello che ho, ricevo quello di cui ho bisogno. – Lao Tzu

Questa perla del Taoismo rappresenta una lezione fondamentale: mentre noi restiamo legati al passato non saremo in grado di cogliere le opportunità del presente, finché non impariamo a lasciar andare, non otteniamo ciò di cui abbiamo veramente bisogno “qui e ora” per essere felici.

  1. Quando lasci andare, perderai molte cose del tuo passato, ma alla fine ritroverai te stesso – Deepak Chopra

Lasciare andare il passato è un atto di distacco. Molte cose e affetti rimarranno in quel passato, che di solito genera nostalgia. Ma finché rimani legato a quel passato, non sarai in grado di scoprire cosa vuoi fare in futuro. Il passato e le sue storie rappresentano la persona che eri. Il futuro rappresenta la persona che potresti iventare. 

  1. Il problema di guardare troppo al passato è che quando ci voltiamo per guardare al futuro, questo sarà svanito – Michael Cibenko

La vita passa in un batter d’occhio. Per questo motivo, vivere nella nostalgia del passato implica lasciarci sfuggire il futuro. Ricorda che ogni ora e ogni giorno conta. Non lasciare che il risentimento e le esperienze negative offuschino la felicità che puoi goderti adesso.

  1. Quando dai libertà agli altri, quando li lasci andare, riacquisti la tua libertà – Aleksandra Ninkovic

Siamo prigionieri della nostra stessa mente, non sono gli altri a mantenerci prigionieri, ma la nostra resistenza a liberarci da quei legami. Siamo noi stessi, con un attaccamento disordinato, che ci manteniamo legati al passato, impedendoci di andare avanti. Pertanto, quando accettiamo e lasciamo andare le esperienze che ci disturbano, riscopriamo la libertà, condizione essenziale per vivere pienamente.

  1. Lasciar andare significa rendersi conto che alcune persone fanno parte della tua storia, ma non sono il tuo destino -Steve Maraboli

Dobbiamo imparare a vedere la vita come un treno. Lungo il percorso avremo modo di condividere lo spazio con molte persone, alcune sconosciute, altre staranno con noi per un lungo tratto e stabiliremo dei legami affettivi. Tuttavia, ognuna ha il proprio destino, e dobbiamo imparare a non aggrapparci patologicamente ma celebrare l’incontro e godere di quel tempo insieme finché dura.

  1. Il segreto non è dimenticare ma lasciare andare. E quando tutto se ne sarà andato, sarai ricco nella perdita – Rebecca Solnit

Questa scrittrice ci incoraggia a vedere la “perdita” da un’altra prospettiva. Infatti, solo quando impariamo ad amare in modo distaccato, quando impariamo a lasciar andare, maturiamo e ci conosciamo vaeramente. Nel distacco, uno dei principi base della filosofia buddista, risiede il segreto della libertà personale e dell’equilibrio emotivo.

  1. Ho demolito tutti i ponti dietro di me per non avere altra scelta se non quella di andare avanti – Fridtjof Nansen

L’ostacolo principale per lasciare andare è guardare continuamente al passato. La nostalgia è troppo forte e l’incertezza del futuro è terrificante. Per questa ragione, a volte non c’è altra scelta che tagliare completamente i legami che ci legano al passato. Solo così possiamo avanzare verso il futuro più leggeri.

  1. La vita può essere capita solo all’indietro, ma va vissuta in avanti. – Soren Kierkegaard

Questa frase di Soren Kierkegaard ci avverte: dobbiamo fare pace con quello che è successo per tornare a guardare avanti. Siamo il risultato del nostro passato, non possiamo negarlo, ma ciò che ci spinge sono gli obiettivi e i sogni che ci attendono nel nostro futuro. Pertanto, dobbiamo rendere il passato un tesoro di esperienza e saggezza per costruire il futuro.

  1. Quando perdoni, non cambi il passato, ma sei sicuro di cambiare il futuro. – Bernard Meltzer

Molte persone non riescono a lasciare andare il passato perché cadono vittima di risentimento, odio e senso di colpa. Pertanto, in molti casi per lasciare andare il passato e vivere nel presente dobbiamo perdonare. Il perdono non cambierà ciò che è successo, ma ti darà l’opportunità di cambiare il tuo futuro. Ricorda che il perdono non implica che l’altra persona se lo meriti, ma che tu meriti di vivere in pace.

