• Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia

  • Chi scrive
  • Argomenti di Psicologia
  • Libri di Autoaiuto
  • Pubblicità
Home » Sonno e Insonnia » I sogni sono a colori o in bianco e nero?

I sogni sono a colori o in bianco e nero?

Probabilmente non vi sarete mai chiesti se sogniamo a
colori o in bianco e nero, ma comunque la risposta è che la maggior parte delle
persone sogna a colori. Ma non tutti.

Nel 1915 si riportava che solo il 20% dei sogni erano
a colori, nel 1942 circe il 29%, durante gli anni 50 si ridusse al 15%. Questa
tendenza scomparse durante gli anni 60, quando si riportava che circa il 82,7%
dei sogni è a colori.
Questa anomalia ha due possibili spiegazioni:
La prima è di ordine metodologico: anticamente si utilizzavano
questionari che non permettevano di sfruttare al massimo i ricordi delle
persone relativamente ai loro sogni così che, potevano riferire di ricordi
imprecisi e contaminati. Ad ogni modo, oggi il sonno si studia mediante i diari
dei sogni o il conosciuto “risveglio REM”; cioè, si interrompe il sonno della
persona per chiederle in-situ in
merito al contenuto dei sogni. Così i ricordi sono più freschi e meno
contaminati.
La seconda spiegazione ha a che vedere con l’irruzione
della televisione in bianco e nero. Così è molto probabile che questo nuovo
fenomeno abbia suggestionato le persone facendogli confondere i loro sogni con
le sequenze viste alla TV. Seguendo questa ipotesi, tutto ci condurrebbe ad
affermare che in passato le persone sognavano in bianco e nero, ma oggi la
maggioranza sogna a colori.
Secondo un nuovo studio realizzato dall’Università di
Dundee, l’esposizione all’influenza dei mezzi di comunicazione sarebbe la
spiegazione più convincente. Questi ricercatori studiarono i sogni di 30 persone
in età avanzata (media di 64 anni) e di 30 persone giovani (media di 21 anni),
utilizzando tanto i questionari come il “risveglio REM”. Quali furono i
risultati?
Il 22% degli anziani riportarono sogni in bianco e
nero mentre che i giovani lo fecero solo nel 4% dei casi. Un’altra scoperta
interessante fu che gli anziani riportarono che i sogni in bianco e nero erano
così reali tanto quelli a colori, mentre che i giovani li consideravano molto
poveri. Questo fa pensare che i giovani non avessero realmente sognato in bianco
e nero ma piuttosto che conservassero solo un ricordo povero e vago dei sogni a
colori.
Naturalmente questo studio lascia aperte ancora molte
porte: perché gli anziani continuano a sognare in bianco e nero dopo avere
visto la TV a colori per molti anni? Sarà stato così forte l’impatto ricevuto
con la visione dei primi programmi in bianco e nero che questi hanno lasciato
il loro marchio indelebile?
Fonte:
Murzyn, E. (2008) Do we only dream in color? A comparison of reported dream
color in younger and older adults with different experiences of black and white
media. 
Consciousness
and Cognition
; 17(4): 1228-37.

Condividi

Share on Facebook Share on X (Twitter) Share on LinkedIn Share on Telegram Share on WhatsApp Share on Email

Jennifer Delgado Suárez

Psicóloga Jennifer Delgado Suárez

Sono una psicologa e da molti anni scrivo articoli per riviste scientifiche specializzate in Salute e Psicologia. Il mio desiderio è aiutarti a realizzare esperienze straordinarie. Se desideri sapere di più clicca qui.

Ricevi le novità

Iscrivendoti all'Angolo della Psicologia accetti la nostra Privacy Policy. Ma non ti preoccupare, noi odiamo lo spam quanto te!

Segui leggendo

Le 3 regole degli Stoici per superare il rimorso

Un ritiro spirituale per ritrovare il tuo equilibrio

Il momento ideale per fare una critica negativa e che sia accettata

Interazioni del lettore

Commenti

  1. MSD dice

    09/05/2016 alle 2:03 pm

    Ma il motivo per cui i sogni in bianco e nero dei giovani sono molto poveri non potrebbe derivare dal fatto che gli unici media in bianco e nero a cui sono esposti i giovani (non tutti) sono i fumetti? Mentre i sogni in bianco e nero degli anziani sono in "formato" film.

    P.S. so che in alcuni paesi i fumetti sono a colori, ma i manga, ormai diffusi in tutto il mondo, sono sempre in bianco e nero, e tra l'altro spesso sono disegnati con uno stile non realistico, il che spiegherebbe perché i giovani considerino questi sogni meno reali rispetto agli anziani.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

Approfondisci

Aiutare gli altri • Emozioni e sentimenti • Film psicologici • Aspettative • Wu Wei • Autocritica • Metacognizione • Bovarismo • Libri di psicologia • Memoria eidetica • Zona di comfort • Come curare l’ansia • Come curare la depressione • Manipolatori • Spirito libero • Disprezzo • Crollo emotivo • Impotenza appresa • Meccanismi di difesa

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia: Articoli sulla salute mentale e la crescita personale, tecniche psicologiche, studi sul cervello e libri di Psicologia. Anche in Spagnolo e Inglese.

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter

Politica dei Cookies · Disclaimer e Privacy · Pubblicità