• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia

  • Chi scrive
  • Argomenti di Psicologia
  • Libri di Autoaiuto
  • Pubblicità
Home » Autostima » A che età ci sentiamo più insoddisfatti della vita?

A che età ci sentiamo più insoddisfatti della vita?

Share on Facebook Share on X (Twitter) Share on LinkedIn Share on Telegram Share on WhatsApp Share on Email
crescita personale

Un alto livello di soddisfazione nella vita è stato collegato ad un rischio minore di sviluppare malattie e soffrire di disturbi mentali, così come ad un maggior indice di felicità. Ovviamente, è un concetto molto soggettivo dal momento che la “soddisfazione” dipende in gran parte dalle esigenze e le aspettative di ciascuno di noi. In realtà, non è più felice chi ha di più, ma chi necessita di meno.

Cosa significa essere soddisfatti della vita?

Essere soddisfatti della vita dipende dalla coerenza tra il nostro presente e una situazione ideale. In pratica, ci riteniamo soddisfatti quando la nostra realtà si avvicina il più possibile al nostro ideale.

Ad ogni modo, sentirsi soddisfatti della vita non significa, necessariamente, avere tutto quello che vogliamo, ma essere consapevoli del fatto che ci troviamo a buon punto, grati e soddisfatti di ciò che abbiamo e siamo.

Infatti, molti studi psicologici hanno concluso che avere più soldi, essere più intelligenti o attraenti rappresenta solo il 10% del benessere e della soddisfazione che sperimentano le persone. Questo perché felicità e soddisfazione non dipendono da proprietà e successi, ma da come li assumiamo nel nostro progetto di vita.

In quale fase della loro vita le persone si sentono più insoddisfatte?

Uno studio realizzato da scienziati dello University College di Londra, che ha coinvolto persone provenienti da 160 paesi, ha rivelato qual è il momento della nostra vita in cui ci sentiamo meno soddisfatti. Nei paesi occidentali quel momento si presenta tra i 45 ei 54 anni.

I ricercatori pensano che questo è dovuto al fatto che in questa fase viviamo un elevato livello di stress e siamo pieni di preoccupazioni, sia sul posto di lavoro che in famiglia. Infatti, sono questi gli anni in cui dovremmo guadagnare di più, anche a scapito della salute, dato che siamo consapevoli che molto presto il nostro livello di produttività diminuirà, e questo rappresenta una preoccupazione in più.

A ciò si aggiunge che essere praticamente a metà della vita ci fa guardare indietro e tirare le somme di quanto abbiamo realizzato e cosa resta da fare. Durante questa fase, molti tendono a fare un bilancio della loro vita e se i risultati ottenuti non li soddisfano, cadono in depressione.

La buona notizia è che più tardi, mentre più ci avviciniamo alla pensione, il livello di soddisfazione nella vita aumenta, grazie al fatto che cambiamo la nostra prospettiva, i nostri obiettivi e le aspettative. In questo modo riusciamo a vivere in modo più rilassato e con meno stress per il futuro.

Ciò nonostante, va detto che questo modello non è stato visto in tutte le culture. Infatti, nei paesi dell’Europa orientale e in America Latina la soddisfazione nella vita diminuisce col passare degli anni. Inoltre, nei paesi africani, la soddisfazione nella vita sembra rimanere abbastanza stabile nel tempo, senza grandi cambiamenti.

Ma il dato interessante di questo studio è che i ricercatori hanno fatto un passo in più chiedendo in cosa dipendeva la soddisfazione nella vita. Hanno così scoperto che la chiave per vivere più a lungo ed essere più soddisfatti consisteva semplicemente nel dare un senso alla vita, avere una ragione sufficientemente forte e motivante per continuare a vivere.

 

Fonte:
Steptoe, A. et. Al. (2014) Subjective wellbeing, health, and ageing. The Lancet; 385(9968): 640-648.
Share on Facebook Share on X (Twitter) Share on LinkedIn Share on Telegram Share on WhatsApp Share on Email

Jennifer Delgado Suárez

Psicóloga Jennifer Delgado Suárez

Sono una psicologa e da molti anni scrivo articoli per riviste scientifiche specializzate in Salute e Psicologia. Il mio desiderio è aiutarti a realizzare esperienze straordinarie. Se desideri sapere di più clicca qui.

Ricevi le novità

Iscrivendoti all'Angolo della Psicologia accetti la nostra Privacy Policy. Ma non ti preoccupare, noi odiamo lo spam quanto te!

Segui leggendo

Perché alcune persone non sopportano che tu abbia successo?

La mancanza di sonno provoca l’autodistruzione del cervello

3 abitudini tossiche in una relazione che la maggior parte di noi considera “normali”

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Articoli recenti

  • Perché alcune persone non sopportano che tu abbia successo?
  • La mancanza di sonno provoca l’autodistruzione del cervello
  • 3 abitudini tossiche in una relazione che la maggior parte di noi considera “normali”
  • No, i bambini piccoli non cercano di manipolare i loro genitori
  • Le 3 regole degli Stoici per superare il rimorso

In questo momento leggo…

Ricevi le novità

Disclaimer e Privacy

Iscrivendoti all'Angolo della Psicologia accetti la nostra Privacy Policy ma non ti preoccupare, noi odiamo lo spam quanto te!

Footer

Approfondisci

Aiutare gli altri • Emozioni e sentimenti • Film psicologici • Aspettative • Wu Wei • Autocritica • Metacognizione • Bovarismo • Libri di psicologia • Memoria eidetica • Zona di comfort • Come curare l’ansia • Come curare la depressione • Manipolatori • Spirito libero • Disprezzo • Crollo emotivo • Impotenza appresa • Meccanismi di difesa

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia: Articoli sulla salute mentale e la crescita personale, tecniche psicologiche, studi sul cervello e libri di Psicologia. Anche in Spagnolo e Inglese.

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter

Politica dei Cookies · Disclaimer e Privacy · Pubblicità