  1. Dimentica quello che ti ha ferito, ma non dimenticare mai la lezione che ti ha insegnato – Shannon L. Alder

Il passato deve diventare una fonte di saggezza, non una fonte di risentimento o infelicità. Questa frase per lasciar andare il passato ci ricorda che è saggio smettere aggrapparci a ciò che ci ha danneggiato, ma fare tesoro di ciò che abbiamo imparato, in modo tale che in futuro non faremo lo stesso errore. 

  1. Non fermarti su ciò che è andato storto. Concentrati invece sul prossimo passo. Destina la tua energia per avanzare – Denis Waitley

Questa frase per lasciar andare ci incoraggia a reindirizzare la nostra energia. Invece di rimanere bloccati a lamentarci, recriminare o nel senso di colpa per quello che è andato storto, abbiamo bisogno d’imparare a concentrare questa energia nei nostri prossimi passi per avanzare.

  1. Il passato e il futuro sono illusioni che esistono solo nel presente, che è l’unica cosa che esiste davvero – Alan Watts

Noi tendiamo a vedere il passato e il futuro come realtà indiscutibili, ma la verità è che abbiamo solo il presente, un istante che sfugge mentre lo viviamo. Dobbiamo essere consapevoli che il passato e il futuro esistono solo nella nostra mente, dare loro più potere può portarci a sprecare il presente.

  1. A meno che tu non decida consapevolmente di lasciar andare, le cose spiacevoli continueranno a perseguitarti – Prem Jagyasi

Lasciare andare il passato è di solito una decisione consapevole. È come dirsi “fino a qui siamo arrivati ​​con quel peso”. Si tratta di un punto di svolta in cui abbiamo deciso di mollare gli ormeggi e invertire la rotta, rompendo con ciò che ci ha danneggiato. Se non prendi consapevolmente questa decisione, quelle cose continueranno a perseguitarti.

  1. A volte la cosa più difficile non è lasciare andare, ma imparare a ricominciare – Nicole Sobon

A volte possiamo aggrapparci al passato perché non sappiamo come costruire un nuovo futuro, perché la prospettiva di ricominciare da zero ci terrorizza. In questi casi, dobbiamo solo fare un passo alla volta. Ricorda che il primo passo non ci porta dove vogliamo andare, ma almeno ci allontana da dove siamo.

  1. Quando dimentichi il passato, il presente diventa indimenticabile – Martin Amis

Questo romanziere britannico ci ricorda che per costruire esperienze indimenticabili, abbiamo bisogno di vivere qui e ora, e non possiamo farlo se voltiamo continuamente gli occhi verso il passato.

Condividi

Share on Facebook Share on X (Twitter) Share on LinkedIn Share on Telegram Share on WhatsApp Share on Email

Jennifer Delgado Suárez

Psicóloga Jennifer Delgado Suárez

Sono una psicologa e da molti anni scrivo articoli per riviste scientifiche specializzate in Salute e Psicologia. Il mio desiderio è aiutarti a realizzare esperienze straordinarie. Se desideri sapere di più clicca qui.

Ricevi le novità

Iscrivendoti all'Angolo della Psicologia accetti la nostra Privacy Policy. Ma non ti preoccupare, noi odiamo lo spam quanto te!

Segui leggendo

Un ritiro spirituale per ritrovare il tuo equilibrio

Il momento ideale per fare una critica negativa e che sia accettata

Effetto Akrasia: perché non facciamo quello che ci proponiamo?

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

Approfondisci

Aiutare gli altri • Emozioni e sentimenti • Film psicologici • Aspettative • Wu Wei • Autocritica • Metacognizione • Bovarismo • Libri di psicologia • Memoria eidetica • Zona di comfort • Come curare l’ansia • Come curare la depressione • Manipolatori • Spirito libero • Disprezzo • Crollo emotivo • Impotenza appresa • Meccanismi di difesa

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia: Articoli sulla salute mentale e la crescita personale, tecniche psicologiche, studi sul cervello e libri di Psicologia. Anche in Spagnolo e Inglese.

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter

Politica dei Cookies · Disclaimer e Privacy · Pubblicità