• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia

  • Chi scrive
  • Argomenti di Psicologia
  • Libri di Autoaiuto
  • Pubblicità
Home » Intelligenza e Cognizione » I vuoti di memoria improvvisi significano che hai una buona memoria di lavoro

I vuoti di memoria improvvisi significano che hai una buona memoria di lavoro

memoria

È successo a tutti qualche volta: improvvisamente il nostro cervello va in tilt, si spegne, è come se si producesse un piccolo cortocircuito che scollega tutte le connessioni neuronali. Se ti accade abbastanza spesso, soprattutto nelle situazioni stressanti, è molto probabile che la causa sia che hai una eccellente memoria di lavoro.

Una buona memoria di lavoro soccombe più facilmente agli effetti dello stress

Alcune persone hanno una “memoria di lavoro” migliore rispetto ad altri. È come se avessero un paio di mani extra disponibili per fare un po’ di giocoleria mentale. La memoria di lavoro è quella in cui archiviamo i dati per un breve periodo di tempo, mentre li usiamo per realizzare altri processi. Ad esempio, per fare un’operazione aritmetica dobbiamo memorizzare progressivamente i numeri nella nostra memoria di lavoro mentre eseguiamo il calcolo. La memoria di lavoro è anche quella che ci permette di seguire il filo di un discorso senza divagare.

Anche se può sembrare buono avere un’ottima memoria di lavoro, uno studio recente condotto da psicologi dell’Università di Chicago ha scoperto che le persone che hanno una memoria migliore sono particolarmente inclini ad avere dei vuoti di memoria, soprattutto quando sono sotto pressione.

Questi ricercatori reclutarono 83 giovani e li sottoposero a diversi test cognitivi di attenzione, memoria e auto-controllo. In seguito dovettero rispondere ad una serie di domande aritmetiche complesse; prima ebbero l’opportunità di risolverle senza pressione e in seguito venne aggiunto un poco di stress.

Infine, i partecipanti completarono un test volto a valutare la capacità della memoria di lavoro: dovettero risolvere una serie di operazioni matematiche basiche o rispondere a domande di comprensione grammaticale, ognuna intercalata con la presentazione di una sola lettera sullo schermo. Alla fine, dovettero cercare di ricordare le lettere nell’ordine corretto.

I risultati non lasciarono dubbi: la pressione influenzò negativamente le prestazioni di coloro che avevano una buona memoria di lavoro, ma non influenzò quelli con una memoria scarsa.

Perché la memoria di lavoro può causare blocchi mentali?

Gli psicologi scoprirono che la chiave sta nel livello di controllo dell’attenzione. In pratica, accade che le persone con una buona memoria di lavoro ricorrono al loro paio di “mani mentali” extra per risolvere i problemi, implementando così strategie più sofisticate ed esigenti che normalmente permettono loro di eseguire le attività con successo.

Ma quando sono distratte dalla pressione, queste persone continuano a fare affidamento su quel paio di mani extra, pensando di poter applicare le loro strategie complesse, ma il problema è che quelle mani sono legate perché il cervello è “sovraccarico”. Così appare il blocco mentale, quella sensazione di vuoto di memoria totale.

Per fortuna, i ricercatori ci suggeriscono due strategie per affrontare questo problema:

1. Ridurre il livello d’ansia. Così otteniamo che la tensione non ci distragga e possiamo davvero concentrarci sull’attività, liberando le risorse cognitive di cui abbiamo bisogno per applicare strategie di memorizzazione più complesse.

2. Aumentare il nostro autocontrollo attenzionale, il che si può ottenere praticando la meditazione mindfulness, per esempio, o semplicemente passeggiando per mezz’ora al giorno in un ambiente naturale. In questo modo potenziamo la concentrazione e la memoria, aumentando le nostre riserve cognitive.

 

Fonte:
Sattizahn, J. R. et. Al. (2016) A Closer Look at Who “Chokes Under Pressure”. Journal of Applied Research in Memory and Cognition; 5(4): 470–477.

Condividi

Share on Facebook Share on X (Twitter) Share on LinkedIn Share on Telegram Share on WhatsApp Share on Email

Jennifer Delgado Suárez

Psicóloga Jennifer Delgado Suárez

Sono una psicologa e da molti anni scrivo articoli per riviste scientifiche specializzate in Salute e Psicologia. Il mio desiderio è aiutarti a realizzare esperienze straordinarie. Se desideri sapere di più clicca qui.

Ricevi le novità

Iscrivendoti all'Angolo della Psicologia accetti la nostra Privacy Policy. Ma non ti preoccupare, noi odiamo lo spam quanto te!

Segui leggendo

3 abitudini tossiche in una relazione che la maggior parte di noi considera “normali”

No, i bambini piccoli non cercano di manipolare i loro genitori

Le 3 regole degli Stoici per superare il rimorso

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Articoli recenti

  • 3 abitudini tossiche in una relazione che la maggior parte di noi considera “normali”
  • No, i bambini piccoli non cercano di manipolare i loro genitori
  • Le 3 regole degli Stoici per superare il rimorso
  • Un ritiro spirituale per ritrovare il tuo equilibrio
  • Il momento ideale per fare una critica negativa e che sia accettata

In questo momento leggo…

Ricevi le novità

Disclaimer e Privacy

Iscrivendoti all'Angolo della Psicologia accetti la nostra Privacy Policy ma non ti preoccupare, noi odiamo lo spam quanto te!

Footer

Approfondisci

Aiutare gli altri • Emozioni e sentimenti • Film psicologici • Aspettative • Wu Wei • Autocritica • Metacognizione • Bovarismo • Libri di psicologia • Memoria eidetica • Zona di comfort • Come curare l’ansia • Come curare la depressione • Manipolatori • Spirito libero • Disprezzo • Crollo emotivo • Impotenza appresa • Meccanismi di difesa

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia: Articoli sulla salute mentale e la crescita personale, tecniche psicologiche, studi sul cervello e libri di Psicologia. Anche in Spagnolo e Inglese.

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter

Politica dei Cookies · Disclaimer e Privacy · Pubblicità